The Social Network: Fincher firma il biopic di Zuckerberg
Se nei primi anni del nuovo millennio fosse arrivato qualcuno a raccontarci della imminente nascita di Facebook e di ciò che sarebbe diventato, probabilmente avremmo reagito con un pizzico di scetticismo e incredulità. A distanza di quasi vent’anni dalla sua nascita, avvenuta nel febbraio del…
Film biografici: l’importanza o l’inutilità dei biopic
Film biografico, biopic o biographical picture, non intende propriamente un genere assestante (come il western, l’action, il musical, …) per tecniche e linguaggi propri. Il termine indica una tipologia di film il cui soggetto ruota non soltanto attorno a una persona realmente esistita, ma anche…
Biopic: quattro titoli da vedere per quattro storie attuali
Affascinanti, illuminanti o deludenti che siano, i biopic scelgono di raccontare al pubblico la stessa cosa: la verità. Non sono documentari ma veri e propri film su personaggi realmente esistiti. Oggi ve ne proponiamo quattro, tutti diversi ma tutti imperdibili, che raccontano storie di vite…
I,Tonya: Craig Gillespie dirige il biopic su Tonya Harding
6 gennaio 1994. Dopo una sessione di allenamento per i Campionati Nazionali al Cobo Arena di Detroit, la pattinatrice americana Nancy Kerrigan viene colpita da uno sconosciuto con un manganello. Costretta al ritiro per le lesioni riportate al ginocchio, il titolo viene conquistato da Tonya…
Oppenheimer: Nolan a prova di bomba!
Prometeo ha rubato il fuoco agli dei e lo ha dato all’uomo. Per questo, fu incatenato ad un masso e torturato per l’eternità Con questa premessa si apre l’ultima fatica di Christopher Nolan, Oppenheimer. Incentrato sulla vita del padre della bomba atomica Robert J. Oppenheimer…
Maestro di Bradley Cooper: Leonard Bernstein e signora sul red carpet
Correva l’anno 2018, quando, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, l’attore Bradley Cooper presentava fuori concorso A Star is born, suo debutto dietro la macchina da presa (nonché terzo remake del fortunato È nata una Stella, realizzato da William A. Wellman nel 1937),…
Priscilla: una Sofia Coppola meno leziosa e più incisiva
Priscilla segna il ritorno di Sofia Coppola alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dopo il Leone d’Oro nel 2010 per Somewhere.Tratto dalla autobiografia Elvis and Me, la regista americana racconta la relazione tra Priscilla Ann Wagner Beaulieu e il re del Rock and Roll Elvis…
La Conversione: il racconto di due vite riscritte
Giovanni Meola dirige Peppe De Vincentis e Vincenzo Imperatore per documentare La conversione, la loro. Una storia personale che, direttamente dalle voci dei protagonisti, ripercorre due vite al limite della legalità, dalla perdizione alla redenzione. La conversione funziona, e lo sappiamo, non solo perché il…
Fabrizio Mancinelli: da L’ Aquila a Hollywood a suon di musical
Presentato con grande successo in anteprima alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma nella sezione “Alice nella città”, uscirà nelle sale cinematografiche il 10 novembre l’opera prima di Nicola Abbatangelo: The Land of dreams. Un musical tutto italiano che racconta il sogno americano sulle note del maestro…
L’ombra di Caravaggio: spiando un genio
Alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma è stata presentata un’opera che indaga uno dei più grandi artisti della storia, genio e sregolatezza, attraverso una chiave di lettura inedita. Al suo quattordicesimo film da regista, infatti, Michele Placido ne L’ombra di Caravaggio riprende…