Rodeo di Lola Quivoron: l’antico sapore dell’adrenalina
Seconda. Terza. Freno, gas! Sangue! Se insieme a questo si immagina un assordante rumore di una moto è forse la sintesi più adeguata di Rodeo, opera prima di Lola Quivoron. Il film, accolto con scroscianti applausi al Festival di Cannes 2022, presentato nella sezione Un…
Napoli Magica: Marco D’Amore alla ricerca dell’incanto partenopeo
Marco D’Amore, insieme ad una ristretta troupe cinematografica, si muove nei vicoli della sua Napoli alla ricerca della fonte da cui scaturisce il misticismo e l’incanto di una città che “per natura” fluttua e ondeggia tra sacro e profano. Con questo presupposto inizia Napoli Magica,…
La timidezza delle chiome. Intervista alla regista Valentina Bertani e ai protagonisti del documentario
Abbiamo avuto il piacere di fare una breve chiaccherata con Valentina Bertani e con Benjamin e Joshua Israel, regista e protagonisti del documentario La timidezza delle chiome. Il documentario sarà presentato nella Sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori, nell’ambito della 79a Mostra internazionale d’Arte…
The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh: legami di sangue
L’amicizia, quella vera, si sa, è cosa rara e preziosa. Ma cosa accadrebbe se, di punto in bianco, uno dei nostri più cari amici decidesse di non rivolgerci più la parola, senza alcun motivo apparente? Questo, purtroppo, è ciò che è accaduto al povero Padraic…
Master Gardner di Paul Schrader: la solitudine di uomo tormentato
Paul Schrader, quest’anno, riceverà il Leone d’oro alla carriera durante la 79° edizione della mostra d’arte cinematografica di Venezia e presenta, fuori concorso, Master Gardner che rappresenta l’ultimo tassello di una sorta di trilogia – iniziata nel 2017 con First Reformed e proseguita con The…
L’immensità: identità di genere e famiglie difficili per un film da TV
Al centro de L’immensità di Emanuele Crialese, in concorso per il Leone d’oro alla 79° edizione della mostra del cinema d’arte cinematografica di Venezia, c’è, come spesso accade nei suoi film, una famiglia frammentata e problematica. Roma, fine anni ’60. Clara (Penelope Cruz) e Felice…
Athena di Romain Gavras: tragedia greca in chiave moderna
Per poter rendere al meglio l’essenza del film di Romain Gavras Athena questa recensione andrebbe scritta senza punteggiatura perchè questa opera, sceneggiata dal regista insieme a Ladj Ly (già premiato a Cannes per Les Misérables) ed Elias Belkeddar, non ha nemmeno un attimo di tregua, il ritmo…
Christian: il sovrannaturale nella periferia romana
Forti del successo avuto con Il Miracolo a Sky Original hanno pensato di replicare con un prodotto incentrato su tematiche simili, tra il religioso e l’occulto. Ecco quindi la serie in 6 episodi Christian, diretta da Stefano Lodovichi (anche produttore creativo) e Roberto “Saku” Cinardi….
Don’t look up di Adam McKay: una risata vi estinguerà
Adam McKay ha dimostrato nel tempo che il territorio dove si muove con più agilità è quello della satira, tra gli autori del celeberrimo show televisivo Saturday Night Live e regista di film intrisi di ironia e stoccate al sistema politico americano come Vice –…
La scuola cattolica: il massacro del Circeo secondo Stefano Mordini
La scuola cattolica di Stefano Mordini, tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati, vincitore del Premio Strega nel 2016, rievoca l’atroce massacro del Circeo, un caso di rapimento e omicidio avvenuto nel comune di San Felice Circeo, vicino Roma, nella notte tra il 29 e il 30…