Indiana Jones: un’eroe della nostra infanzia a Cannes
Frusta, giacca da aviatore e fedora, bastano questi tre elementi per identificare subito Indiana Jones, uno dei personaggi cinematografici più amati di sempre dai quei bambini (negli anni ’80 e ’90) che ora sono adulti stupiti nel constatare che il loro (nostro) Indy è sfacciatamente…
La Dolce Vita di Federico Fellini: da Palma d’Oro a pietra miliare della storia del cinema
Quando pensiamo al film La Dolce Vita, capolavoro di Federico Fellini, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 1960, nonché uno dei capisaldi della storia del cinema italiana e mondiale, non può non venirci in mente l’ormai celeberrima scena in cui una disinibita e…
Nanni Moretti: tre film per conoscerlo
Quando si parla di Nanni Moretti, di chi si sta parlando, esattamente? Di uno dei registi più iconici e rappresentativi del cinema italiano degli ultimi decenni? Sicuramente, ma non solo. Nanni Moretti è nel racconto del nostro paese, nella storia politica della nostra Repubblica, nelle…
Ritorno al Futuro: il cult dei viaggi nel tempo
Quando Ritorno al Futuro vinse l’Oscar per il migliore montaggio sonoro nel 1986, aveva già conquistato il pubblico e la critica di mezzo mondo per la sua trascinante capacità di raccontare l’audace avvenimento del viaggio nel tempo di Marty McFly e Emmett L. ‘Doc’ Brown….
Gli alieni negli anni ’50: 3 film da vedere
Gli anni ’50 del cinema sono quelli del boom fantascientifico, degli alieni che invadono il grande schermo per non lasciarlo più. Prima d’iniziare a ricordare come il cinema raccontava gli alieni negli anni ’50, vale la pena farsi una domanda: perché? Perché questi sono gli…
Ma dove vai se il rizoma non ce lo hai?
Abbiamo imparato da qualche anno che le serie televisive trasmesse in più stagioni e in più episodi sono ecosistemi mediatici interconnessi e stratificati che mirano a fidelizzare un pubblico amante delle storie con più personaggi mossi da forti passioni in contesti all’apparenza tranquilli, ma che in…
5 film vincitori dell’Orso d’oro diventati pietre miliari del cinema
La prima edizione del Festival di Berlino è del 1951. Nonostante sia più giovane di Venezia e di Cannes, è la più grande manifestazione cinematografica al mondo e attira ogni anno più di 300 mila visitatori. L’Orso d’oro in settant’anni di Festival è stato consegnato…
I migliori horror sui social
Torniamo a parlare di social media, prendendo però una direzione più macabra. Come abbiamo già detto in altre occasioni, internet e tutto ciò che vi si collega ha offerto negli anni un’infinità di spunti per quanto riguarda il cinema. Nello specifico, a giovarne in larga…
Le migliori commedie sui social
Siamo nel 2023 e, se non l’aveste notato, i social network sono diventati parte integrante non solo della nostra quotidianità, ma anche del tessuto sociale. Ognuno di noi vive due vite, dividendosi tra il mondo reale e il proprio alter-ego online. Le due dimensioni non…
Contro la psicopolitica della rete
L’odierna infinita possibilità di connessione e di informazione non ci rende affatto soggetti liberi, anzi al contrario ci rende schiavi di noi stessi. Questo pericolo è denunciato dal filosofo Byung-Chul Han il quale tratteggia la nuova società del controllo psicopolitico, una società che non impone…