La fotografia di Alien
Alien è il capolavoro sci-fi di Ridley Scott, capostipite di una serie di film, libri, fumetti e videogiochi amatissimi dal grande pubblico. Rilasciato nel 1979, Alien ha cambiato per sempre l’aspetto delle pellicole di fantascienza con il suo stile ricco di suspense, horror e azione. ...
La fotografia nei film di David Lynch
Sono sempre stato affascinato dalla rovina David Lynch Il visionario e geniale David Lynch è noto per essere il regista dell’inconscio che, pur avendo diretto solo dieci film, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema. Le sue pellicole sono caratterizzate dall’uso maniacale del...
La tecnica della motion capture: nuovi personaggi, raffinate animazioni
Avatar (James Cameron, 2009); la saga de Il Signore degli Anelli (Peter Jackson, 2001 – 2003); Il GGG – Il Grande Gigante Gentile (Steven Spielberg, 2016); Alice in Wonderland (Tim Burton, 2010); Polar Express (Robert Zemeckis, 2010). Cosa hanno in comune tutti questi lungometraggi? Oltre...
Le tecniche del cinema horror: tutti i volti della paura
Ci hanno appassionato, spaventato, a volte terrorizzato. Eppure, da ormai molti decenni a questa parte, i film horror sono alcuni tra i prodotti cinematografici preferiti tra gli spettatori di tutte le età. Ma cosa fa e cosa ha fatto sì che il pubblico potesse amare...
La tecnica dell’animazione in stop motion: old but gold
Tutti noi siamo stati conquistati, fin da bambini, da immagini disegnate che, muovendosi sullo schermo, ci raccontavano ogni volta una storia diversa. E anche per chi ormai non è più bambino, i film d’animazione stanno a rappresentare un’esperienza del tutto ammaliante e singolare, sia che...