Il Sogno del Bimbo d’Italia e La Guerra ed il Sogno di Momi: in Italia, il fantasy attraverso la stop motion
Come ben sappiamo, anche il cinema italiano delle origini si è rivelato piuttosto coraggioso e lungimirante nel tentare nuovi percorsi e nuovi modi di intendere e “manipolare” la settima arte stessa. Se, infatti, già nel 1914 veniva realizzato da Giovanni Pastrone il colossal epico Cabiria...
Destino di Fritz Lang: Fantasy ed Espressionismo, Eros e Thanatos
Bisognava capire immediatamente che un regista come Fritz Lang avrebbe regalato tanto e tanto alla settima arte, al punto di fare scuola in tutto il mondo (sia dal punto di vista registico che delle tematiche trattate) persino ai giorni nostri. Pare difficile credere, dunque, che...
Il Cielo brucia di Christian Petzold: giovani scrittori in crisi
Non sempre, in Italia, viene dedicata la giusta attenzione al regista tedesco Christian Petzold. Eppure, nonostante molti dei suoi lungometraggi siano stati distribuiti da noi soltanto in poche sale (vedi, ad esempio, l’interessante La Donna dello Scrittore, realizzato nel 2018), sono in molti ad aver...
Gremlins di Joe Dante: guai a non rispettare le regole!
A chi non sarebbe piaciuto avere in casa Gizmo, tenero e buffo animaletto appartenente alla specie dei “mogwai”? Indubbiamente sarebbe un bellissimo regalo da ricevere a Natale. Ma, attenzione! Per potersi prendere cura di un mogwai in maniera corretta ed evitare “spiacevoli inconvenienti”, bisogna innanzitutto...
La Trilogia delle Tre Madri di Dario Argento: horror ed esoterismo tra Friburgo, New York e Roma
Correva l’anno 1977 quando un altro importante capitolo della storia del cinema italiano (e mondiale) stava per essere scritto. In questo anno, infatti, il maestro dell’horror Dario Argento si accingeva a girare quello che sarebbe diventato a tutti gli effetti un vero cult (“pare addirittura...
Il primo horror italiano della storia: Il Mostro di Frankenstein di Eugenio Testa
L’Italia, si sa, vanta una forte, fortissima tradizione nel campo del cinema horror. Dario Argento, Lucio Fulci, Mario Bava, Riccardo Freda sono soltanto alcuni dei nomi che hanno conferito nuova linfa vitale al cinema nostrano, facendo scuola anche all’estero (il buon Quentin Tarantino, giusto per...
Le Retour à la Raison di Man Ray: contro ogni convenzione
In occasione del centenario dalla realizzazione di Le Retour à la Raison, a opera del celebre pittore e fotografo americano Man Ray, durante il Festival di Cannes 2023, all’interno della sezione Cannes Classiques, il regista Jim Jarmusch e il produttore Carter Logan (fondatori del gruppo...
Maestro di Bradley Cooper: Leonard Bernstein e signora sul red carpet
Correva l’anno 2018, quando, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, l’attore Bradley Cooper presentava fuori concorso A Star is born, suo debutto dietro la macchina da presa (nonché terzo remake del fortunato È nata una Stella, realizzato da William A. Wellman nel 1937),...
Green Border di Agnieszka Holland: passato, presente, Cinema
Nel corso della sua lunga e prolifica carriera, la celebre regista e sceneggiatrice polacca Agnieszka Holland si è rivelata piuttosto “discontinua”, non soddisfacendo sempre le aspettative di pubblico e critica. Eppure, nonostante ciò, in occasione di questa 80° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, ecco arrivare...
The Palace di Roman Polanski: sorprese e déjà vu
Un nutrito gruppo di turisti più che benestanti si accinge a festeggiare il Capodanno 2000 presso un lussuoso The Palace hotel nel cuore delle Alpi. All’interno del suddetto hotel ne accadranno davvero di tutti i colori e, al contempo, verranno fuori vizi e difetti di...