The Plane di Jean-François Richet: l’aereo più “sfigato” del mondo
L’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro. Vero, senza ombra di dubbio. Ma quante volte abbiamo detto o ci siamo sentiti dire questa frase, al punto che la stessa, nel corso del tempo, è divenuta un vero e proprio cliché? Ad ogni modo, al…
La nascita del divismo: il caso Florence Lawrence
Al giorno d’oggi, si sa, i social network svolgono un ruolo a dir poco centrale, quando si tratta di ottenere visibilità. Non a caso, infatti, molte persone sono riuscite a diventare famose (e spesso anche a iniziare una vera e propria carriera in ambito artistico)…
Triangle of Sadness di Ruben Östlund: una Palma d’Oro esplosiva
Una carriera a dir poco fulminante, quella del regista svedese Ruben Östlund. Dopo l’apprezzabile Forza maggiore (2014), eccolo infatti vincere la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2017 con The Square, in cui veniva tracciato un cinico ritratto del mondo dell’arte e del concepimento della…
Corsage di Marie Kreutzer: un’Elisabetta d’Austria fuori dagli schemi
Tutti ricordiamo il giovane e bellissimo volto di Romy Schneider prestato alla giovane principessa (e poi imperatrice) Elisabetta di Baviera, affettuosamente soprannominata Sissi. Già, perché, di fatto, i fortunati lungometraggi della saga iniziata nel 1955 con La Principessa Sissi e diretti da Ernst Marischka fino…
Coupez! Zombie contro Zombie di Michel Hazanavicius: un déjà vu in salsa patinata
Accadeva nel 2017 che il giovane cineasta giapponese Shin’ichirō Ueda ci regalava il divertentissimo lungometraggio di stampo amatoriale Zombie contro Zombie. Le esilaranti (dis)avventure di una troupe alle prese con un’epidemia di zombie da filmare rigorosamente in un unico piano sequenza si sono rivelate una…
Nope di Jordan Peele: salvate il nostro amato cinema
Uno dei nomi più interessanti per quanto riguarda il cinema horror contemporaneo è indubbiamente quello del cineasta statunitense Jordan Peele. Dopo il grande successo del suo Scappa – Get out, realizzato nel 2017 e vincitore del Premio Oscar alla Miglior Sceneggiatura nel 2018, e dell’altrettanto…
Dumplings di Fruit Chan: il segreto dell’eterna giovinezza
Non si può assolutamente dire che un cineasta del calibro di Fruit Chan passi inosservato all’interno del panorama cinematografico contemporaneo. Già, perché, di fatto, dopo una serie di notevoli cortometraggi e tre lungometraggi, il regista cinese è finalmente riuscito a catturare l’attenzione di pubblico e…
Smile di Parker Finn: inquietanti sorrisi
Di cosa abbiamo paura, normalmente? Al di là dei timori e del vissuto individuale, ciò di cui fondamentalmente la gente ha paura è ciò che non si conosce. Su questo principio si sono basati, nel corso degli anni, numerosi horror, molti dei quali piuttosto interessanti….
Call of God di Kim Ki-duk: la potenza del destino
Come si sente la mancanza del regista Kim Ki-duk, alla Mostra del Cinema di Venezia! Improvvisamente scomparso nel dicembre 2020, il cineasta sudcoreano era decisamente di casa al Lido, dove, tra le altre cose, nel 2012 è stato insignito del Leone d’Oro per il suo…
Gli ultimi Giorni dell’Umanità di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo: Tempo, Vita, Cinema
Una visione che ti cattura, ti ipnotizza, ti commuove e ti sorprende, Gli ultimi giorni dell’Umanità, diretto da Enrico Ghezzi insieme ad Alessandro Gagliardo e presentata fuori concorso alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Già, perché, di fatto, nel momento in cui ci si…