Dino Risi: i nostri ritratti, le nostre storie
Il cinema italiano, si sa, ha fatto scuola in tutto il mondo. Almeno nei decenni passati. Ma se, su tutte, la corrente cinematografica del Neorealismo è considerata uno dei più importanti movimenti cinematografici della storia del cinema, bisogna, purtroppo, riconoscere che tale corrente – ritenuta…
Ettore Scola: se permette parliamo di Cinema
Un piccolo cinema di provincia rischia di chiudere per sempre, dopo molti e molti anni di attività. Cittadini di ogni età ed estrazione sociale tentano di evitare in ogni modo tale chiusura. Il capolavoro di Frank Capra La Vita è meravigliosa (1946) prende vita in…
Fritz Lang: buon compleanno, Maestro!
Se il cinema che tutti noi amiamo ha avuto modo, nel corso degli anni, di svilupparsi, di trovare sempre nuovi linguaggi e di rappresentare la realtà in modo ogni volta diverso, è anche merito di uno dei Maestri indiscussi della storia del cinema stesso: il…
Titane di Julia Ducournau: una Palma d’Oro cyberpunk
Julia Ducournau è indubbiamente un nome che negli ultimi anni non è passato inosservato all’interno del panorama cinematografico mondiale. Al punto da arrivare ad aggiudicarsi la tanto ambita Palma d’Oro al Festival di Cannes 2021 con Titane. Una Palma d’Oro del tutto inaspettata, se non…
L’évenement di Audrey Diwan: sola contro tutti
Il tema dell’aborto – pur essendo stato più volte trattato nell’ambito della settima arte (impossibile non pensare, ad esempio, al bellissimo 4 Mesi, 3 Settimane, 2 Giorni, realizzato da Christian Mungiu nel 2007) – è ancora oggi una questione particolarmente spinosa. Ma se cineasti del…
America Latina di Fabio e Damiano D’Innocenzo: realtà e apparenza
Considerati da buona parte di pubblico e critica come la rivelazione degli ultimi anni all’interno del panorama cinematografico italiano. Premiati a Berlino nel 2020 per il loro secondo lungometraggio. Tra i grandi nomi attesi in questa 78° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Sono loro: i…
On the Job: The Missing 8 di Erik Matti – L’altro volto di La Paz
On the Job: The Missing 8, ultima fatica del regista filippino Erik Matti può essere tranquillamente paragonato a un giro sulle montagne russe o a un tortuoso labirinto da cui uscire sembra pressoché impossibile. Già, perché, di fatto, questo appassionante – e adrenalinico – lungometraggio,…
The Falls di Chung Mong-Hong: il racconto intimo e personale sul Covid-19
La pandemia da Covid-19 ha stravolto, negli ultimi due anni, la vita di tutti noi. Eppure ognuno ha vissuto tale straniante momento storico a modo suo. Le conseguenze (non soltanto per chi si è ammalato, ma anche per chi è semplicemente rimasto in casa) si…
Mona Lisa and the blood moon: una favola rock-metal
Si è fatta notare fin da subito, la giovane regista iraniana di origini, ma statunitense di adozione Ana Lily Amirpour e si riconferma con Mona Lisa and the blood moon in concorso alla 78° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Lo sguardo coraggioso della Amirpour, estremamente…
Sundown di Michel Franco: il sole di Acapulco
Dopo aver presentato in concorso a Venezia77 il controverso Nuevo Orden, ecco che il regista messicano Michel Franco torna al Lido per sognare nuovamente il tanto ambito Leone d’Oro. Il lungometraggio che dovrebbe fargli sperare la vittoria quest’anno è Sundown, che, tuttavia, all’interno del concorso…