Cynthia di Jack Hickey: scottanti rivelazioni
I contesti in cui amici o parenti si incontrano, si sa, possono dare adito alle più disparate situazioni. Lo sanno bene registi come Thomas Vinterberg – che nel 1998, con il suo Festen, ha messo in scena una delle declinazioni più estreme del caso –…
Was that a Yes? di Ray Mac Donnacha: niente è come sembra
Le cose non sono mai come sembrano. E ancora: sarebbe bello se si potesse tornare indietro e cancellare gli errori passati. Sembrano entrambe frasi fatte, ma, se contestualizzate e messe in scena nella giusta maniera, possono rivelarsi decisamente sorprendenti. Lo sa bene il regista Ray…
Abe’s Story di Adam H Stewart: come tutto ebbe inizio
Magnetico. Magnetico è, molto probabilmente, l’aggettivo più adatto a descrivere il cortometraggio d’animazione Abe’s Story, diretto da Adam H Stewart nel 2019 e presentato in anteprima italiana nella speciale edizione online dell’Irish Film Festa, denominata Irish Film Festa in Short. Già. Perché, questo piccolo e…
Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa: tutto l’amore per la Settima Arte
Non una classica spy-story. Non un film sul ruolo del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. E nemmeno una tanto appassionata quanto tormentata storia d’amore. O, meglio, non solo. Perché, di fatto, un lungometraggio come Wife of a Spy – ultima fatica del celebre cineasta…
Nomadland di Chloé Zhao: un Leone d’Oro che guarda all’Oscar
In molti hanno storto il naso davanti alla vittoria del Leone d’Oro alla 77° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia di Nomadland, seconda regia della cinese di nascita, ma statunitense d’adozione Chloé Zhao. Se, infatti, da un lato, il tema trattato appare alquanto interessante, ecco che…
Love after Love di Ann Hui: educazione sentimentale
Nel corso della 77° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è stato assegnato il Leone d’Oro alla Carriera alla celebre cineasta cinese Ann Hui. Un premio, il presente, più che meritato, se si pensa a quanto, nel corso dei decenni, la stessa è riuscita a regalarci….
Pieces of a Woman di Kornél Mundruczo: storia di una donna qualunque
Apprezzato già da diversi anni nell’ambito di numerosi festival internazionali, il regista ungherese Kornél Mundruczo è riuscito anche a ottenere una seppur limitata distribuzione nelle sale italiane nel 2013 dell’ottimo White God. Dopo una carriera di tutto rispetto, dunque, ha inevitabilmente sollevato parecchie aspettative la…
Lacci di Daniele Luchetti: questioni famigliari
Bei tempi, quelli in cui Daniele Luchetti realizzava film come Mio Fratello è Figlio unico o il divertente La Scuola. Già, perché, di fatto, oggi come oggi, sono in molti ad aver storto il naso di fronte a Lacci, la sua ultima fatica presentata Fuori…
Il Metacinema – Ovvero: dichiarare il proprio amore alla Settima Arte
Spesso, anzi, spessissimo capita di imbattersi in lungometraggi o cortometraggi a carattere metacinematografico. Perché, di fatto, il metacinema è inconsciamente un modo dei cineasti di tutto il mondo di dichiarare il proprio amore alla settima arte. Allo stesso modo, girare un prodotto metacinematografico presuppone anche…
Buňuel nel Labirinto delle Tartarughe di Salvador Simó: un viaggio in un mondo tutto da scoprire
Perché un lungometraggio come Buňuel nel Labirinto delle Tartarughe – realizzato da Salvador Simó e vincitore, nel 2019, dell’EFA al Miglior Film d’Animazione – è un lavoro particolarmente degno di nota? Per capire perché, c’è bisogno prima fare una breve digressione. Se pensiamo al cinema…