Westworld – Dove tutto è concesso: una serie rara
Westworld – Dove tutto è concesso (Westworld) è una serie televisiva statunitense fantascientifica definita come “un’oscura odissea sull’alba della coscienza artificiale e sul futuro del peccato“. Creata da e prodotta da Jonathan Nolan e Lisa Joy per HBO, è basata sul film omonimo del 1973, scritto e…
Fantascienza al Cinema e in TV
Il genere fantascienza ha un suo pubblico di affezionati che ne seguono l’evoluzione in tutte le sue varianti comprese quelle firmate da registi famosi che hanno reso omaggio a un genere nato popolare. Oltre ai memorabili Agente Lemmy Caution – Missione Alphaville girato da Godard…
Il giro del mondo in 80 location
Come è noto nel cinema la scelta di una location indovinata può garantire il successo di un film.Esistono tuttavia casi in cui il film è in funzione della location e non viceversa, casi in cui l’ambientazione funge da mero pretesto narrativo. Tra questi ricordiamo lo scenario…
Ma dove vai se il rizoma non ce lo hai?
Abbiamo imparato da qualche anno che le serie televisive trasmesse in più stagioni e in più episodi sono ecosistemi mediatici interconnessi e stratificati che mirano a fidelizzare un pubblico amante delle storie con più personaggi mossi da forti passioni in contesti all’apparenza tranquilli, ma che in…
Inventing Anna: come truffare mezza New York
Inventing Anna è la serie Netflix liberamente ispirata alla storia di Anna Sorokin, conosciuta nella New York che conta come Anna Delvey. Con Shonda Rhimes alla guida, Inventing Anna è il controverso racconto di una ragazza che non avendo niente, finge di avere tutto. Finge…
Call my agent – Italia: il remake del cult francese Dix pour centre targato Sky
In uno scenario fatto di pungente ironia, nevrosi e altalenanti dinamiche professionali si inserisce Call My Agent – Italia, la nuova serie Sky che attinge direttamente da Dix pour Cent (2015), la celebre serie comico-drammatica ideata da Fanny Herrero, Dominique Besnehard, Michel Vereecken e Julien…
Contro la psicopolitica della rete
L’odierna infinita possibilità di connessione e di informazione non ci rende affatto soggetti liberi, anzi al contrario ci rende schiavi di noi stessi. Questo pericolo è denunciato dal filosofo Byung-Chul Han il quale tratteggia la nuova società del controllo psicopolitico, una società che non impone…
Mercoledì di Tim Burton e la sinistra storia degli Addams
“Mercoledì sono io, è da sempre fonte di ispirazione: sono cresciuto con i fumetti e la serie tv, mi identifico con lei e abbiamo lo stesso punto di vista in bianco e nero”. Tim Burton Tim Burton non si è mai nascosto a proposito degli…
Boris 4: qualità o algoritmo o morte!
Fin dalla sua prima puntata Boris era già destinata ad essere una serie innovativa, una rivelazione e una rivoluzione televisiva. Finalmente, dopo dodici anni, torna una quarta stagione a ridefinire i cambiamenti che hanno investito il panorama seriale, ormai ben lontano dai tempi di Gli…
Serie tv sotto l’ombrellone: 5 titoli per l’estate
Forse per le serie-tv non valgono le tendenze del cinema per cui le stagioni battono il tempo dei titoli: film impegnati d’inverno e blockbuster e risate d’estate…o forse sì? D’altronde il pubblico, anche per le serie-tv, è sempre lo stesso, con la variante che non…