google.com, pub-5550559999033343, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Fantasy

Il genere fantasy è uno dei più amati dal grande pubblico in virtù del suo poter essere declinato in varie forme. Dal fantasy classico di ambientazione medioevale ispirato ai poemi della tradizione carolingia e di quella bretone il genere nel cinema si è allargato nel…

Tre film per capire Mario Bava

Il pioniere dell’horror italiano, Mario Bava, ha contribuito in modo significativo a definire il genere ed è, ancora oggi, un regista ammirato e rispettato in tutto il  mondo. Il suo lavoro ha influenzato cineasti del calibro di Dario Argento, Tim Burton, Francis Ford Coppola e…

La Paura Fa Novanta: l’omaggio spaventosamente geniale dei Simpson all’horror

Con le prime decorazioni di Halloween e l’onnipresenza della zucca, per gli amanti dell’animazione per adulti arriva puntuale La Paura Fa Novanta de I Simpson.  L’irriverente sitcom animata, nata alla fine degli anni ’80 dalla matita di Matt Groening, dedica un appuntamento annuale in cui…

Il pioniere dell’horror italiano, Mario Bava, ha contribuito in modo significativo a definire il genere ed è, ancora oggi, un regista ammirato e rispettato in tutto il  mondo. Il suo lavoro ha influenzato cineasti del calibro di Dario Argento, Tim Burton, Francis Ford Coppola e…

Takeshi Kitano, noto anche come Beat Takeshi, è uno dei registi più rinomati del Giappone e ha una carriera cinematografica molto acclamata. Nato il 18 gennaio 1947, ha iniziato la sua carriera come comico televisivo negli anni ’70. Successivamente, ha fatto il suo debutto dietro…

Bud Spencer, il cui vero nome era Carlo Pedersoli, era famoso per la sua fisicità e le sue interpretazioni di personaggi robusti e forzuti. Questo gigante buono, insieme a Mario Girotti (noto ai più come Terence Hill) ha divertito il pubblico con film divertenti e avventurosi….

Terence Hill, nato Mario Girotti il 29 marzo 1939 a Venezia, è un attore, regista, produttore e sceneggiatore italiano. È diventato famoso principalmente per i suoi ruoli nei film western all’italiana. La sua carriera cinematografica si è estesa per oltre cinque decenni, ed è ancora…

Come ben sappiamo, anche il cinema italiano delle origini si è rivelato piuttosto coraggioso e lungimirante nel tentare nuovi percorsi e nuovi modi di intendere e “manipolare” la settima arte stessa. Se, infatti, già nel 1914 veniva realizzato da Giovanni Pastrone il colossal epico Cabiria…

Bisognava capire immediatamente che un regista come Fritz Lang avrebbe regalato tanto e tanto alla settima arte, al punto di fare scuola in tutto il mondo (sia dal punto di vista registico che delle tematiche trattate) persino ai giorni nostri. Pare difficile credere, dunque, che…

La moglie di Frankenstein è un film del 1935 diretto da James Whale, sequel del celebre film Frankenstein. E’ una pietra miliare nel genere horror e si distingue per la sua atmosfera gotica e l’interpretazione magistrale di Boris Karloff nel ruolo di Frankenstein. La trama…

La Mummia è un classico del cinema horror e del cinema di avventura uscito nel 1932, diretto da Karl Freund e prodotto dalla Universal Pictures. La pellicola ha la sua innegabile impronta nel genere, tanto da essere un prodotto con numerosi sequel, remake e riferimenti…

Alien è il capolavoro  sci-fi di Ridley Scott, capostipite di una serie di film, libri, fumetti e videogiochi amatissimi dal grande pubblico. Rilasciato nel 1979, Alien ha cambiato per sempre l’aspetto delle pellicole di  fantascienza con il suo stile ricco di suspense, horror e azione.  …

Sono sempre stato affascinato dalla rovina David Lynch Il visionario e geniale David Lynch è noto per essere il regista dell’inconscio che, pur avendo diretto solo dieci film, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema. Le sue pellicole sono caratterizzate dall’uso maniacale del…

Avatar (James Cameron, 2009); la saga de Il Signore degli Anelli (Peter Jackson, 2001 – 2003); Il GGG – Il Grande Gigante Gentile (Steven Spielberg, 2016); Alice in Wonderland (Tim Burton, 2010); Polar Express (Robert Zemeckis, 2010). Cosa hanno in comune tutti questi lungometraggi? Oltre…

Ci hanno appassionato, spaventato, a volte terrorizzato. Eppure, da ormai molti decenni a questa parte, i film horror sono alcuni tra i prodotti cinematografici preferiti tra gli spettatori di tutte le età. Ma cosa fa e cosa ha fatto sì che il pubblico potesse amare…