Sopravvissuti arriva al RIFF: la recensione dell’esordio alla regia di Guillaume Renusson
Rome Independent Film Festival 2023 inaugura la sua ventiduesima edizione con il thriller francese Sopravvissuti (White Paradise / Les Survivants) diretto da Guillaume Renusson, battezzando così il debutto italiano della pellicola prima della distribuzione ufficiale che sarà a marzo 2024. Seppur presentato come un thriller,...
Empire of Light: la solitudine di Deakins
Entrando in quella fase dell’anno in cui s’inizia a sentire profumo di Oscar, è giusto a questo proposito parlare di Empire of Light. L’ultima fatica del regista Sam Mendes, con protagonisti Olivia Colman e Michael Ward, ci riporta in un’epoca di rinascita e di sognatori,...
La Piedad: dipendenza rosa pastello
La Piedad è il secondo film del regista, sceneggiatore ed attore spagnolo Eduardo Casanova, in gara alla 40ª edizione del Torino Film Festival. Il suo debutto nel 2017 con Pelle fece già di per sé scalpore, con un prodotto fuori dall’ordinario. Con questa sua nuova...
Jeong-sun: lotta agli occhi indiscreti
Alla Festa del Cinema di Roma non sono mancate le proposte anche dalla Corea del Sud, e a tal proposito è il caso di parlare di Jeong-sun, diretto da Jeong Ji-hye. La vita insignificante, ma non per questo infelice, di una donna coreana è scossa...
La metamorfosi degli uccelli: volare lontano, senza dimenticare
Le lettere hanno il grande potere di racchiudere al loro interno messaggi di qualsiasi tipo, d’amore, di nostalgia, di speranza. Hanno anche la capacità d’imprigionare momenti, istanti, senza farli mai sbiadire, ma solo acquietare man mano che il tempo passa. Ecco che allora, dopo anni,...
Technoboss: la vecchiaia sa cantare
Il Locarno Film Festival si appoggia da sempre sulla sua reputazione di “festival estivo più sfacciato d’Europa”, capace d’inserire in lista opere dal carattere giocoso e stravagante. Nell’edizione del 2019 è rimasto impresso nella memoria Technoboss di João Nicolau, una commedia musicale incrollabile su un...
Mad God: la creazione visionaria di Phil Tippett
Terribilmente difficile commentare e analizzare in termini canonici l’ultima opera di Phil Tippett, mago degli effetti speciali, talento premiato anche con un Oscar, artista nichilista e allo stesso tempo caotico, che con Mad God porta sullo schermo un progetto in stop-motion dalla gestazione lunga decenni....
Junk Head di Takahide Hori: il miracolo dell’animazione
Il modo migliore per definire cosa sia Junk Head di Takahide Hori è amore. Amore per il cinema e per la cultura Pop, ma soprattutto un sentimento sincero verso per la fantascienza, verso i grandi maestri che hanno fatto sì che questo genere cinematografico diventasse...
Settlers di Wyatt Rockefeller: la desolazione della frontiera marziana
Una desolazione galoppante e la percezione del nulla sono le sensazioni con cui ci si scontra dopo aver visto Settlers. Il film, scritto e diretto da Wyatt Rockefeller, è stato presentato in Italia durante la 21^ edizione del Trieste Science + Fiction Festival e alla...
Flashback: Christopher MacBride si perde tra innovazione e omaggi
Flashback parte mostrandoci la vita di Fred (Dylan O’Brien) in un momento di assoluta depressione. Solo, emarginato, alle prese con un lavoro monotono e grigio, deve far fronte alla grave malattia della madre, affetta da demenza, che lo lascia attonito e sconvolto. All’improvviso, la sua...