Vecchie Canaglie: anziani e ironia nel film con Lino Banfi
Un gruppetto di anziani cerca di salvare la casa di cura che li ospita, evitando che venga venduta ad una società estera. È questa la premessa che da vita a Vecchie Canaglie, primo film scritto e diretto da Chiara Sani e prodotto con l’ausilio del…
Morbius: Jared Leto tra scienza e istinto primordiale
Michael Morbius, uno dei personaggi più particolari e tormentati della Marvel, arriva sul grande schermo col volto del premio Oscar Jared Leto. Il film, diretto da Daniel Espinosa, indaga le origini, appunto del Dr. Morbius, figura marginale all’interno degli albi a fumetti e quasi sempre…
Spider-man No Way Home: effetti speciali e ritorno alle origini
È difficile fare una recensione no-spoiler di Spider-man No Way Home, perché il film di Jon Watts è densissimo di eventi interessanti. Non costituisce spoiler dire che dura quasi due ore e mezzo, mentre i precedenti avevano una runtime media di 129 minuti. Che il…
Lina Wertmüller: addio alla più grande regista italiana di sempre!
Lina Wertmüller era nata il 14 agosto 1928 e aveva firmato firmato film indimenticabili, segnando la storia della commedia italiana e arrivando fino al riconoscimento del premio Oscar. Grazie titoli come Mimì metallurgico ferito nell’onore, Film d’amore e d’anarchia e Travolti da un insolito destino nell’azzurro…
Resident Evil – Welcome to Racoon City: il reboot di Roberts delude
Risulta senz’altro particolare dover recensire un film della leggendaria saga di Resident Evil e non citare più Milla Jovovich che all’inizio del XXI secolo, si era trovata protagonista e volto della saga cinematografica. Da quel 2002, Resident Evil, tra i più spaventosi e famosi videogiochi di…
L’Arminuta di Giuseppe Bonito: una tredicenne tra presente e passato
L’Arminuta, terzo film di Giuseppe Bonito, è la trasposizione cinematografica dell’omonimo bestseller di Donatella di Pietrantonio, vincitore del premio Campiello nel 2017. L’Arminuta trama Estate 1975. Una ragazzina tredicenne è costretta a lasciare la sua agiata famiglia adottiva per fare ritorno –da qui “l’arminuta” cioè…
Competencia oficial: lo sberleffo del cinema al cinema stesso
Competencia Oficial è sicuramente, in mezzo alle tante pellicole del 78° festival di Venezia, tra le più audaci e riuscite sul piano narrativo, soprattutto per il fatto che il film di Gastón Duprat e Mariano Cohn è un sano e in fin dei conti salvifico…
Mostra internazionale d’Arte cinematografica: storia del festival di Venezia.
Dal 1 all’11 settembre 2021 si terrà la 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il festival di cinema tra i più longevi del pianeta e sicuramente uno dei più prestigiosi. La prima volta del Festival di Venezia risale al 1932 e già tre anni dopo era…
La Diagonale: prorogati i contratti dei direttori artistici Höglinger e Schernhuber
La Diagonale annuncia che i contratti di Sebastian Höglinger e Peter Schernhuber in qualità di direttori artistici del festival saranno prolungati fino al 2023. L’Assemblea Generale dell’associazione promotrice della Diagonale, nonostante e in risposta alla crisi del settore culturale e cinematografico, ritiene essenziale mantenere la continuità del festival…
Oro e Piombo: l’incredibile western indipendente di Emiliano Ferrera
Oro e Piombo del regista Emiliano Ferrera è una produzione indipendente che colpisce per il ritmo narrativo, la complessità della trama e la convincente recitazione del cast. Girata tra Lazio e Basilicata, la pellicola riprende l’intrigante vicenda della miniera fantasma di Jacob Waltz, noto come “l’Olandese”,…