About Endlessness di Roy Andersson: solo gli amanti sopravvivono
Cinque anni. Sono passati ben cinque anni da quando il regista svedese Roy Andersson ha vinto il Leone d’Oro per il suo Un Piccione seduto su un Ramo riflette sull’Esistenza (ultimo capitolo di una trilogia dedicata all’essere umano comprendente anche You, the living e Songs…
Marriage Story di Noah Baumbach: scene da un matrimonio
C’è un’inquadratura in particolare che, all’interno di Marriage Story – ultima fatica del cineasta statunitense Noah Baumbach, presentato in concorso alla 76° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia – sta a rappresentare meglio di qualunque altra inquadratura o di qualunque altra sequenza tutta la delicatezza con…
Adults in the Room di Costa-Gavras: tutto torna all’infinito
Da sempre uno dei cineasti più politici dei nostri tempi, Costa-Gavras non ha mai mancato di mettere in scena a modo suo le intricate vicende di potenti e plebei nel difficile periodo storico in cui viviamo. È stato così per lavori come Z – L’Orgia…
Ad Astra di James Gray: forme di vita dell’universo
Uno dei nomi maggiormente attesi all’interno di questa 76° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è indubbiamente quello di James Gray, il quale ha presentato, in corsa per il tanto ambito Leone d’Oro, Ad Astra, sua ultima fatica, ambientato nello spazio e che, attraverso lo spazio…
J’Accuse di Roman Polanski: ieri come oggi
Nonostante dichiarazioni poco professionali da parte della Presidentessa di Giuria Lucrecia Martel in apertura del festival, Roman Polanski – in corsa per il tanto ambito Leone d’Oro alla 76° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con il suo J’Accuse – ha pienamente soddisfatto le aspettative di…
The perfect Candidate di Haifaa Al Mansour: contro ogni convenzione
È un volto noto alla Mostra del Cinema di Venezia la regista saudita Haifaa Al Mansour. Soltanto nel 2012, infatti, all’interno della sezione Orizzonti, l’autrice aveva presentato il suo La Bicicletta verde, che complessivamente aveva ottenuto una buona accoglienza da parte sia di pubblico che…
Submergence di Wim Wenders: due vite agli antipodi
Se i problemi della salvaguardia ambientale e della guerra in Afghanistan sono, al giorno d’oggi, tra le questioni più urgenti, il cinema non ha esitato, più e più volte, a dire la sua in merito, come è naturale che sia. Stesso discorso vale per il…
The Nest di Roberto De Feo: mistero all’interno di un’oscura tenuta
Se, un tempo, il cinema di genere era motivo di orgoglio nazionale, qui in Italia, al giorno d’oggi suscitano sempre grande interesse nuovi prodotti di simile impronta, realizzati – spesso e volentieri – da nomi emergenti del panorama cinematografico nostrano. Piuttosto promettente, dunque, si è…
Teen spirit – A un passo dal sogno di Max Minghella: non chiamatelo Flashdance
Nell’era dei talent show, si sa, il pubblico di tutto il mondo – o, perlomeno, gran parte di esso – è affascinato dalle sfide di ogni artista o aspirante tale, al punto da chiedersi cosa ci sia realmente dietro i loro sacrifici. E il cinema,…
Midsommar – Il Villaggio dei Dannati di Ari Aster: la Svezia come non l’avete mai vista
Se nell’estate 2018 aveva fatto molto parlare di sé il controverso Hereditary – Le Radici del Male, ecco giungere nelle nostre sale, appena un anno dopo, Midsommar – Il Villaggio dei Dannati, opera seconda del regista Ari Aster, il quale, con questo suo complesso e…