Mulholland Drive: dove sogno e realtà si confondono
Votato dalla BBC come Miglior Film del XXI secolo nel 2016, Mulholland Drive, realizzato nel 2001, è quello che potrebbe essere definito uno dei film più importanti (se non, addirittura, il più importante) del regista statunitense David Lynch. Qui, infatti, sono presenti praticamente tutte le…
Rapito di Marco Bellocchio: il declino del potere papale
In corsa per l’ambita Palma d’Oro al 76° Festival di Cannes, il regista Marco Bellocchio ci è sembrato più in forma che mai. Rapito, la sua ultima fatica, infatti, potrebbe essere quasi definito una summa di tutta la sua già di per sé importante e…
Fallen Leaves di Aki Kaurismaki: il fiore all’occhiello della Croisette
Un piccolo miracolo è avvenuto sulla Croisette quando, in corsa per l’ambita Palma d’Oro al 76° Festival di Cannes, è stato per la prima volta proiettato in anteprima mondiale Fallen Leaves, l’ultima fatica dell’acclamato regista finlandese Aki Kaurismaki. Già, perché, di fatto, attivo ormai da…
Asteroid City di Wes Anderson: la grande delusione di Cannes
Tanto fumo, niente arrosto, in concorso al 76° Festival di Cannes, Asteroid City, l’ultima fatica dell’acclamato regista Wes Anderson. Già, perché, di fatto, se, nel corso della sua lunga e rispettabile carriera, il cineasta è riuscito più e più volte ad ammaliarci, quasi a ipnotizzarci…
Un Giorno di Pioggia a New York di Woody Allen: il Cinema e la Grande Mela
Ci sono tre città in particolare che sono particolarmente care al grande Woody Allen: Parigi, Venezia e, naturalmente, la sua New York. Se, dunque, il regista aveva già dedicato a quest’ultima il bellissimo Manhattan nel 1979, eccolo tornare proprio in questi luoghi quarant’anni dopo per…
Aki Kaurismäki: tre film per conoscerlo
L’acclamato regista finlandese Aki Kaurismäki presenterà in concorso al Festival di Cannes 2023 Dead Leaves, la sua ultima fatica, nonché uno dei film più attesi sulla Croisette. Già, perché, di fatto, il cineasta, nel corso della sua lunga e prolifica carriera, ha avuto modo di…
La Dolce Vita di Federico Fellini: da Palma d’Oro a pietra miliare della storia del cinema
Quando pensiamo al film La Dolce Vita, capolavoro di Federico Fellini, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 1960, nonché uno dei capisaldi della storia del cinema italiana e mondiale, non può non venirci in mente l’ormai celeberrima scena in cui una disinibita e…
As Bestas di Rodrigo Sorogoyen: ciò che siamo diventati
Un vero e proprio caso nazionale, in Spagna, il lungometraggio As Bestas, diretto da Rodrigo Sorogoyen, presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2022 (sezione Cannes Premiere) e ora in arrivo anche nelle sale italiane. Già, perché, di fatto, la pellicola – ispirata a…
Georges Méliès: la nascita dei primi effetti speciali
Al giorno d’oggi, numerosi sono gli spettatori di tutte le età a essere affascinati dai sofisticati effetti speciali dei film Marvel o di ogni qualsivoglia lungometraggio d’azione, sia esso ispirato a opere letterarie, a fumetti e non. Di fatto, come è nata l’idea di creare…
Dellamorte Dellamore di Michele Soavi: sangue e risate
Il regista Michele Soavi, si sa, ha sempre avuto una certa propensione per un cinema che si colloca a metà strada tra il fantasy e il cinema di genere. Un cinema che sta a rappresentare quasi una mosca bianca in Italia e che fa di…