Gli ultimi Giorni dell’Umanità di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo: Tempo, Vita, Cinema
Una visione che ti cattura, ti ipnotizza, ti commuove e ti sorprende, Gli ultimi giorni dell’Umanità, diretto da Enrico Ghezzi insieme ad Alessandro Gagliardo e presentata fuori concorso alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Già, perché, di fatto, nel momento in cui ci si…
Saint Omer di Alice Diop: una Medea contemporanea
Nel corso degli anni, un tema complesso come quello della maternità è stato affrontato da artisti e letterati di tutto il mondo un infinito numero di volte. Volendo restare solo nell’ambito della settima arte, ad esempio, non si contano più, ormai, i lungometraggi incentrati su…
Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio: contro ogni convenzione
Verso la fine degli anni Sessanta ha avuto luogo a Roma un importante processo: il processo contro il poeta e drammaturgo Aldo Braibanti, accusato di aver “plagiato” un suo studente più giovane, con il quale aveva da tempo una relazione amorosa. Tale processo, al contempo,…
The Kiev Trial di Sergei Loznitsa: ieri come oggi
Raccontando il passato è diventato un grande cantore dei nostri tempi, il documentarista ucraino Sergei Loznitsa. Già, perché, di fatto, solito effettuare, ogni volta, un minuzioso lavoro d’archivio, il cineasta vuole innanzitutto mostrarci come la storia tenda a ripetersi e come la memoria sembri –…
The Whale di Darren Aronofsky: la consacrazione di Brendan Fraser
Quando alla Mostra del Cinema di Venezia ci si accinge a vedere un film in corsa per il Leone d’Oro, solitamente ci si aspetta qualcosa di imponente, di maestoso, in grado di riempire i nostri occhi di stupore e meraviglia, per tanti, nuovi modi di…
The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh: legami di sangue
L’amicizia, quella vera, si sa, è cosa rara e preziosa. Ma cosa accadrebbe se, di punto in bianco, uno dei nostri più cari amici decidesse di non rivolgerci più la parola, senza alcun motivo apparente? Questo, purtroppo, è ciò che è accaduto al povero Padraic…
L’Origine du Mal di Sébastien Marnier: la fine del patriarcato
“Non mi piacciono le famiglie. Sono realtà che ti creano problemi e ti fanno ammalare” afferma la giovane Jeanne durante una conversazione con Stéphane (la sempre ottima Laure Calamy), protagonista del lungometraggio L’Origine du Mal, ultima fatica del cineasta francese Sébastien Marnier, presentata in anteprima…
Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel: un’inaspettata Vera Gemma
Sarebbe riduttivo pensare a Vera Gemma considerandola semplicemente “la figlia di Giuliano Gemma”, perché, di fatto, l’attrice e scrittrice, pur avendo avuto, nel corso della sua vita, non poche difficoltà ad affermarsi nel mondo dello spettacolo, vanta una personalità e una presenza scenica in grado…
Bardo, Falsa crónica de unas cuantas verdades di Alejandro G. Iñárritu: illusione o realtà?
Di certo non è un film che lascia indifferenti Bardo, Falsa crónica de unas cuantas verdades, ultima fatica del celebre cineasta messicano Alejandro Gonzalez Iñarritu, presentata in corsa per l’ambito Leone d’Oro alla 79° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Non lascia indifferenti, perché, decisamente, è…
Hasta la Vista, Baby!
L’icona degli action Arnold Schwarzenegger Un fisico che non potrà mai passare inosservato (nemmeno alla vigilia del settantacinquesimo compleanno). Un sorriso a denti larghi divenuto ben presto familiare per spettatori di tutte le età. Una vera e propria icona degli action movies anni Ottanta e…