Yattaman di Miike: lunga (nuova) vita all’anime di Tatsuo Yoshida
Un film di Takashi Miike potrebbe essere paragonato – senza esagerazione alcuna – a un vero e proprio giro sulle montagne russe. Già, perché, di fatto, il celebre cineasta giapponese – autore, tra l’altro, dei cult Ichi the Killer (2001), Zebraman (2004) e 13 Assassini…
La tecnica della motion capture: nuovi personaggi, raffinate animazioni
Avatar (James Cameron, 2009); la saga de Il Signore degli Anelli (Peter Jackson, 2001 – 2003); Il GGG – Il Grande Gigante Gentile (Steven Spielberg, 2016); Alice in Wonderland (Tim Burton, 2010); Polar Express (Robert Zemeckis, 2010). Cosa hanno in comune tutti questi lungometraggi? Oltre…
Il Corvo di Alex Proyas: il mito di Brandon Lee
Quando pensiamo a un film come Il Corvo – diretto nel 1994 da Alex Proyas e tratto dall’omonimo fumetto di James O’Barr – non possiamo non ricordare la tragica morte del giovane Brandon Lee (figlio del grande Bruce Lee) a causa di un colpo di…
Sur l’Adamant di Nicolas Philibert: una clinica da Orso d’Oro
La Berlinale, si sa, è da sempre attenta a questioni attuali e spesso delicate. Accade sovente, infatti, che vengano insigniti del prestigioso Orso d’Oro lungometraggi o documentari che hanno osservato da vicino o realtà di cui si è parlato molto (ma che, di fatto, in…
L’ultima Notte di Amore di Andrea Di Stefano: grosso guaio a Milano
Non sono molti i film italiani presenti a questa 73° edizione della Berlinale. Eppure, molti di questi sono già stati particolarmente apprezzati da pubblico e critica per il loro approccio innovativo e per il desiderio di sperimentare con nuovi linguaggi cinematografici. Basti pensare, ad esempio,…
Suzume di Makoto Shinkai: la storia di una ragazza, la storia del Giappone
Quanto ci piacciono i film e le serie d’animazione giapponesi! Sarà per la straordinaria cura delle immagini, sarà per i complessi, ma sempre attuali, argomenti trattati, sarà per il forte simbolismo e per lo spiccato lirismo di ogni storia, ma, da ormai parecchi anni a…
Infinity Pool di Brandon Cronenberg: pensando a papà David
Essere il figlio del grande David Cronenberg, si sa, può essere un’arma a doppio taglio. E non soltanto perché, nel caso in cui non si riesca a “superare” o anche semplicemente a eguagliare il proprio padre, si finisce sempre per essere indicati come “il figlio…
Superpower di Sean Penn e Aaron Kaufman: il conflitto in prima persona
La Berlinale, si sa, da sempre è particolarmente attenta alle più importanti questioni d’attualità, sia che si tratti di questioni politiche, che di questioni puramente sociali. Poteva, dunque, un festival cinematografico di tale rilevanza restare “indifferente” di fronte al drammatico conflitto tra Russia e Ucraina?…
Disco Boy di Giacomo Abbruzzese: diversi ma uguali
Unico italiano in corsa per il tanto ambito Orso d’Oro alla 73° edizione della Berlinale, il regista Giacomo Abbruzzese ha presentato Disco Boy, frutto di una coproduzione tra Francia, Italia, Belgio e Polonia e con protagonista un sempre ottimo Franz Rogowski, che in Italia abbiamo…
Decision to leave di Park Chan-wook: raffinati colpi di scena
Il celebre regista sudcoreano Park Chan-wook è – senza paura di esagerare – a dir poco una garanzia. Alte sono le aspettative, infatti, nel momento in cui uno dei suoi film viene presentato nell’ambito di qualche festival o viene addirittura distribuito in sala. Questo è…