Hunger games – La ballata del serpente e dell’usignolo: piume e squame sessant’anni prima di Katniss Everdeen
Nelle sale cinematografiche dal 15 novembre, La ballata dell’usignolo e del serpente è l’ultimo film della saga distopica Hunger Games ed è ambientato 60 anni prima gli eventi con al centro Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence). La neve si posa in cima Coriolanus Snow Questo prequel...
La saga di Hunger Games
Trama e curiosità della saga distopica più amata degli ultimi anni Felici Hunger Games! E possa la fortuna essere sempre al vostro servizio! Effie Trinket Basata sui romanzi di Suzanne Collins, la saga di Hunger Games è una delle migliori storie distopiche degli ultimi anni...
La moglie di Frankenstein: un capolavoro horror senza tempo
La moglie di Frankenstein è un film del 1935 diretto da James Whale, sequel del celebre film Frankenstein. E’ una pietra miliare nel genere horror e si distingue per la sua atmosfera gotica e l’interpretazione magistrale di Boris Karloff nel ruolo di Frankenstein. La trama...
Terrore felino: cinque film per cinefili-gattofili
Se anche tu sei un appassionato dei film dell’orrore, ma anche un gattaro incallito…questo è l’articolo per te! I gatti nei film horror spesso vengono rappresentati come creature misteriose non manipolabili, inquietanti o malvagie. Vengono utilizzati per creare suspense e aumentare la tensione nella trama....
LOST: travolti da un insolito destino nell’azzurro mare dell’Oceano Pacifico
Sono tutti morti dopo lo schianto sull’isola! Se è questo che pensate dopo aver visto sei stagioni della serie capolavoro creata da JJ Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber, LOST, bhe…smettete pure di leggere questo articolo. Per chi non avesse ancora guardato la madre di...
Tre film per capire Mario Bava
Il pioniere dell’horror italiano, Mario Bava, ha contribuito in modo significativo a definire il genere ed è, ancora oggi, un regista ammirato e rispettato in tutto il mondo. Il suo lavoro ha influenzato cineasti del calibro di Dario Argento, Tim Burton, Francis Ford Coppola e...
La fotografia di Alien
Alien è il capolavoro sci-fi di Ridley Scott, capostipite di una serie di film, libri, fumetti e videogiochi amatissimi dal grande pubblico. Rilasciato nel 1979, Alien ha cambiato per sempre l’aspetto delle pellicole di fantascienza con il suo stile ricco di suspense, horror e azione. ...
Una lucertola dalla pelle di donna: Lucio Fulci sul confine tra realtà e illusione
Una lucertola dalla pelle di donna è un un thriller/giallo psicologico del 1971 diretto dal Godfather of gore Lucio Fulci. Nonostante sia il suo venticinquestimo film, è la seconda incursione del regista in questo genere, dopo aver esordito con il notevole L’una sull’altra. Questo thriller è...
La fotografia nei film di David Lynch
Sono sempre stato affascinato dalla rovina David Lynch Il visionario e geniale David Lynch è noto per essere il regista dell’inconscio che, pur avendo diretto solo dieci film, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema. Le sue pellicole sono caratterizzate dall’uso maniacale del...
Tre film per capire Takeshi Kitano
Takeshi Kitano, noto anche come Beat Takeshi, è uno dei registi più rinomati del Giappone e ha una carriera cinematografica molto acclamata. Nato il 18 gennaio 1947, ha iniziato la sua carriera come comico televisivo negli anni ’70. Successivamente, ha fatto il suo debutto dietro...