Wim Wenders: tre film per conoscerlo
Il pluripremiato regista Wim Wenders è in questi giorni al 76° Festival di Cannes con tre film: fuori concorso con Anselm, un documentario in 3D sul pittore e scultore tedesco Anselm Kiefer; Perfect Days nella competizione ufficiale a Cannes Classics con Chambre 999 di cui è…
Blow Up: la zoommata di Antonioni sulla linea sottile tra finzione e realtà
L’idea di Blow-Up mi è venuta leggendo un breve racconto di Julio Cortázar.Non mi interessava tanto la vicenda, quanto il meccanismo delle fotografie. La scartai e ne scrissi una nuova, nella quale il meccanismo assumeva un peso e un significato diversi. Tonino Guerra e, per i dialoghi inglesi, Edward…
Westworld – Dove tutto è concesso: una serie rara
Westworld – Dove tutto è concesso (Westworld) è una serie televisiva statunitense fantascientifica definita come “un’oscura odissea sull’alba della coscienza artificiale e sul futuro del peccato“. Creata da e prodotta da Jonathan Nolan e Lisa Joy per HBO, è basata sul film omonimo del 1973, scritto e…
Vittorio Storaro e Dick Tracy
La luce, mi permette di esprimere, attraverso un vocabolario o un’articolazione quella che è la grammatica visiva. Il colore è un ulteriore approfondimento, è una singolarità della luce: a secondo della propria natura e della propria vibrazione sul piano scientifico, attraverso la reazione del corpo…
5 film vincitori dell’Orso d’oro diventati pietre miliari del cinema
La prima edizione del Festival di Berlino è del 1951. Nonostante sia più giovane di Venezia e di Cannes, è la più grande manifestazione cinematografica al mondo e attira ogni anno più di 300 mila visitatori. L’Orso d’oro in settant’anni di Festival è stato consegnato…
Noi ce la siamo cavata: dove sono gli alunni sgarrupati della Wertmüller?
Che sogni può avere un bambino che fa l’attore? Quando diventa un personaggio riconosciuto da tutti già da piccolo, quando ancora non è formato, come si rapporta con il mondo esterno? Ecco le domande che mi sono posto ogni volta che vedevo film in cui…
5 film da non perdere con Andrew Garfield
Chioma fluente, sguardo sveglio, faccino da bravo ragazzo e un grande talento: questo è Andrew Garfield. Attore poliedrico dalla doppia cittadinanza (americana e britannica) ama calcare il palcoscenico quanto recitare davanti la macchina da presa. A teatro ha ottenuto numerosi premi, tra cui nel 2017…
Scorsese e De Niro: quei bravi ragazzi.
Quasi sessant’anni fa è nato uno dei sodalizi più longevi della storia del cinema: quello tra Martin Scorsese e Robert De Niro. Quasi coetanei, i due non sono solamente legati dai film realizzati insieme. Tra loro c’è una connessione speciale. Un’amicizia profonda che li unisce…
I gangster di Martin Scorsese
Che io mi ricordi, ho sempre voluto fare il gangster. Per me fare il gangster è sempre stato meglio che fare il Presidente degli Stati Uniti Henry Hill, Quei bravi ragazzi Nell’immaginario collettivo Martin Scorsese è il regista di capolavori legati alla malavita. Seppure nella…
Fabrizio Mancinelli: da L’ Aquila a Hollywood a suon di musical
Presentato con grande successo in anteprima alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma nella sezione “Alice nella città”, uscirà nelle sale cinematografiche il 10 novembre l’opera prima di Nicola Abbatangelo: The Land of dreams. Un musical tutto italiano che racconta il sogno americano sulle note del maestro…