Assandira di Salvatore Mereu: un mondo che sta svanendo
Un nome particolarmente degno di nota, all’interno della cinematografia italiana contemporanea, è quello di Salvatore Mereu. Non stupisce, quindi, il fatto che Assandira – la sua ultima fatica realizzata a ben otto anni di distanza da Bellas Mariposas, anch’esso presentato a Venezia, all’interno della sezione…
Padrenostro di Claudio Noce: il terrorismo visto dagli occhi di un bambino
Padrenostro è il terzo lungometraggio del regista romano Claudio Noce. Il film con protagonista Pierfrancesco Favino insieme ai giovanissimi Mattia Garaci e Francesco Gheghi è in concorso alla 77ª Mostra del cinema di Venezia. Padrenostro di Claudio Noce: trama del film in concorso alla Mostra del…
Da 5 bloods: recensione del Vietnam di Spike Lee, dal 12 giugno su Netflix
Con Da 5 Bloods – Come fratelli Spike Lee prosegue la sua personale narrazione della storia contemporanea degli Stati Uniti. Dopo BlacKkKlansman, il regista newyorkese ci parla di un altro lato della storia americana quasi mai raccontato al cinema: il Vietnam dei soldati afroamericani. Si tratta…
Monos di Alejandro Landes: il cuore di tenebra degli adolescenti colombiani
Monos, presentato nella sezione Panorama della Berlinale 2019, segna il ritorno dietro la macchina da presa del regista colombiano Alejandro Landes dopo otto anni di assenza dagli schermi. Acclamato a Cannes nel 2011 con Porfirio, l’autore colombiano, con Monos, presenta un lavoro di denuncia sociale che, mantenendo la…
Star Wars L’ascesa di SkyWalker: l’atto conclusivo di un franchise immortale
Le ostilità intorno alle Star Wars, con buona pace di qualche autore troppo presto dimenticato (Lewis Coates e Anthony M. Dawson su tutti), erano iniziate ad Hollywood per mano di George Lucas nel 1977, schierando in campo modellini di astronavi, luci al neon e make-up stravaganti. Per…
Pinocchio: la recensione dell’ultimo film di Matteo Garrone.
Il Natale 2019 ci porta il tanto atteso Pinocchio di Matteo Garrone, il classico di Carlo Collodi che ha emozionato intere generazioni. L’uscita in sala è fissata per giovedì 19 dicembre. Sceneggiato dallo stesso Garrone con Massimo Ceccherini (che nel film ricopre anche il ruolo…
Last Christmas: Emilia Clarke in un classico film di Natale
Il Natale è alle porte e, come ogni anno, i multisala si apprestano ad accogliere la classica “doppia offerta” di film: da un lato la commedia/cinepanettone del nostrano “eroe della risata” (che quest’anno è incarnata sia da Il Primo Natale che dallo zaloniano Toto Tolo)…
Sono solo fantasmi: De Sica tra commedia, horror e nostalgia
Christian De Sica torna sul grande schermo con Sono solo fantasmi del quale firma anche la regia, aiutato dal figlio Brando, e la sceneggiatura col supporto di Andrea Bassi e Luigi Di Capua. Dopo Amici come prima dello scorso anno che era riuscito ad allontanarsi dal…
Zombieland – Doppio colpo: sopravvivere agli zombie e a Hollywood
La maggior parte dei sequel non è necessaria e quasi sempre ci troviamo davanti a uno sfruttamento commerciale compromettente per il prodotto, ma non è il caso di Zombieland – Doppio colpo che, lo diciamo subito, è decisamente all’altezza del precedente. Zombieland – Doppio colpo…
Vivere, che rischio: la vita e le battaglie di Cesare Maltoni
Vivere, che rischio: La coraggiosa storia del pioniere della ricerca scientifica: Cesare Maltoni è un documentario diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi, incentrato sulla figura dell’oncologo bolognese Cesare Maltoni, medico tra i più importanti a livello mondiale nel campo della ricerca sul cancro. La voce narrante di…