Halloween Kills di David Gordon Green: la lotta contro Myers continua
Halloween kills è il dodicesimo film della saga di Michael Myers iniziata nel 1978 da John Carpenter con Halloween-La notte delle streghe, pellicola a bassissimo costo che tuttavia è rimasta come uno dei migliori horror di tutti i tempi sia a livello artistico che per…
The blind man who did not want to see Titanic: guardare un film da ciechi
The Blind man who did not want to see Titanic (titolo originale: Sokea Mies, Joka Ei Halunnut Nahda Titanicia) del finlandese Teemu Nikki, presentato nella sezione Orizzonti Extra della 78° edizione del festival di Arte cinematografica di Venezia, è una struggente ed intensa storia raccontata…
Reflection di Valentyn Vasyanovych: la guerra è nella pefezione dell’immagine
Reflection (titolo originale Vidblysk) di Valentyn Vasyanovych, presentato in concorso durante la 78° edizione della mostra d’arte cinematografica di Venezia, racconta la guerra attraverso inquadrature quasi tutte fisse. Nonostante il formalismo e la perfezione della costruzione dell’immagine il regista ucraino riesce ad atterrire e inquietare…
Mondocane: un romanzo di formazione nella Taranto post-apocalittica
Alla Settimana Internazionale della Critica del 78° festival di Venezia arriva Mondocane coraggioso film d’esordio di Alessandro Celli che propone, grazie all’azzardo del produttore Matteo Rovere, della sua Groenlandia e di Minerva Pictures, un genere che in Italia era quasi del tutto scomparso: la fantascienza…
Madres paralelas: Pedro Almodovar non al meglio della forma
Pedro Almodovar dopo quasi quaranta anni torna alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, questa volta non come giovane e promettente regista spagnolo e neanche per ritirare il Leone d’oro alla carriera (come accaduto nel 2019), ma come autore di culto. Presenta Madres paralelas, film…
Speravo de morì prima: recensione e gallery della miniserie su Totti
Speravo de morì prima: l’addio al calcio del Capitano nella miniserie Sky. Dal 19 marzo su Sky Atlantic e NOW TV. In 6 episodi, Speravo de morì prima racconta l’ultimo anno e mezzo di carriera dell’ex capitano giallorosso Francesco Totti. La serie Sky Original –prodotta da Wildside, del gruppo Fremantle,…
John Ford: le opere e la carriera del maestro del genere western
Mi chiamano John Ford e faccio western. Così amava presentarsi il regista più amato e rispettato della Hollywood classica e maestro riconosciuto del genere western. John Ford, nato Sean Aloysius O’ Fearna (O’Feeney o O’Fienne nella grafia anglicizzata), inizia a lavorare per il cinema nel…
5 film d’autore per bambini da guardare sotto le feste
Pensare ai film per i più piccoli fa venire subito in mente i classici Disney, ma nel corso della storia del cinema tanti cineasti si sono cimentati con pellicole per i più giovani realizzando così veri e propri film d’autore per bambini. Ne abbiamo selezionati alcuni…
We Are The Thousand–L’incredibile storia di Rockin’1000: il doc di Anita Rivaroli
We Are The Thousand – L’incredibile storia di Rockin’ 1000, è l’esordio alla regia di un lungometraggio per Anita Rivaroli, regista di videoclip e sceneggiatrice di serie TV come Tutto può succedere e Skam Italia. Il documentario racconta la storia del geologo Fabio Zaffagnini che nel 2015 decise di…
Le Sorelle Macaluso di Emma Dante: piccole donne crescono
Correva l’anno 2013, quando l’apprezzata regista teatrale Emma Dante aveva deciso di tentare la spesso insidiosa strada del mondo del cinema, presentando in concorso alla 70° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia il suo Via Castellana Bandiera. Da quel momento, ci sono voluti ben sette anni…