Continuando a visitare il sito acconsenti all'utilizzo dei Cookies.

Categoria: Focus

I nostri approfondimenti su cinema e serie tv


Focus

Total recall (1° parte) 

Philip K. Dick (1928-1982) è stato un prolifico scrittore americano di racconti e romanzi, principalmente di fantascienza, in molti casi adattati per il cinema. Il racconto “Ricordiamo per voi” del 1966, con i suoi due adattamenti cinematografici – Atto di forza (“Total Recall” in originale)…

Focus

Umorismo macabro nell’horror 

Dopo un assaggio di commedia funeraria offerto nel 1971 da Hal Ashby con l’eccentrico Harold e Maude (dove il giovane protagonista ama inscenare i suoi ripetuti suicidi), negli anni ’80  il gusto del macabro invade a tutto campo il cinema Usa e contagia filoni di…

Focus

Roman Polanski 

Come tutti i maestri del cinema, anche Polanski fa sempre lo stesso film la cui sostanza poetica resta identica pur nella variazione dei temi e delle forme adottati. Questo vale a partire dall’opera di esordio Il coltello nell’acqua (1962) fino all’ultimo La venere in pelliccia (…

Focus

Umorismo nero 

Tra tutti i generi cinematografici, l’horror è stato quello che in maniera programmatica ha  sempre coniugato il macabro con la paura, con risultati  a volte memorabili come nel caso di Suspiria di Dario Argento e di La casa dei mille corpi di Rob Zombie. Ma…

Focus

Non si sevizia un paperino 

Era il 1972 e, Lucio Fulci aveva alle spalle una carriera decennale, però ancora non aveva dimostrato il suo talento visionario. Con il giallo “Non si sevizia una paperino” si scrolla di dosso le parodie come “002 agenti segretissimi” (con Franco e Ciccio) e i…

Focus

L’età del muto (1895-1929) 

Nel cinema delle origini venivano chiamate “vedute” le scene di vita quotidiana girate con una sola inquadratura con la macchina fissa e senza variazione di asse. Si trattava di riprese della durata di 50 secondi circa effettuate en plein air in varie località di Parigi…