Fai bei sogni di Marco Bellocchio, Fiore di Claudio Giovannesi, Indivisibili di Edoardo De Angelis, La pazza gioia di Paolo Virzì e Veloce come il vento di Matteo Rovere: è questa la cinquina finalista per il miglior film ai prossimi David di Donatello. Le candidature sono state annunciate ieri mattina in diretta su Sky dalla Casa del Cinema di Roma da Francesco Castelnuovo e Gianni Canova. Bellocchio, Giovannesi, De Angelis, Virzì e Rovere sono anche candidati per la regia, e i loro film fanno il pieno di nomination. In testa La pazza gioia e Indivisibili con 17 candidature, a cui seguono Veloce come il vento con 16, Fai bei Sogni con 10 e Fiore con 6.

Tra gli altri film nominati si segnalano Le confessioni di Roberto Andò, candidato tra gli altri per la sceneggiatura non originale, il migliore attore protagonista Toni Servillo e il non protagonista Pierfrancesco Favino. L’opera prima La ragazza del mondo, oltre Marco Danieli come regista esordiente, ha strappato la candidatura a miglior protagonista per Michele Riondino. Tante le nomination (ben 9) per La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, ispirato a La tempesta di Shakespeare nella traduzione di Eduardo De Filippo. Candidati anche In guerra per amore di Pif, Pericle il nero di Francesco Patierno e Piuma di Roan Johnson.

Scontro in casa per il film di Virzì, visto che le protagoniste Micaela Ramazzotti e Valeria Bruni Tedeschi sono entrambe candidate come miglior protagoniste. Doppia nomination invece per Valerio Mastrandrea, da protagonista per Fai bei sogni e da non protagonista per Fiore.

Annunciato anche il vincitore del David per il miglio cortometraggio, A casa mia di Mario Piredda.

Ricordando il suo predecessore Gian Luigi Rondi, il presidente ad interim Giuliano Montaldo ha tenuto a precisare che la sua nomina è solo provvisoria. “Ogni tanto mi ricordo di guardare la carta d’identità” ha ironizzato il regista di Sacco e Vanzetti, che domani compirà 87 anni, “penso che sia meglio fare spazio ai giovani”. Montaldo ha inoltre sottolineato l’importanza di un premio come il David per sostenere il nostro cinema, definito “un amore da difendere”.

La cerimonia di premiazione è prevista per il 27 marzo e verrà trasmessa in diretta a partire dalle 21.15 su Sky Cinema Uno, Sky Uno, Sky Arte, dal canale dedicato Sky Cinema David di Donatello e in chiaro su TV8. Dopo l’ottimo risultato dell’anno scorso, la conduzione della serata sarà sempre affidata ad Alessandro Cattelan.