Consegnati i Golden Globe e incassate le nomination per i Razzie Awards, arrivano finalmente gli Oscar 2105.
L’Italia, vincitore l’anno scorso con La grande bellezza del miglior film straniero, resta quest’anno candidata solo per i costumi di Grand Budapest Hotel ad opera di Milena Canonero.
Quest’ultimo film di Wes Anderson si aggiudica, insieme a Birdman di Inarritu, ben nove nomination.
Di seguito la lista completa delle nomination:
Miglior film:
- American Sniper,
- Birdman,
- Grand Bud,apest Hotel
- Boyhood,
- The imitation game,
- Selma,
- La teoria del tutto,
- Whiplash.
Miglior regista:
- Alejandro G. Iñaarritu per Birdman,
- Richard Linklater per Boyhood,
- Bennett Miller per Foxcatcher,
- Wes Anderson per Grand Budapest Hotel,
- Morten Tyldum per The Imitation Game.
Miglior attore:
- Steve Carell per Foxcatcher,
- Bradley Cooper per American Sniper,
- Benedict Cumberbatch per The Imitation Game,
- Michael Keaton per Birdman,
- Eddie Redmayne per The Theory of Everything – La teoria del tutto.
Migliore attrice:
- Marion Cotillard per Due giorni, una notte;
- Felicity Jones per La teoria del tutto;
- Julianne Moore per Still Alice,
- Rosamunde Pike per Gone girl
- Reese Witherspoon per Wild.
Miglior attore non protagonista:
- Robert Duvall per The Judge,
- Ethan Hawke per Boyhood,
- Edward Norton per Birdman,
- Mark Ruffalo per Foxcatcher,
- J. K. Simmons per Whiplash.
Miglior attrice non protagonista:
- Patricia Arquette per Boyhood,
- Laura Dern per Wild,
- Keira Knightley per The Imitation Game,
- Emma Stone per Birdman,
- Meryl Streep per Into the Woods.
Miglior film straniero:
- Ida (Polonia);
- Leviathan (Russia);
- Tangerines (Estonia);
- Timbuktu (Mauritania);
- Wild Tales (Argentina).
Migliore sceneggiatura originale:
- Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance), Alejandro G. Iñàrritu, Nicolàs Giacobone, Alexander Dinelaris, Jr. & Armando Bo;
- Boyhood, Richard Linklater; Foxcatcher, E. Max Frye e Dan Futterman;
- Grand Budapest Hotel, Wes Anderson (sceneggiatura) Wes Anderson & Hugo Guinness (storia);
- Nightcrawler – Lo scaicallo, Dan Gilroy.
Migliore sceneggiatura non originale:
- American Sniper,
- The Imitation Game,
- Inherent Vice – Vizio di forma,
- The Theory of Everything – La teoria del tutto,
- Whiplash.
Migliore fotografia:
- Grand Budapest Hotel,
- The Imitation Game,
- Interstellar,
- Into the Woods,
- Mr.Turner
Migliore colonna sonora originale:
- Alexandre Desplat per Grand Budapest Hotel,
- Alexandre Desplat per The Imitation Game,
- Hans Zimmer per Interstellar,
- Gary Yershon per Mr.Turner,
- Jóhann Jóhannsson per The Theory of Everything – La teoria del tutto.
Miglior film d’animazione:
- Big Hero 6, Don Hall, Chris Williams e Roy Conli;
- The Boxtrolls, Anthony Stacchi, Graham Annable e Travis Knight;
- How to Train Your Dragon 2, Dean DeBlois e Bonnie Arnold;
- Song of the Sea, Tomm Moore e Paul Young;
- The Tale of the Princess Kaguya, Isao Takahata e Yoshiaki Nishimura.
Migliori effetti speciali:
- Captain America: The Winter Soldier,
- Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie,
- Guardiani della galassia,
- Interstellar,
- X-Men: Giorni di un futuro passato.
- Milena Canonero per Grand Budapest Hotel,
- Mark Bridges per Inherent Vice – Vizio di forma,
- Colleen Atwood per Into the Woods,
- Anna B. Sheppard e Jane Clive per Maleficent,
- Jacqueline Durran per Mr.Turner.
Miglior makeup:
- Bill Corso e Dennis Liddiard per Foxcatcher,
- Frances Hannon e Mark Coulier per Grand Budapest Hotel,
- Elizabeth Yianni-Georgiou e David White per Guardiani della galassia.
Migliore canzone originale:
- Everything Is Awesome da The Lego Movie;
- Glory da Selma;
- Grateful da Beyond the lights;
- I’m Not Gonna Miss You da Glen Campbell… I’ll be me;
- Lost Stars da Begin again.