Napoli Magica: Marco D’Amore alla ricerca dell’incanto partenopeo
Marco D’Amore, insieme ad una ristretta troupe cinematografica, si muove nei vicoli della sua Napoli alla ricerca della fonte da cui scaturisce il misticismo e l’incanto di una città che “per natura” fluttua e ondeggia tra sacro e profano. Con questo presupposto inizia Napoli Magica,…
Strange World – Un Mondo Misterioso: un’avventura sul nostro futuro
Dopo aver co-diretto il trascinante Big Hero 6 (2014), Oceania (2016), e Raya e l’Ultimo drago (2021), Don Hall torna con il nuovo film d’animazione targato Disney Strange World – Un Mondo Misterioso. La pellicola, disponibile in sala dal 23 novembre, è una storia incentrata…
Hugo Cabret: Scorsese e la magia del cinema
Firmato dal Maestro Martin Scorsese, Hugo Cabret è l’omaggio del regista italo-americano alla grande storia del cinema. Tratto dal romanzo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick, il film di Scorsese sembra quasi un ringraziamento alla settima arte, un regalo, una storia che…
Diabolik – Ginko all’attacco: il nuovo colpo dei Manetti Bros.
Ci aveva già pensato Mario Bava alla fine degli anni Sessanta a raccontare al cinema l’avventura del celebre criminale in nero dagli occhi di ghiaccio. Dopo il loro primo adattamento cinematografico del 2021, i Manetti bros tornano a dirigere un nuovo capitolo dedicato al famoso…
Piove: il nuovo horror Made in Italy
Se pensiamo ai trend seguiti dal cinema italiano negli ultimi anni, l’horror non è sicuramente un genere che salta all’occhio in quanto a presenza sullo schermo. I film dell’orrore nostrani sono quasi spariti, non vi è più il coraggio di esplorare quelle dimensioni narrative che…
Wakanda Forever: dalla morte, la rinascita
Wakanda Forever, ultimo capitolo della quarta fase del Marvel Cinematic Universe (MCU), non è soltanto la nuova avventura di Black Panther, ma anche un film che omaggia con commosso affetto sia il personaggio di Re T’Challa sia il suo interprete Chadwick Boseman (scomparso nel 2020).Diretto…
La stranezza di Robeto Andò: la creazione di un’opera pirandelliana
La stranezza di Roberto Andò, presentato alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma, è ora in sala e registra numeri record, raccontando Luigi Pirandello e il suo mondo, tra realtà e fantasia. Toni Servillo torna ad omaggiare il teatro e dopo Scarpetta (Qui…
Boris 4: qualità o algoritmo o morte!
Fin dalla sua prima puntata Boris era già destinata ad essere una serie innovativa, una rivelazione e una rivoluzione televisiva. Finalmente, dopo dodici anni, torna una quarta stagione a ridefinire i cambiamenti che hanno investito il panorama seriale, ormai ben lontano dai tempi di Gli…
Jeong-sun: lotta agli occhi indiscreti
Alla Festa del Cinema di Roma non sono mancate le proposte anche dalla Corea del Sud, e a tal proposito è il caso di parlare di Jeong-sun, diretto da Jeong Ji-hye. La vita insignificante, ma non per questo infelice, di una donna coreana è scossa…
La Tour: il declino dell’umanità
C’è spazio anche per l’horror alla Festa del Cinema di Roma, che presenta tra i film in concorso anche La Tour, dalla regia di Guillaume Nicloux. Opera forte e brutale, che affronta il distopico guardando ad una versione decisamente “extreme” dei lockdown che noi tutti…