Le nostre recensioni: film in anteprima e pellicole in sala, grandi classici del cinema e serie tv
Superpower di Sean Penn e Aaron Kaufman: il conflitto in prima persona
La Berlinale, si sa, da sempre è particolarmente attenta alle più importanti questioni d’attualità, sia che si tratti di questioni politiche, che di questioni puramente sociali. Poteva, dunque, un festival cinematografico di tale rilevanza restare “indifferente” di fronte al drammatico conflitto tra Russia e Ucraina?…
Life is (not) a game: uno sguardo sulla street-artist Laika
In un’epoca in cui siamo tutti troppo attenti agli schermi dei nostri smartphone, ci sono ancora forme d’arte che ci fanno staccare gli occhi dai nostri dispositivi canalizzando l’attenzione nei confronti di una street art made in Italy, in cui bisogna imparare a osservare da…
Disco Boy di Giacomo Abbruzzese: diversi ma uguali
Unico italiano in corsa per il tanto ambito Orso d’Oro alla 73° edizione della Berlinale, il regista Giacomo Abbruzzese ha presentato Disco Boy, frutto di una coproduzione tra Francia, Italia, Belgio e Polonia e con protagonista un sempre ottimo Franz Rogowski, che in Italia abbiamo…
La casa del sorriso: non è mai troppo tardi
Parliamo del Festival di Berlino, ricordando i trionfi del nostro paese in terra straniera. Tra le vittorie che ricordiamo con più piacere c’è sicuramente l’Orso d’oro che nel 1991 venne assegnato a La casa del sorriso, il grande dramma firmato Marco Ferreri. Il film, presentato…
Ant-Man and the Wasp: Quantumania : la fase V ha inizio
Dopo un’altalenante e non troppo brillante fase 4, con Ant-Man and the Wasp: Quantumania si da inizio alla fase 5 del Marvel Cinematic Universe. Un’avventura coinvolgente in cui si gettano le basi per ciò che succederà nei prossimi film della saga dedicata al Multiverso. Trentunesimo…
Una relazione passeggera: cronaca di due vite
Il regista francese Emmanuel Mouret torna a parlare d’amore con Una relazione passeggera, cronaca di un non amore che s’impegna a non impegnarsi. Con il titolo originale Chronique d’une liaison passagére, ben più adatto di Una relazione passeggera della versione italiana, il film di Mouret…
La Condanna: ingiustizia e solitudine
Torniamo a parlare di Berlinale con La condanna di Marco Bellocchio. Nel 1991 il film con Vittorio Mezzogiorno vince l’Orso d’argento, entrando nell’olimpo delle pellicole nostrane capaci di portarsi a casa tale riconoscimento, e questo con assoluto merito. A questo traguardo si aggiunge anche il…
Il Diavolo di Gian Luigi Polidoro: un italiano in Svezia
Il Diavolo di Gian Luigi Polidoro, premiato con l’Orso d’oro al Festival di Berlino, è una storia di contrasti sulla disfatta di un italiano in Svezia, col celebre volto di Alberto Sordi. Le ragazze non ti chiederanno chi sei, quanti anni hai, se hai moglie…
Cesare deve morire: il palcoscenico del carcere
Premiato con l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, Cesare deve morire dei fratelli Taviani racconta il teatro dietro le sbarre del carcere romano di Rebibbia. Cesare deve morire col suo azzeccatissimo bianco e nero che, come fa la la prigione, neutralizza e appiattisce ogni slancio…
Terezin: il ghetto ricordato da Gabriele Guidi
Per il Giorno della Memoria Gabriele Guidi porta al cinema Terezin, sua opera prima che racconta la vita di artisti e musicisti nel ghetto alle porte di Praga. Con Terezin, il regista Gabriele Guidi, al suo esordio sul grande schermo, decide di inserirsi nel mare…