Le nostre recensioni: film in anteprima e pellicole in sala, grandi classici del cinema e serie tv
Piove: il nuovo horror Made in Italy
Se pensiamo ai trend seguiti dal cinema italiano negli ultimi anni, l’horror non è sicuramente un genere che salta all’occhio in quanto a presenza sullo schermo. I film dell’orrore nostrani sono quasi spariti, non vi è più il coraggio di esplorare quelle dimensioni narrative che…
Wakanda Forever: dalla morte, la rinascita
Wakanda Forever, ultimo capitolo della quarta fase del Marvel Cinematic Universe (MCU), non è soltanto la nuova avventura di Black Panther, ma anche un film che omaggia con commosso affetto sia il personaggio di Re T’Challa sia il suo interprete Chadwick Boseman (scomparso nel 2020).Diretto…
La stranezza di Robeto Andò: la creazione di un’opera pirandelliana
La stranezza di Roberto Andò, presentato alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma, è ora in sala e registra numeri record, raccontando Luigi Pirandello e il suo mondo, tra realtà e fantasia. Toni Servillo torna ad omaggiare il teatro e dopo Scarpetta (Qui…
Boris 4: qualità o algoritmo o morte!
Fin dalla sua prima puntata Boris era già destinata ad essere una serie innovativa, una rivelazione e una rivoluzione televisiva. Finalmente, dopo dodici anni, torna una quarta stagione a ridefinire i cambiamenti che hanno investito il panorama seriale, ormai ben lontano dai tempi di Gli…
Jeong-sun: lotta agli occhi indiscreti
Alla Festa del Cinema di Roma non sono mancate le proposte anche dalla Corea del Sud, e a tal proposito è il caso di parlare di Jeong-sun, diretto da Jeong Ji-hye. La vita insignificante, ma non per questo infelice, di una donna coreana è scossa…
La Tour: il declino dell’umanità
C’è spazio anche per l’horror alla Festa del Cinema di Roma, che presenta tra i film in concorso anche La Tour, dalla regia di Guillaume Nicloux. Opera forte e brutale, che affronta il distopico guardando ad una versione decisamente “extreme” dei lockdown che noi tutti…
Astolfo: non è mai troppo tardi per innamorarsi
Alla Festa del Cinema di Roma 2022, Gianni Di Gregorio presenta Astolfo, con la sua solita delicatezza e stavolta racconta d’amore. Gianni Di Gregorio con Astolfo torna a parlare di vecchiaia e solitudine, temi a lui tanto cari, già raccontati in Lontano lontano e Pranzo…
I Morti Rimangono con la Bocca Aperta: il passato interpreta il presente
Il presagio dell’ascolto dei morti è il messaggio impattante che determina l’inizio di I Morti Rimangono con la Bocca Aperta presentato nella sezione Concorso Progressive Cinema di questa 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Scritto e diretto da Fabrizio Ferraro, il film è…
L’ombra di Caravaggio: spiando un genio
Alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma è stata presentata un’opera che indaga uno dei più grandi artisti della storia, genio e sregolatezza, attraverso una chiave di lettura inedita. Al suo quattordicesimo film da regista, infatti, Michele Placido ne L’ombra di Caravaggio riprende…
Rheingold di Fatih Akin: la musica della disperazione
Ispirato alla biografia del rapper Xatar, Rheingold di Fatih Akin racconta i ricordi di una vita difficile tra guerra, immigrazione, droga, malavita e musica. Quella di Rheingold è una lenta scalata al successo, un percorso iniziato dal basso, anzi da una caverna, in cui nasce…