Le nostre recensioni: film in anteprima e pellicole in sala, grandi classici del cinema e serie tv
La Tour: il declino dell’umanità
C’è spazio anche per l’horror alla Festa del Cinema di Roma, che presenta tra i film in concorso anche La Tour, dalla regia di Guillaume Nicloux. Opera forte e brutale, che affronta il distopico guardando ad una versione decisamente “extreme” dei lockdown che noi tutti…
Astolfo: non è mai troppo tardi per innamorarsi
Alla Festa del Cinema di Roma 2022, Gianni Di Gregorio presenta Astolfo, con la sua solita delicatezza e stavolta racconta d’amore. Gianni Di Gregorio con Astolfo torna a parlare di vecchiaia e solitudine, temi a lui tanto cari, già raccontati in Lontano lontano e Pranzo…
I Morti Rimangono con la Bocca Aperta: il passato interpreta il presente
Il presagio dell’ascolto dei morti è il messaggio impattante che determina l’inizio di I Morti Rimangono con la Bocca Aperta presentato nella sezione Concorso Progressive Cinema di questa 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Scritto e diretto da Fabrizio Ferraro, il film è…
L’ombra di Caravaggio: spiando un genio
Alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma è stata presentata un’opera che indaga uno dei più grandi artisti della storia, genio e sregolatezza, attraverso una chiave di lettura inedita. Al suo quattordicesimo film da regista, infatti, Michele Placido ne L’ombra di Caravaggio riprende…
Rheingold di Fatih Akin: la musica della disperazione
Ispirato alla biografia del rapper Xatar, Rheingold di Fatih Akin racconta i ricordi di una vita difficile tra guerra, immigrazione, droga, malavita e musica. Quella di Rheingold è una lenta scalata al successo, un percorso iniziato dal basso, anzi da una caverna, in cui nasce…
Lynch/Oz: l’ossessione lynchiana per il classico di Fleming
Dopo The People vs. George Lucas, Doc of the Dead e il più recente 78/52, Alexandre O. Philippe racconta (o meglio lascia raccontare) gli intrinsechi legami tra Il Mago di Oz e la potenza visionaria di David Lynch nel suo nuovo personale lavoro dal titolo…
Rapiniamo il duce: una banda all’italiana
La rassegna dei titoli della Festa del Cinema di Roma continua con Rapiniamo il duce, il nuovo italianissimo film che rilegge la storia in chiave simpatica. Dopo Freaks Out di Mainetti, che aveva fatto chiacchierare un po’ tutti, l’Italia torna a cimentarsi con un film…
Bassifondi: l’altra faccia di Roma
Ancora Festa del Cinema di Roma 2022 ma stavolta con Bassifondi, opera prima del regista Francesco Pividori, scritta insieme ai fratelli D’Innocenzo, sulla Roma degli ultimi. Addio alla Roma monumentale e patinata de La Grande Bellezza, alle luci, le feste e i poteri forti, quella…
La Cura: la vera finzione nel film di Patierno
Film italiano in concorso alla Festa del Cinema di Roma, La Cura di Francesco Patierno, rilegge in chiave moderna La Peste di Camus, mescolando realtà e finzione in una Napoli in pieno lockdown. L’opera di Camus è un trampolino di lancio per La Cura di…
Sanctuary: l’eros che inganna
La Festa del Cinema di Roma continua, mentre le pellicole di qualità si susseguono una dopo l’altra. È il turno di Sanctuary, dalla regia di Zachary Wigon, con protagonisti Christopher Abbott e Margaret Qualley (ve la ricorderete nella parte dell’autostoppista hippie in C’era una volta…