Tutti gli anni, in estate, i film incontrano il pubblico delle piazze, fortunatamente. Anche così la settima arte arriva pressoché ovunque e, allo stesso tempo, mostra la sua peculiarità assoluta: la riproducibilità in ogni dove. Le proiezioni all’aperto si registrano su tutta la penisola e gli spettatori hanno la possibilità di recuperare grandi classici da (ri)vedere assolutamente e uscite fresche di sala.
Le notti romane sono le più illuminate dal bagliore del proiettore. Perché Roma, da sempre, è il cinema. Proprio il legame tra la Città Eterna e la Settima Arte è il fulcro degli incontri cinematografici ospitati da Letture d’Estate, l’evento lungo una stagione che porta molteplici forme di cultura nei Giardini di Castel Sant’Angelo. In una location ammaliante, all’ombra della potente statua dell’Angelo di Castello e del suo mitico spadone, prende vita la magia delle proiezioni estive grazie anche alla partecipazione del Centro Sperimentale di Cinematografia.  

Cinema all'aperto - Letture d'estateIl calendario affianca alle visioni incontri esclusivi e presentazioni.
Come se non bastasse, si aggiunge anche una mostra imperdibile, I BACI NEL CINEMA: un racconto di 50 anni di cinema italiano attraverso i baci più belli, forniti dall’archivio fotografico della Cineteca Nazionale.

Insomma, questo è un evento imperdibile per cinefili e neofiti. E per coloro che non passeranno per la Capitale non c’è da temere… il cinematografo potrebbe essere arrivato nella piazzetta dietro l’anglo. 

Il calendario e il programma proiezioni sono visionabili su Letture d’Estate o di seguito:

Giovedì 12 luglio

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Castel Sant’Angelo di Alessandro Blasetti (1947, 10’)

L’oro di Roma di Carlo Lizzani (1961, 97’)

Sabato 14 luglio

I lungometraggi prodotti dalla Csc Production

21.30 Mozzarella stories di Edoardo De Angelis (2011, 99’), opera prima

Lunedì 16 luglio

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Scrittori e poeti anglosassoni a Roma di Pietro Germi (1947, 10’)

Roma città aperta di Roberto Rossellini (1945, 104’)

Martedì 17 luglio

21.30 I fondi della Biblioteca Luigi Chiarini – I Fondi musicali

Partecipanti: Federico Savina, Francesca Agresta

Descrizione fondi musicali Importante dotazione di materiali originali musicali costituiti da partiture e spartiti musicali provenienti dai seguenti Fondi: Carlo Savina, Angelo Francesco Lavagnino, Rizzoli film, Donato Salone, Vittorio Gelmetti, Luciano Michetti Ricci che risultano indispensabili per ricostruire il percorso ideativo che porta alla completa realizzazione della musica per film. Il fondo Savina ha ottenuto nel 2011 la “Dichiarazione di interesse storico particolarmente importante” rilasciata dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio, in base alla disciplina prevista dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Segue proiezione di Una vita difficile di Dino Risi (1961, 118’)

Mercoledì 18 luglio

21.30 I cortometraggi della Scuola Nazionale di Cinema – Sei pezzi facili

Film a episodi della durata complessiva di 100’, composto da sei cortometraggi di diploma realizzati dagli allievi del triennio 1999-02 (Claudio Cicala, Daniele Basilio, Paolo Tripodi, Marco Chiarini, Claudio Cupellini, Michele Carrillo); presentato al Bergamo Film Meeting e uscito in sala nel 2003 distribuito da Lab80.

Giovedì 19 luglio

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.00 Presentazione del volume: Alfredo Bini, Hotel Pasolini, Il Saggiatore, 2018

Partecipanti: Giuseppe Simonelli, Simone Isola

Ignoti alla città di Cecilia Mangini, con commento di Pier Paolo Pasolini (1958-1959, 11’)

Accattone di Pier Paolo Pasolini (1961, 117’)

Venerdì 20 luglio

Le edizioni del Csc

21.30 Presentazione del volume: Alberto Anile, Guardie e ladri, Csc/Rubbettino 2018

Partecipanti: Alberto Anile, Alberto Crespi

Sabato 21 luglio

I lungometraggi prodotti dalla Csc Production

21.30 Ma che ci faccio qui di Francesco Amato (2006, 93’), opera prima

Lunedì 23 luglio

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 N.U. di Michelangelo Antonioni (1948, 12’)

Un maledetto imbroglio di Pietro Germi (1959, 114’) 

Il film è liberamente tratto da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda

Martedì 24 luglio

I fondi della Biblioteca Luigi Chiarini

21.30 Fondi di donne nel cinema: Adriana Berselli

Partecipanti: Silvia Tarquini e Laura Ceccarelli (Centro Sperimentale di Cinematografia)

Descrizione fondo: Adriana Berselli costumista, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha lavorato con grandi registi italiani e stranieri. Il fondo è costituito da un nucleo librario di argomento storico, artistico e di storia del costume e della moda; da una corposa raccolta di ritagli stampa, fotografie e riproduzioni di immagini utilizzate come fonti iconografiche e soprattutto, da una notevole collezione di figurini originali realizzati per la creazione di costumi cinematografici, televisivi e teatrali. Ha ottenuto la “Dichiarazione di interesse storico particolarmente importante” rilasciata dalla, Soprintendenza archivistica per il Lazio, in base alla disciplina prevista dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Segue proiezione di L’avventura di Michelangelo Antonioni (1960, 142’)

Mercoledì 25 luglio

21.30 I cortometraggi della Scuola Nazionale di Cinema – Incidenti

Film a episodi della durata complessiva di 72’, composto da tre cortometraggi di diploma realizzati dagli allievi del triennio 2001-03 (Toni Trupia, Ramón Alós Sánchez, Miloje Popović); uscito in sala il 25 marzo 2005 distribuito da Pablo.

Giovedì 26 luglio

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Ore 12 Piazza di Spagna di Michele Gandin (1961, 11’)

Le ragazze di Piazza di Spagna di Luciano Emmer (1952, 97’)

Venerdì 27 luglio

Le edizioni del Csc

21.30 Presentazione del volume: Giuseppe De Santis, la trasfigurazione della realtà, a cura di Marco Grossi, Csc/Edizioni Sabinae 2017. Partecipanti: Alberto Crespi, Marco Grossi

Sabato 28 luglio

I lungometraggi prodotti dalla Csc Production

21.30 Dieci inverni di Valerio Mieli (2009, 99’), opera prima

Lunedì 30 luglio

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Appunti su un fatto di cronaca di Luchino Visconti (1951, 7’)

Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (1965, 117’)

Martedì 31 luglio

21.30 I fondi della Biblioteca Luigi Chiarini – Fondi di costume

Partecipanti: Giovanna Arena, Andrea Sorrentino

Descrizione Cospicua sezione di Moda e Costume nata per le specifiche esigenze di documentazione a fini didattici degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema che nel corso degli anni è stata sempre più utilizzata anche da parte di costumisti già avviati alla professione. Costituita da pregiati volumi relativi al costume teatrale e cinematografico, alla moda attraverso i secoli, alla storia dell’arte, all’arredamento, all’arte decorativa, provenienti dai Fondi Piero Tosi, Gino Carlo Sensani e Vera Marzot. La Sezione è costituita anche da preziosi figurini di moda e bozzetti di scenografia provenienti dai Fondi: Adriana Berselli, Marisa D’Andrea e Alberto Verso. Segue proiezione di L’innocente di Luchino Visconti (1976, 125’)

Mercoledì 1 agosto

Scuola Nazionale di Cinema – Documentari

21.30 Inatteso di Domenico Distilo (2004, 53’) e Mondello di Giovanni Totaro (2004)

Giovedì 2 agosto

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Magari le cose cambiano di Andrea Segre (2009, doc, 63’)

In collaborazione con Zalab.

A seguire incontro con il regista Andrea Segre e presentazione del suo libro La terra scivola, Marsilio, 2017.

Venerdì 3 agosto

Le edizioni del Csc

21.30 Presentazione del volume: Stefano Iachetti, Laura Morante in punta di piedi, Csc/Edizioni Sabinae 2018. Partecipanti: Laura Morante, Alberto Crespi, Stefano Iachetti

Sabato 4 agosto

I lungometraggi prodotti dalla Csc Production

21.30 Amori elementari di Sergio Basso (2014, 94’), opera prima

Lunedì 6 agosto

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Memorie in acquerello di Gastone Grandi (1960, 10’)

La Tosca di Luigi Magni (1973, 103’)

Martedì 7 agosto

21.30 I fondi della Biblioteca Luigi Chiarini

Fondi di scenografia

Partecipanti: Carlo Rescigno, Francesco Frigeri

Descrizione fondi Fondo di Andrea Crisanti – scenografo, è stato docente al Centro Sperimentale di Cinematografia e preside della Scuola Nazionale di Cinema. Nel corso della sua lunga carriera Crisanti ha lavorato con grandi registi italiani e stranieri: ricordiamo fra gli altri Francesco Rosi, Sergio Leone, Michelangelo Antonioni, Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Andrej Tarkovskij, Ferzan Ozpetek. Il fondo è costituito da preziosi materiali di documentazione iconografica, relativi in particolar modo all’arredamento, agli stili architettonici e alle location cinematografiche, ad uso degli allievi del Corso di Scenografia ma anche per altri tipi di utenti. In alcuni casi si tratta di materiale in formato digitale, ma sono anche presenti numerosi volumi contenenti fotografie di location utilizzate per il lavoro di documentazione. Una porzione del fondo è inoltre costituita da sceneggiature originali, alcune delle quali riferite ai film in cui Crisanti ha lavorato in qualità di scenografo.

Fondo di Mario Garbuglia – scenografo, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, collabora con registi quali Emmer, Blasetti, Bolognini, Monicelli, De Sica, Vadim, ma è con Luchino Visconti che emerge, nell’allestimento di nove suoi film tra il 1955 e il 1976, la sua connotazione fondamentale storico-filologica. Nel corso della sua lunga carriera, Garbuglia è stato premiato con cinque Nastri d’argento per Le notti bianche (con Mario Chiari), La grande guerra, Il Gattopardo, Gruppo di famiglia in un interno e La storia vera della signora dalle camelie, film per il quale ha conseguito anche il David di Donatello. Il Fondo è costituito in gran parte dalla sua ricchissima biblioteca personale composta da oltre settecento preziosi e rari volumi di arte e d’arredamento, più di novanta sceneggiature e più di cento progetti di architettura di film e di rappresentazioni teatrali. Segue proiezione di Borotalco di Carlo Verdone (1982, 97’)

Mercoledì 8 agosto

21.30 I cortometraggi della Scuola Nazionale di Cinema – A Cannes

I cortometraggi degli allievi selezionati al festival di Cannes: Il naturalista di Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi, Michele Tozzi (2007, 5’); L’estate che non viene di Pasquale Marino (2010, 17’); Terra di Piero Messina (2010, 21’); Lievito madre di Fulvio Risuleo (2014, 17’); La santa che dorme di Laura Samani (2016, 19’); Così in terra di Pier Lorenzo Pisano.

Giovedì 9 agosto

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Risveglio di Raffaele Andreassi (1956, 11’)

Sovversivi di Paolo e Vittorio Taviani (1967, 97’)

Omaggio a Vittorio Taviani

Venerdì 10 agosto

21.30 Le edizioni del Csc

Presentazione del volume: Alfredo Baldi, La scuola italiana del cinema, Csc/Rubbettino 2018. Partecipanti: Alberto Crespi, Alfredo Baldi

Lunedì 20 agosto

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Racconto del quartiere di Valerio Zurlini (1950, 11’)

C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974, 111’)

Martedì 21 agosto

21.30 I fondi della Biblioteca Luigi Chiarini

Fondi di registi, sceneggiatori e critici

Partecipanti: Marco Grossi, Flaminia Lizzani

Fondi di registi, sceneggiatori e critici costituiti dagli archivi privati dei più illustri personaggi del cinema italiano, solo per citarne qualcuno Aristarco, De Santis, Carpi, Quilici, De Concini, Franciosa, Leto, Lizzani, Meccoli, Mida Puccini, Montesanti, Rossellini, Scola e Verdone. Un grande riconoscimento al ruolo istituzionale della Chiarini come luogo deputato alla salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico della cultura cinematografica è pervenuto con la prestigiosa attribuzione, da parte della Soprintendenza Archivistica per il Lazio, della Dichiarazione d’Interesse Storico particolarmente importante per i Fondi Aristarco, De Santis, Rossellini. Segue proiezione di Roma ore 11 di Giuseppe De Santis (1952, 107’). 

Mercoledì 22 agosto

21.30 I cortometraggi della Scuola Nazionale di Cinema –  I miei luoghi oscuri

Sotto il mio giardino di Andrea Lodovichetti (2006, 20’); Col sangue agli occhi di Lorenzo Sportiello (2007, 24’); Il grande spettacolo di Andrea De Sica (2004, 14’); Persefone di Grazia Tricarico (2014, 18’); Blodhound di Tommaso Landucci (2014, 19’).

Giovedì 23 agosto

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 Il mercato delle facce di Valerio Zurlini (1952, 12’)

Bianca di Nanni Moretti (1984, 98’)

Venerdì 24 agosto

21.30 Le edizioni del Csc: Presentazione del numero monografico di “Bianco e Nero”, storica rivista del Csc,  Camilleri su Camilleri, Csc/edizioni Sabinae, n. 590, 2018

Partecipanti: Alberto Crespi

Sabato 25 agosto

I lungometraggi prodotti dalla Csc Production

21.30 Leoni di Pietro Parolin (2014, 90’), opera prima

Lunedì 27 agosto

Cineteca Nazionale, rassegna Roma nel cinema

21.30 L’Orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente (2006, doc, 99’)

A seguire incontro con il regista Agostino Ferrente

Martedì 28 agosto

21.30 I fondi della Biblioteca Luigi Chiarini – Fondi di donne nel cinema Alida Valli

Partecipanti: Pierpaolo De Mejo e Mimmo Verdesca

Fondi di donne nel cinema Alida Valli attrice cinematografica, teatrale e televisiva ed allieva del Corso di Recitazione del Centro sperimentale di cinematografia, ha lavorato in note produzioni cinematografiche nazionali e internazionali che hanno fatto la storia del cinema. L’archivio è costituito da: epistolario, documenti attività lavorativa, sceneggiature cinematografiche e televisive originali, copioni teatrali, fotografie, pressbook, programmi di sala, fascicoli di periodici e ritagli stampa, materiale grafico personale e pubblicitario.  Segue proiezione di Piccolo mondo antico di Mario Soldati (1941, 106’)

Mercoledì 29 agosto

21.30 I cortometraggi della Scuola Nazionale di Cinema –  Film di diploma degli allievi del triennio 2014-16

Piccole italiane  di Letizia Lamartire (18’); Pipinara di Ludovico De Martino (14’); Rocky di Daniele Pini  (15’); Episodio di Sonia Giannetto (20’); Pink Elephant di Ado Asanovic (17’);  Il legionario di Hleb Papou (13’); Da cosa nasce cosa di Francesco Bruni (15’) (totale 112’).

Giovedì 30 agosto

Cineteca Nazionale per la Rassegna Roma nel cinema

21.30 Passeggiata di buon mattino di Folco Quilici (1952, 16’)

Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio di Isotta Toso (2010, 95’).

Sabato 1 settembre

Centro Sperimentale di Cinematografia I lungometraggi della Csc Production.

21.30 La ragazza del mondo di Marco Danieli (2016, 104’), opera prima.