Torna il festival che fa conoscere a Roma il panorama variegato del cinema Africano. Sponsorizzato da BIBACT, Comune di Roma, Associazione “Africa-Italia”, Zetèma, Confindustria, Assafrica & Mediterraneo e dalla Regione Lazio, il RomAfrica Film Festival (RAFF) ha lo scopo di far approdare sul suolo italiano corti, lungometraggi e documentari prodotti dalle zelanti fucine del continente africano. Dall’Egitto al Sudafrica, passando per Nigeria, Angola, Eritrea e Senegal, il RAFF giunge alla seconda edizione romana.
Anche quest’anno l’intento è di collegare idealmente due m
ondi distanti, uniti dalla passione per la cinematografia, attraverso quel processo visivo che ci fa scoprire le suggestioni, emozioni umane e problematiche sociali, stando comodamente in poltrona. Se poi la seduta è immersa in un magnifico parco della Capitale, non possiamo far altro che incamminarci verso Villa Borghese per assistere a tre giorni di proiezioni che amplieranno la nostra visione del mondo. Perché il cinema, dopotutto, è anche il modo per spaziare con gli occhi e viaggiare attraverso coloratissime realtà mediate dal sentimento artistico del regista.
Quindi, l’appuntamento è dal 13 al 16 luglio presso la Casa del Cinema di Villa Borgese (Largo Marcello Mastroianni 1) per saggiare l’arte filmica Africana, incontrare personalmente attori e autori del continente nero e scoprire che è la Nigeria è tra i paesi che producono il maggior numero di film all’anno (mai sentito parlare di Nollywood?).
Qui 10 magnifiche immagini dai film in cartellone.
TUTTE LE PROIEZIONI SONO GRATUITE (leggi il programma completo)