Inizia oggi la trentatreesima edizione del Torino Film Festival che si concluderà il 28 novembre. A seguire anticipazioni, notizie e delucidazioni sul programma.

L’edizione di quest’anno sarà dedicata al Maestro del cinema Orson Welles: in occasione del centenario della sua nascita verranno proiettati i capolavori Citizen Kane, L’infernale Quinlan e Rapporto confidenziale.

Ricchissima edizione questa del 2015 che arriva dopo le settantamila presenze dello scorso anno: 158 lungometraggi nelle varie sezioni, 15 mediometraggi, 32 corti, 50 anteprime mondiali, 20 internazionali, 71 italiane.

Ad aprire il Torino Film Festival sarà la pellicola Suffragette di Sarah Gavron, con Carey Mulligan e Meryl Streep. Nella principale sezione competitiva, saranno in gara quindici film realizzati nel 2015 ed inediti in Italia, opere di autori esordienti o che hanno all’attivo massimo due lavori; degni di nota in questa sezione Coma della siriana Sarah Fattahi, il portoghese John From di Joao Nicolau e A simple goodbye della regista cinese Degena Yun.

Tra i quindici titoli in concorso, quattro sono italiani: Colpa di Comunismo di Elisabetta Sgarbi, Mia madre fa l’attrice di Mario Balsamo, I racconti dell’orso, opera prima dei giovanissimi Samuele Sestieri e Olmo Amato finanziata con il crowdfunding e Lo scambio di Silvia Cuccia.

Francesca ComenciniIl Gran Premio Torino sarà indirizzato al regista Terence Davies che presenterà il suo Sunset Song, il Premio Cipputi alla carriera sarà consegnato a Francesca Comencini.

Nella sezione Festa Mobile destano l’attenzione due opere dedicate alla moda come Borsalino City di Enrica Viola e The Dressmaker di Jocelyn Moorhouse.

Non solo opere prime: grazie al lavoro di restauro del Museo del cinema di Torino, verrà proiettato Tragica Alba Longo di Vittorio Crucillà, un mediometraggio del 1950 sulle ultime ore di Benito Mussolini, insabbiato negli anni a causa della censura inflitta dal governo Andreotti.

Come lo scorso anno il Torino Film Festival rinnova l’interesse per il cinema horror: la notte tra sabato 21 novembre e domenica 22 (dalle 22:00 fino alle 06:00) infatti vedrà protagonisti “film da paura” soprattutto Psycho di Alfred Hitchcock.

Chiara Francini sarà la madrina del 33° Torino Film Festival. L’attrice fiorentina affiancherà il direttore Emanuela Martini nel corso delle serate di apertura e chiusura che si terranno il 20 novembre al Lingotto e il 28 novembre al Cinema Reposi.

Tutto il programma è consultabile all’indirizzo: http://www.torinofilmfest.org/index.html