Il regista Gianmarco Nepa vince con lo short-movie This is Fine, lavoro liberamente ispirato a Penelope alla peste di Veronica Passeri (Castelvecchi). Nel romanzo ritroviamo quattordici storie dentro la quarantena, quattordici donne protagoniste dell’emergenza e della ripartenza, con le loro vite e il loro sguardo sull’Italia ai tempi del Covid-19. Il film, realizzato nel contesto del corso di regia presso la Scuola di Cinema IFA di Pescara, è stato coordinato dal direttore artistico Cristiano Di Felice e l’insegnante di sceneggiatura Mariagrazia Liguori. I giovani vincitori sono stati premiati da Zerocalcare, affiancato dai giurati Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto.

L’ evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi in collaborazione con SNGCI, Spi-CGIL e LibEretà e il premio Bookciak Azione!, come di consueto, presenta a Venezia un nutrito gruppo di giovani filmmaker, in rappresentanza delle più importanti scuole di cinema italiane. La stessa Valentina Passeri, autrice del libro sopracitato, dichiara:
Nepa ha colto una scintilla, una suggestione, un tema sotterraneo che corre in molte pagine del libro e ne ha fatto un corto. È riuscito ad andare oltre il libro, pur continuando a rappresentarlo al meglio, facendolo diventare adulto.

Per la IFA è il terzo premio ricevuto nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2015 il prestigioso premio SIAE con Bangland di Lorenzo Berghella, mentre nel 2018 la menzione speciale sempre con il corto Dal tuo Terrazzo si vede casa mia di Igor Di Giampaolo e Giuseppe Dangella.
Con il riconoscimento a Gianmarco Nepa per This is Fine l’ IFA si conferma un’eccellenza nella formazione di giovani talenti, con allievi che provengono da tutta Italia per frequentare i corsi a numero chiuso dell’accademia.
Gianmarco Nepa, ventisei anni di Roseto degli Abruzzi, ha voluto raccontare l’assuefazione dell’uomo di fronte a catastrofi naturali e sociali che, susseguendosi frettolosamente l’una dopo l’altra sugli schermi delle TV, non lasciano nient’altro che indifferenza negli occhi dell’osservatore. L’indifferenza data dal costante bombardamento mediatico, che vediamo riflessa negli sguardi dei protagonisti del corto, è un tema sensibilmente attuale.

La troupe di This is Fine è composta da ragazzi giovanissimi trasferitisi in Abruzzo per studiare la settima arte. Troviamo Francesca Florindi (Fotografia), Stefano Rampa (Scenografia), Gabriele Galante (Aiuto Regia), Tessa Laporese (Edizione), Giulia Altavilla (Operatore), Pasquale Nocerino (Montaggio), Giuseppe Cassano (Ass. alla Regia), insieme agli allievi del primo anno. Gli interpreti sono il piccolo Alejandro De Falco, qui alla sua prima apparizione sul grande schermo, Daniele Ciglia e Antonella De Collibus. Il cortometraggio è stato interamente girato in teatro di posa, mentre il set è stato realizzato a Pianella nell’ambito del progetto voluto dal sindaco Sandro Marinelli Pianella una Città per il Cinema, collaborazione che da anni porta diverse produzioni nel territorio grazie alla logistica e ai servizi offerti dal comune. Cristiano Di Felice, direttore artistico della scuola, ha dichiarato:
Faccio i complimenti a questo gruppo di lavoro che, nonostante gli ultimi due anni segnati dal covid, è riuscito a produrre un prodotto che ci rende orgogliosi. Ringrazio inoltre Manuela Peschi, presidente della commissione cultura, e Mariarita Paoni Saccone, assessore alla cultura del Comune di Pescara, per la vicinanza che dimostrano alla IFA.
[…] et ossa è prodotto da Cristiano Di Felice e Veronica Naccarella, da IFA Scuola di Cinema nell’ambito del progetto IFA Glocal Film in associazione con Sulmonacinema, con il […]
[…] decidemmo di andare a trovare i nostri allievi sul set, perché Roberto fa parte della famiglia IFA ed è un ottimo insegnante. Da buon abruzzesi prima ci fermammo a mangiare (ovviamente arrosticini) […]