Roman Polanski
Come tutti i maestri del cinema, anche Polanski fa sempre lo stesso film la cui sostanza poetica resta identica pur nella variazione dei temi e delle forme adottati. Questo vale a partire dall’opera di esordio Il coltello nell’acqua (1962) fino all’ultimo La venere in pelliccia (…
Machete Kills
Con ogni probabilità il film di punta dell’autunno cinematografico doveva essere Machete Kills, soprattutto perché l’ultimo lavoro del beneamato Robert Rodriguez era già stato annunciato dopo i titoli di coda del primo capitolo della saga del messicano. Il regista di Sant’Antonio accontenta presto i fan…
Klimt
KLIMT (di Raùl Ruiz) Il film del regista cileno Raùl Ruiz dedicato alla vita di Gustav Klimt è una pellicola difficile da raccontare: può essere presa come prova del suo essere cineasta eccentrico, noto per la sua grande liberta creativa e di espressione, sempre…
Umorismo nero
Tra tutti i generi cinematografici, l’horror è stato quello che in maniera programmatica ha sempre coniugato il macabro con la paura, con risultati a volte memorabili come nel caso di Suspiria di Dario Argento e di La casa dei mille corpi di Rob Zombie. Ma…
Enter the void
Ci sono opere come “Enter the void” di Gaspar Noè, che vengono alla luce per non rappresentare una semplice presenza all’interno del processo evolutivo cinematografico, ma che cercano di aprirsi una via propria in grado di costituire una nicchia, un sottoinsieme, capace di influenzare nel…
Novembre – Buone visioni alternative
Se la società sta male neanche il cinema se la passa tanto bene. Mentre inizia la sgonfiata ma tanto pompata edizione dell’inutile Festival di Roma,uno si guarda intorno alla ricerca di qualche nuova uscita che valga il prezzo del biglietto,magari di qualche titolo già passato…
L’epoca d’oro dello slapstick.
Fra il 1908 e il 1915 il cinematografo cessa di limitarsi a mostrare soltanto vedute o quadri autonomi e incomincia a elaborare una prima forma di narrazione articolata in più inquadrature collegate tra di loro. Avviene quello che Edgar Morin ha chiamato “la trasformazione del…
Non è un paese per vecchi
È il 1980, siamo in Texas, vicino al confine con il Messico. Un uomo, a caccia di antilopi nella zona desertica fuori Sanderson, trova quattro auto crivellate di colpi, armi e bossoli a terra. Gli uomini sono tutti morti, no, uno è vivo ma è…
Non si sevizia un paperino
Era il 1972 e, Lucio Fulci aveva alle spalle una carriera decennale, però ancora non aveva dimostrato il suo talento visionario. Con il giallo “Non si sevizia una paperino” si scrolla di dosso le parodie come “002 agenti segretissimi” (con Franco e Ciccio) e i…
Il segreto dei suoi occhi
Crimine, amore e mistero. Alla sapiente fusione di questi tre elementi si deve la riuscita di Il segreto dei suoi occhi, firmato dal regista argentino Juan José Campanella e vincitore di un Oscar come miglior film straniero. Dentro una cornice da legal thriller dall’impianto tradizionale…