da Giada Marcon | 31 Agosto 2019 | Recensioni
Il volto di Jean Seberg è stato, suo malgrado, simbolo di rivoluzione. Bastano le parole “New York Herald Tribune” per far tornare alla mente la scossa che Fino all’ultimo respiro e, in genere, tutta la nouvelle vague provocò alla storia del cinema;...
da Giada Marcon | 27 Agosto 2019 | Recensioni
Bramare il potere, non è forse il primo passo per esserne plagiato e corrotto? Manuel López-Vidal (Antonio De La Torre) è un influente vice segretario regionale con tutte le carte in regola per diventare il nuovo Presidente della Regione e fare il gran salto per...
da Giada Marcon | 9 Luglio 2019 | Recensioni
Due amici: trama del film Clément (Vincent Macaigne) è sicuro del sentimento che prova per Mona (Golshifteh Farahani), ne è certo dall’istante in cui la giovane cercò di comprendere l’ordinazione di un cliente giapponese, di passaggio al bar della stazione ferroviaria...
da Giada Marcon | 24 Giugno 2019 | Recensioni
Ogni Paese ha le sue leggi e cavilli per aggirarle; ogni famiglia le sue regole, sempre pronte ad essere infrante; ma nella comunità rom esistono principi indissolubili e scelte di vita obbligate. Il futuro di Carmen è già scritto. Nonostante i suoi diciassette anni,...
da Giada Marcon | 7 Settembre 2018 | Recensioni
Nel tentativo di portare sullo schermo la genesi della consapevolezza artistica di un pittore, Florian Henckel von Donnersmarck non realizza solo un’opera senza autore, come vuole il titolo originale del suo film, Werk ohne Autor, appunto, ma anche e soprattutto...
da Giada Marcon | 5 Settembre 2018 | Recensioni
Van Gogh film Dopo la visione di At Eternity’s Gate, in concorso alla 75° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venzia, si potrebbe dire che fra artisti, in fondo, ci si intende sempre. Dopo aver diretto, nel 1996, Basquiat (dedicato all’artista e...
da Giada Marcon | 4 Settembre 2018 | Recensioni
Gli eventi storici hanno, apparentemente, una loro gerarchia secondo cui solo i fatti in grado di modificare vistosamente il futuro di una o più nazioni ottengono il dovuto spazio nei libri di storia. Fra gli avvenimenti che, loro malgrado, hanno ottenuto solo un...
da Giada Marcon | 4 Settembre 2018 | Recensioni
È quasi d’obbligo che ogni festival cinematografico abbia il suo film incognita, quello che per motivi, spesso negativi, provoca talmente tanti quesiti da arrivare a chiedersi perché sia stato inserito in concorso. Alla 75° edizione della Mostra Internazionale d’Arte...
da Giada Marcon | 31 Agosto 2018 | Recensioni
Cosa ricordiamo veramente dei grandi eventi storici di cui possiamo definirci testimoni? Date, dinamiche politiche, sociali ed economiche non vengono forse meno di fronte ai piccoli o grandi avvenimenti privati che scandiscono il nostro vissuto? Dopo essersi occupato...