Douglas Kirkland – fermo immagine: dal 18 ottobre al 5 novembre 2017 lo SPAZIO EXTRA MAXXI ospita una straordinaria esposizione fotografica che racconta il mondo del cinema in oltre 100 scatti d’autore. Una mostra gratuita che intercetta anche i giorni della Festa del Cinema di Roma e che immerge il visitatore in un’atmosfera luminescente di star, divi e film da Oscar. 

Marilyn Monroe 02 -­ Classic Verticalb©Douglas Kirkland/Photo Op

Da quasi 60 anni Douglas Kirkland ritrae i protagonisti del grande schermo. Le sue fotografie non si soffermano sull’introspezione del personaggio, ma ne colgono l’essenza spettacolare e il germe della singolare grandiosità artistica. Naturali e allo stesso tempo enfatici nel gesto e nell’espressione, i soggetti immortalati indossano soltanto la loro essenza di esclusività. 
La sequenza più famosa è quella di Marilyn in una nuvola di vaporose lenzuola bianche, ma la mostra svela tanti piccoli segreti fotografici anche del nostro cinema.

UN PERCORSO DI IMMAGINI ORGANIZZATO PER DECADI
Dopo una breve introduzione fatta di “autoscatti” dello stesso Douglas Kirkland, ci si trova in un duello visivo tra Marilyn Monroe, a sinistra, e Brigitte Bardot sulla parete opposta.  Le biondissime si sfidano involontariamente in un gioco di sguardi che investe lo spettatore da est a ovest, come per ricordare che il resto della mostra non ha confini geografici, ma solo temporali. 
L’esposizione allestita al MAXXI è suddivisa per decenni: dagli anni Sessanta al Duemila, il percorso si snoda in corridoi illuminati solo dalle gigantografie di attori, registi e artisti emblema di un’epoca. 

John Lennon How I won the War 1966©Douglas Kirkland/Photo Op

 

 

OLTRE IL PRIMO PIANO
Non solo celebrità in posa, ma anche film e televisione. Gli scatti provenienti dagli innumerevoli set frequentati da Kirkland sono dei veri e propri gioielli che raccontano retroscena gustosi: da un anziano Charlie Chaplin che cerca l’inquadratura perfetta della Contessa di Hong Kong (Sophia Loren), passando per Roman Polanski che salta fuori dalla calca di Pirati, fino a James Cameron naufrago del Titanic.
Immagini magnifiche e maestose dove le luci della ribalta creano chiaroscuri e esaltano la plasticità dei corpi.
Un’esperienza sensoriale che non trascura l’udito, catturato dagli indimenticabili temi musicali che riempiono l’atmosfera con le melodie dei film immortalati nelle foto. L’emozione prende il sopravvento quando le prime note della sinfonia di Danny Helfman svelano che tra tutte quelle stelle c’è anche un Matt Groening con gli occhi felici, immerso nell’abbraccio della (sua) Famiglia Simpson.  

CASA KIRKLAND 
La mostra è prodotta da Istituto Luce Cinecittà ed è un ennesimo approdo del lungo percorso artistico del fotografo oggi ottantatreenne. Kirkland immortalò Marylin a soli 24 anni, nel 1961, da allora non si è mai fermato, lavorando per la rivista LIFE e con i giornali di tutto il mondo. Oggi la sua attività continua nella villa-studio sulle colline di Los Angeles dove ogni anno si perpetua la tradizione di ritrarre le personalità giunte nella città degli angeli per il festival “Cinema Italian Style” che apre ufficialmente la lunga strada che porta agli Oscar e ai Golden Globe. Questa consuetudine incominciò già negli anni Sessanta, con  i ritratti di Sophia Loren e Marcello Mastroianni che oggi possiamo vedere nell’esposizione al MAXXI.

Douglas Kirkland – fermo immagine 
SPAZIO EXTRA MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO
dal 18 ottobre al 5 novembre 2017 
INGRESSO GRATUITO
(da martedì a domenica, orario 11:00-19:00)