Inaugura con una nuova tournée in tre tappe la prima edizione ON THE ROAD di SEEYOUSOUND, il festival torinese dedicato al cinema a tematica musicale promosso dall’Associazione Choobamba. Dal prossimo autunno, la rassegna che dal 2015 è diventata un appuntamento fisso per gli amanti dell’audiovisivo, esporterà la propria formula in giro per l’Italia per favorire la visione dei film migliori e creare una rete di distribuzione per quelle produzioni nazionali e internazionali che faticano a trovare pubblico. «Un progetto di festival “fertilizzante” – racconta il direttore Maurizio Pisani – perché non andiamo a colonizzare ma a collaborare, creando reti virtuose con le realtà culturali attive nelle altre regioni». Le prime tappe del nuovo formato itinerante saranno Pisa (dal 23 al 27 ottobre), Palermo (dall’8 all’11 novembre) e Lecce (dal 28 novembre al 1° dicembre): un ricco calendario di appuntamenti realizzato nel segno della sinergia e della contaminazione, con titoli in anteprima nazionale, selezioni di film che hanno conquistato il pubblico nelle passate edizioni torinesi, proposte formative e progetti di sviluppo ideati in collaborazione con gli operatori locali.

SYS ON THE ROAD > PISA (23-27 OTTOBRE)

Il palinsesto di Pisa, realizzato dalla local director Gaia Dedola, proporrà una panoramica sulle prime quattro edizioni di Seeyousound, arricchita da una selezione di anteprime: in tutto 9 film internazionali, le cui proiezioni si terranno al Cineclub Arsenale (vicolo Scaramucci, 2), punto di riferimento per i cinefili dal 1982. Ogni film sarà accompagnato da Q&A con gli autori, performance musicali, dj-set e incontri con personalità e artisti del territorio. Performance e live show si terranno all’ex-cinema Lumière (vicolo dei Tidi, 6), il cinema più antico d’Italia oggi sede di eventi internazionali dal vivo, mentre panel e attività formative saranno realizzate grazie al sostegno dell’Università di Pisa, di istituti musicali, associazioni e festival locali.

SYS ON THE ROAD > PALERMO (8-11 NOVEMBRE)

La tappa palermitana, promossa dalla local director Sheila Melosu grazie al supporto del Polo Museo D’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Belmonte Riso e del Goethe Institut, si svolgerà in una location ancora da definire che diventerà centrale per la diffusione dei lavori di giovani artisti. Nei quattro giorni di festival, operatori, enti e associazioni presenti sul territorio parteciperanno attivamente o come pubblico a momenti formativi, performance musicali e proiezioni alla presenza degli autori dei film.

SYS ON THE ROAD > LECCE (28 NOVEMBRE-1° DICEMBRE)

Chiuderà la tournée la rassegna leccese, ideata dalla local director Sara Valentino e realizzata da Apulia Film Commission e finanziata dalla Regione Puglia. In programma 12 lungometraggi internazionali, preceduti da un cortometraggio e un videoclip, alla presenza di autori e professionisti; opere di produzione locale o girate in Puglia sempre a tema musicale e una serie di eventi off come panel, masterclass e concerti. A ospitare le proiezioni sarà il Cinema DB d’Essai (via dei Salesiani, 4), che da vent’anni propone film d’autore, mentre il neonato DAMS dell’Università del Salento vedrà la collaborazione attiva degli studenti, chiamati a lavorare sul campo e a costruire insieme la rassegna, all’interno del Cinelab Giuseppe Bertolucci. Parteciperanno al festival anche la casa di produzione Passo Uno, fra le prime a portare il videoclip a livello professionale in Puglia grazie al lavoro con artisti quali Negramaro, Silvestri e Ramazzotti, e il Festival del Cinema Europeo che da 19 anni promuove il dialogo interculturale operando per la pace e lo sviluppo attraverso il linguaggio senza frontiere del cinema.

 

SYS IN MOLE: PROSSIMI APPUNTAMENTI A TORINO

MOKADELIC vs GOMORRA

Nell’ambito del grande progetto espositivo #SoundFrames. Cinema e musica in mostra, allestito fino al 7 gennaio 2019 alla Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Seeyousound presentano sabato 16 giugno alle 21 (Aula del Tempio della Mole Antonelliana; ingresso con biglietto del Museo) un imperdibile spettacolo live in cui i Mokadelic, band post-rock nota per aver firmato la colonna sonora di Gomorra – La serie, eseguirà i pezzi più famosi sulle immagini della fortunatissima serie italiana prodotta da Sky. Temi musicali dal forte impatto emotivo nati dall’alchimia fra immagine, suono e narrazione, che da dieci anni hanno reso la band romana – composta da Alessio Mecozzi (chitarra, synth), Cristian Marras (basso, synth), Alberto Broccatelli (batteria), Maurizio Mazzenga (chitarra) e Luca Novelli (piano, chitarra) – interprete di riferimento nel panorama italiano della musica per film.

 

PROJECT-TO vs VOYAGE AU CONGO

In occasione di CreativAfrica 2018, il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Seeyousound propone una sonorizzazione sperimentale nell’ambito della mostra #SoundFrames. Sabato 23 giugno alle 21 (Aula del Tempio della Mole Antonelliana; ingresso con biglietto del Museo) verrà proiettato il film muto Voyage au Congo (1927) di Marc Allégret, recentemente restaurato dalla Cinémathèque Royale du Belgique. A metà tra il film di viaggio e il documentario etno-antropologico, l’opera prima di Allégret è il frutto dei personali ricordi della missione in Africa equatoriale compiuta dal 1926 al 1927 insieme allo scrittore André Gide. A rendere unica la visione di un film tanto prezioso sarà la colonna sonora originale appositamente composta da Riccardo Mazza (Project-TO), che sarà eseguita in live set dall’autore.