Ma l’amore no di Matteo Ferrari: il singolo d’esordio che rievoca il passato italiano
In occasione dell’uscita del brano d’esordio e del videoclip ufficiale di “Ma l’amore no“, del cantante e attore trentino Matteo Ferrari, pubblicato e distribuito da Bluebelldisc Music, oggi l’artista si racconta, parlando del progetto storico culturale alla base del suo album “Maramao”; qui Ferrari reinterpreta…
Scappa – Get Out. Il gospel horror di Michael Abels
All’uscita nelle sale americane nel 2017 nessuno si aspettava che l’horror low-budget Scappa – Get Out scritto e diretto da un esordiente alla regia, il comico afroamericano Jordan Peele, avrebbe incassato oltre 250 milioni di dollari nel mondo e vinto un Oscar per la miglior…
Notizie dal mondo. L’elegia del West secondo Newton Howard
Dimenticate i cowboys sospinti al galoppo da ritmi robusti e sincopati, il melodismo schietto delle ballate dei pionieri, gli orizzonti infiniti delle Grandi Pianure pervasi da orchestrazioni enfatiche e maestose. Dimenticate la mitologia del selvaggio West, vissuto come un Eden perduto e nostalgicamente rievocato, che…
Seeyousound 7: l’edizione digitale dal 19 al 25 febbraio
Can’t Stop Music! Non si può fermare la musica; non si ferma SEEYOUSOUND. Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria, che lo scorso anno ne azzerò in corso la sesta edizione, il primo festival italiano dedicato al cinema internazionale a tematica musicale – organizzato dall’Associazione Seeyousound in collaborazione…
Gamberetti per tutti: recensione dell’esuberante commedia francese
“Liberté, Égalité, Fraternité”. Sin dal Settecento, nell’epoca della Rivoluzione francese, la Francia è sempre stata portavoce di libertà di pensiero e d’espressione. Non stupisce infatti come sia proprio la Francia a finanziare progetti come Gamberetti per tutti, la pellicola protagonista di questa recensione. Diretta da Cédric Le…
I migliori film adolescenziali
Il cinema è vita. Registi e cineasti hanno da sempre fatto affidamento sul mezzo filmico, proiettando nelle sale la loro personale visione della vita. C’è chi l’ha fatto adottando un approccio ironico, come Woody Allen in Io e Annie, o chi è ricorso ad immagini…
A Seeyousound VI musica e cinema di nuovo insieme
Un festival giovane nato sotto la Mole che anno dopo anno ha esplorato le connessioni profonde fra voci, luoghi, forme e suoni senza distinzioni, fino ad esportare il proprio modello a livello nazionale. Dal 21 febbraio al 1° marzo torna al Cinema Massimo il SEEYOUSOUND…
Spirits in the forest: Depeche Mode in un documentario intenso e profondo
Spirits in the forest un film dei Depeche Mode è un documentario di Anton Corbijn intenso e trasportante che racconta il potere della musica attraverso gli occhi di Devoti.
Hildur Guðnadóttir: un requiem per Joker
Uno sguardo sulla colonna sonora di Joker (regia di Todd Phillips) firmata da Hildur Guðnadóttir, vincitrice del Soundtrack Stars Award 2019 a Venezia 76. «Spero solo che la mia morte abbia più senso della mia vita» Così recita l’appunto annotato da Arthur Fleck nel suo…
Teen spirit – A un passo dal sogno di Max Minghella: non chiamatelo Flashdance
Nell’era dei talent show, si sa, il pubblico di tutto il mondo – o, perlomeno, gran parte di esso – è affascinato dalle sfide di ogni artista o aspirante tale, al punto da chiedersi cosa ci sia realmente dietro i loro sacrifici. E il cinema,…