Sylvester Stallone: icona lottatrice di Hollywood
Diventare una icona pop del cinema d’azione non è cosa facile, ma Sylvester Stallone ci è riuscito, vestendo i panni di personaggi differenti, ma sempre ben determinati. “Lui si crede Rambo”, ma “Rambo è una pulce” come dice lui stesso interpretando Ray Tango. È innegabile…
Io e Lulù: dramma e ironia nell’esordio alla regia di Channing Tatum
Channing Tatum ritorna al cinema scrivendo e dirigendo, al fianco dello sceneggiatore Reid Carolin (Magic Mike, La Truffa dei Logan), il loro film d’esordio Io e Lulù, una fortissima storia di eccezionale amicizia all’interno della quale trova spazio una sana ironia.. Prodotto dalla MGM e…
Top gun: Maverik. Tanta nostalgia nel sequel del cult di Tony Scott
Era il 1986 quando usciva nelle sale Top gun, diretto dal compianto Tony Scott, e destinato a diventare fin da subito un successo planetario, nonché, col tempo, cult cinematografico d’azione. La macchina da presa, sulle note del celebre brano Danger zone di Kenny Loggins, si…
Doctor Strange nel multiverso della follia: lo spettrale cinecomic Sam Raimi
Solo qualche mese fa Doctor Strange alterava lo spazio tempo, per sottoporre Peter Parker ad un incantesimo che andrà a modificare “la stabilità dello spazio tempo”. Ora il Signore delle Arti Mistiche è tornato, e dovrà vedersela con qualcosa di molto potente. Scritto da Michael…
Koza Nostra: una Mary Poppins tra i mafiosi
In una mescolanza di generi differenti, a metà strada tra commedia e mafia movie, si colloca Koza Nostra, film d’esordio del regista Giovanni Dota. Prodotto da Pepito Produzioni in collaborazione con UA Production e Rai Cinema, distribuito da Adler Entertainment, è previsto nelle sale per…
PTSD e dilemmi morali nei film di guerra
Dell’insopportabile e angosciante esperienza bellica, il cinema ha raccontato tante storie dedicate a vittime e combattenti. Ognuna di queste, raccoglie stralci di vite colme di una sofferenza che si propaga fisicamente e psicologicamente. Nella grande sezione dedicata ai film di guerra trovano spazio tutte quelle…
Darkling: la realtà della guerra mascherata da thriller
Al calare della notte la paura prende il sopravvento sui protagonisti del film drammatico scritto e diretto da Dusan Milic, Darkling (titolo originale Mrak). Apprezzato dal pubblico e presentato alla 33esima edizione del Trieste Film Festival e del Belgrado Film Festival, è distribuito da A_Lab…
Sundown: Michel Franco dirige Tim Roth in un dramma sull’incomunicabilità
Dopo l’uscita di Las hijas de Abril del 2017 e il Leone d’oro con Nuevo orden del 2020, lo sceneggiatore e regista Michel Franco torna a raccontare il Messico con il suo ultimo lavoro dal titolo Sundown. Il film, presentato alla 78esima Mostra del Cinema…
Sonic 2: primo sequel per lo storico riccio blu dei videogame
Sonic 2 è il sequel che riporta sullo schermo scontri, eroismo e amicizia del famoso riccio blu dei videogiochi, creato dalla Sega come risposta a Super Mario della Nintendo.Avevamo lasciato Sonic in uno scontro diretto contro Dr. Eggman Robotnik e oggi – a distanza di…
Andrej Rublev: la parabola sul senso dell’arte di Tarkovskij
Andrej Rublëv è il secondo film del cineasta russo Andrej Tarkovskij, uscito nel 1966, a causa di problemi legati alla censura è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes solo nel 1969 e per volontà del regista l’uscita su ampia scala fu ritardata al 1971. Un occhio…