Continuando a visitare il sito acconsenti all'utilizzo dei Cookies.

Categoria: Editoriali

Tutti gli editoriali di Cabiria magazine, su cinema e serie tv


Editoriali

Horror e così sia! 

Sarà forse per l’effetto Halloween che investe questo fine ottobre ma il fatto certo è che la nuova stagione cinematografica  appena iniziata vede trionfare al botteghino un horror d’autore come It con protagonista il pauroso pagliaccio uscito dalla penna del maestro del brivido Stephen King….

Editoriali

Cinema profetico 

Negli ultimi decenni il cinema ci ha reso familiari termini specifici della narratologia quali ucronia, distopia e anacronia applicandoli in film dove passato, presente e futuro si intrecciano per formare un labirinto temporale che sovverte il racconto tradizionale dalla struttura lineare. Il fenomeno riguarda sopratutto…

Editoriali

Meriti del popcorn-movie 

Non è una novità il fatto che oggi a frequentare le sale cinematografiche sono rimasti quasi soltanto gli adolescenti e che molti film dal grande impatto spettacolare sono destinati ad essi che assistono alla proiezione con in mano il bidoncino di popcorn da sgranocchiare durante…

Editoriali

Vacanze da incubo 

Agosto tempo di vacanze. Alle vacanze estive il cinema ha dedicato molti film dove l’argomento è stato declinato nei modi più diversi. Si va dalla vacanza vista in chiave di commedia sentimentale (come nel classico Vacanze romane girato da William Wyler nel 1953, dove la…

Editoriali

Netflix, no grazie! 

Bene ha fatto il regista Pedro Almodovar, in occasione dell’apertura dell’ultimo festival di Cannes in veste di presidente della giuria, a dire che non bisognava premiare i film destinati al solo canale Netflix e questo perché per lui il cinema significa grande schermo. Per il…

Editoriali

Viva il B-Movie 

Trionfatore sugli schermi negli anni ’70-’80 il glorioso cinema del genere B-movie italiano si è eclissato negli anni seguenti. Al pop grezzo e scorretto che è stata la cifra dei primi si andato sostituendo un pop ripulito tanto corretto quanto scorretto era quello dei precedenti e senza ombra degli eccessi visionari che ne costituivano la cifra stilistica dissacrante e sovversiva all’interno dei generi in ogni loro declinazione.

Editoriali

Fast Film 

Se il cinema deve essere azione, allora che azione sia. Il successo mondiale della serie Fast and Furious giunta adesso all’ottava puntata conferma una verità vecchia quanto il cinema stesso e cioè che il cinema è l’arte del movimento. Questo movimento può essere quello interno…

Editoriali

Totò modo 

Giusto cinquant’anni fa, il 15 aprile 1967, moriva Antonio De Curtis, in arte Totò. L’anniversario è un’occasione per riscoprire ancora una volta la grandezza di un attore amato dal pubblico ma a lungo sottovalutato, per non dire ignorato, dalla seriosa critica ufficiale. Oggi che i…

Editoriali

Parlare con gli occhi 

Il film vincitore dell’Oscar 2017 Moonlight conferma l’importanza che nel cinema ha il gioco degli sguardi. Nella storia della costruzione dell’identità del giovane protagonista, doppiamente svantaggiato perché nero e gay, i momenti di maggiore espressività non sono quelli affidati ai dialoghi ma quelli risolti con…