Fast Film
Se il cinema deve essere azione, allora che azione sia. Il successo mondiale della serie Fast and Furious giunta adesso all’ottava puntata conferma una verità vecchia quanto il cinema stesso e cioè che il cinema è l’arte del movimento. Questo movimento può essere quello interno…
Totò modo
Giusto cinquant’anni fa, il 15 aprile 1967, moriva Antonio De Curtis, in arte Totò. L’anniversario è un’occasione per riscoprire ancora una volta la grandezza di un attore amato dal pubblico ma a lungo sottovalutato, per non dire ignorato, dalla seriosa critica ufficiale. Oggi che i…
Parlare con gli occhi
Il film vincitore dell’Oscar 2017 Moonlight conferma l’importanza che nel cinema ha il gioco degli sguardi. Nella storia della costruzione dell’identità del giovane protagonista, doppiamente svantaggiato perché nero e gay, i momenti di maggiore espressività non sono quelli affidati ai dialoghi ma quelli risolti con…
Uno, nessuno e…
Come diceva Pirandello, ognuno di noi è uno, nessuno e centomila e ciò per affermare che ognuno è uno dal punto di vista anagrafico, ma è centomila secondo come lo vedono gli altri e di conseguenza è privo di una identità ben precisa. Questa verità…
Qualcosa di nuovo, anzi di antico
Per dirla con il poeta, oggi nel cinema si respira qualcosa di nuovo anzi di antico. La cosa che si nota in molti film usciti nell’anno appena concluso è un ritorno alla misura classica, segno di una controtendenza che preferisce agli eccessi digitali e agli…
Al cinema con Jung
Sul fronte dello psicocinema la notizia, peraltro per nulla sorprendente, è che il regista maledetto Abel Ferrara è al lavoro per realizzare un film ispirato al Libro rosso di Carl Gustav Jung, libro pubblicato soltanto pochi anni fa dopo un periodo in cui era stato…
Noi moderni zombie
Il grande merito sociale del cinema è stato ed è ancora quello di rispecchiare ogni volta lo spirito dei tempi evocando i mostri e i fantasmi dell’inconscio collettivo sempre pronti a materializzarsi nella realtà alla prima occasione storica favorevole. Ieri sono state le creature malvagie…
Ma che remake
Quando una cosa è stata fatta bene non si capisce che bisogno c’è di volerla rifare. Questo vale per tutti i prodotti, compresi i film che sono anch’essi dei prodotti anche se artistici. Rifare un film famoso a distanza di anni non può essere un’operazione…
Gli oggetti nel cinema
Diceva un famoso scrittore di gialli che se in un romanzo si accenna a un chiodo infisso a una parete, quel chiodo dovrà avere un ruolo nello sviluppo successivo della storia. La stessa cosa vale anche nel cinema dove tanti sono gli oggetti inquadrati che…
Il cinema e il treno
Agosto, tempo di viaggi, meglio se in treno. Quel treno che ha molte affinità con il cinema che ama molto viaggiare lungo linee sconosciute nello spazio e nel tempo. Il nastro di pellicola che avanza trascinato dai denti del rocchetto entro il proiettore è, in…