Tutti gli editoriali di Cabiria magazine, su cinema e serie tv
Perché Venezia?
Quest’anno anche chi non ama le mondane passerelle festivaliere ha almeno due buone ragioni per recarsi a Venezia in occasione della mostra del cinema edizione 76 in corso di svolgimento. La prima ragione è la presentazione nel concorso di due film molto attesi come la…
Cinema sulla luna
Nella realtà il primo sbarco dell’uomo sulla Luna è avvenuto ad opera degli astronauti a bordo dell’Apollo 11 giusto cinquant’anni fa, il 20 luglio 1969, ma nella fantasia esso ha avuto luogo molto tempo prima sulle pagine di scrittori dediti ai generi del fantastico classico…
C’era una volta al cinema
A giudicare da almeno tre titoli di quelli appena passati al festival di Cannes vien da pensare che il cinema di oggi si risolve spesso nella nostalgia del cinema che fu, quel cinema del passato prossimo, ma anche lontano, di cui ripropone personaggi, miti e…
Godzilla forever
Avvisati. Sta per arrivare sugli schermi a fine maggio Godzilla-Theking of the monsters, l’ennesimo rifacimento della storia del mostruoso lucertolone gigante che nel lontano 1954 terrorizzò il mondo ad opera del regista giapponese Ishiro Honda che ne fu il creatore e che da allora è…
Empatie pericolose
Durante la visione di un film possiamo diventare più buoni ma anche più cattivi. Questo duplice effetto è dovuto a quel processo di identificazione con i personaggi della storia che secondo gli studiosi di filmologia, primo tra tutti Edgar Morin, si attiva in noi mentre…
Magico bianco e nero.
[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text”] Diceva Roland Barthes che colorare il mondo significa negarlo. Se questo è vero allora va detto che il cinema da quando è diventato a colori non ha fatto che negare il mondo invece di rivelarlo (con la sola…
I supereroi sul lettino dell’analista.
In passato la psicoanalisi nel cinema era stata un’esclusiva di Hitchcock oppure di grandi registi come Pasolini. Oggi il cinema estende l’analisi ai supereroi dei fumetti, personaggi immaginari in cui ci rispecchiamo noi tutti con i nostri personali deliri prometeici, ma anche con le nostre inconfessate fragilità
Il cinema che verrà
Ancora sotto l’influenza dei sentimenti contrastanti suscitati da due film attesi e appena visti sul finire dell’anno (l’irritazione per l’insopportabile versione fashion di Suspiria girata da Luca Guadagnino, regista meritevole di denuncia per appropriazione indebita da parte di Dario Argento e del direttore della fotografia Luciano Tovoli autori del…
Cinema senza film
Oggi il cinema continua ad esistere ma i film sono morti. Dal grande schermo sono scomparsi i film capaci di ipnotizzare lo spettatore in virtù di quella dote di incantamento che per un secolo ha richiamato il grande pubblico nel buio delle sale cinematografiche, ma…
Western infinito
Dunque, dopo un lungo periodo di eclissi dagli schermi adesso i cow-boy stanno tornando a cavalcare sullo sfondo degli inconfondibili paesaggi del selvaggio West in film che sono la versione aggiornata del più antico genere popolare del cinema. Li rivediamo in azione nelle recenti opere…