Tutti gli editoriali di Cabiria magazine, su cinema e serie tv
Magica pellicola
Dopo l’avvento del digitale il cinema è tornato spesso a rievocare come esso era fatto una volta quando il suo supporto era costituito dalla pellicola proiettata sul grande schermo della sala immersa nel buio. Accanto a queste operazioni nostalgia va segnalata anche la fedeltà alla…
La fine del cinema
Una volta (almeno fino agli anni ’80) c’era tanto cinema e anche tanti film importanti, film in cui gli autori esprimevano la loro visione del mondo o comunque cercavano di interpretare eventi storici epocali.Una volta era il cinema ad influire sulle altre arti e ad…
Giochi mortali
Molti l’hanno già vista e tanti altri si accingono a vederla. Stiamo parlando della serie televisiva sudcoreana Squid Game che ha suscitato l’interesse non solo degli spettatori di tutto il mondo, ma anche di critici televisivi e di studiosi di varie discipline come la sociologia…
Parole e immagini allo specchio
In genere i film dove le parole prevalgono sulle immagini risultano statici e noiosi in quanto anticinematografici a causa di una forma che li rende servili alla letteratura o al teatro. Una felice eccezione a questa verità, tante volte confermata anche da opere famose, è…
Il volto oscuro del potere
Dopo un’estate priva di novità anche a causa della chiusura di molte sale (con grande vantaggio delle piattaforme streaming) la stagione cinematografica che sta per iniziare sembra promettere alcuni titoli interessanti alcuni dei quali vedremo alla rassegna veneziana appena iniziata. Comunque andrà, in attesa di…
Apocalisse globale
La fame in aumento nei paesi poveri, le catastrofiche mutazioni climatiche e inoltre anche il perdurare dovunque della pandemia prefigurano una imminente apocalisse globale.Il cinema ci ha abituato a scenari distopici da fine del mondo prodotti da varie cause naturali o umane, cause come un…
Ritrovare lo sguardo
Dopo un biennio di visioni alterate dovute al ricorso forzato alla pratica dello streaming, adesso che è possibile tornare a vedere i film nei cinema, occorre ricalibrare il nostro sguardo di spettatori. Spettatori non più solitari ma intenti a condividere l’esperienza della visione sul grande…
Il fantasma del cinema
Un fantasma si aggira nelle nostre sale appena riaperte dopo la lunga chiusura. E’ il fantasma di quel grande cinema che nel passato ha nutrito il nostro immaginario con una serie di visioni che si sono sedimentate nel nostro inconscio non solo personale, ma anche…
Ritorno al cinema
Dopo una lunga chiusura adesso possiamo finalmente tornare al cinema. In tutta Italia stanno riaprendo le sale con grande gioia di tanti spettatori in crisi di astinenza filmica e di insofferenza verso le piattaforme sostitutive.A iniziare la ripresa è stato il cinema Beltrade di Milano…
Cinema online
Come rimedio alla perdurante chiusura delle sale il cinema è ricorso alla modalità online per non lasciare a digiuno gli spettatori da troppo tempo in crisi di astinenza filmica. A provvedere alle quotidiane flebo di cinema, fornite direttamente a casa, sono le numerose piattaforme che assicurano la…