Continuando a visitare il sito acconsenti all'utilizzo dei Cookies.

Categoria: Editoriali

Tutti gli editoriali di Cabiria magazine, su cinema e serie tv


Editoriali

Storie senza discorso 

Cominciano a uscire nelle sale i film passati a Venezia e cresce la delusione nello spettatore medio (ammesso che costui esista ancora). Tolti pochi titoli cari ai soli cinefili (tipo gli ultimi film di Assayas, Gilliam e Cuarón) per il resto quasi nulla di quello che…

Editoriali

I magnifici 10 italiani 

Mentre a Venezia è appena iniziata la corsa al leone d’oro proviamo a dare uno sguardo retrospettivo alla storia del nostro cinema per stilare un elenco di film che meritano di essere salvati tra i tanti prodotti nell’arco di oltre un secolo. Anche noi, va…

Editoriali

Cineterapia 

Bertolt Brecht diceva che tutte le arti dovrebbero insegnare l’arte più difficile di tutte che è quella di vivere. Questo principio andrebbe tenuto presente soprattutto oggi in un periodo in cui  troppo spesso si confonde l’arte con l’“evento” capace di attrarre un pubblico poco motivato…

Editoriali

Fantasmi notturni e diurni 

Il successo con cui è stato accolto il recente Ghost Stories conferma la vitalità di un genere del fantastico che è nato insieme al cinema stesso. A partire dal primo Il fantasma dell’Opera (girato nel 1925 da Rupert Julian e interpretato da Lon Chaney) fino a Shining…

Editoriali

Il mestiere del critico 

Il critico cinematografico dovrebbe essere un giornalista capace di mediare tra il film visto e il pubblico aiutando quest’ultimo a capire meglio opere a prima vista di ardua comprensione o comunque dovrebbe educarne il gusto estetico per metterlo in guardia contro opere regressive o mistificanti spacciate per film importanti