Le nostre recensioni: film in anteprima e pellicole in sala, grandi classici del cinema e serie tv
Shameless, quando le parole contano davvero
Un tempo si usava dire che i nomi hanno un potere o, con una locuzione latina, Nomen omen “Il nome è un presagio”. Accostandosi a una serie tv come Shameless, è necessario soffermarsi un attimo sul titolo e sul suo significato prima ancora di passare…
Kung fu panda 2
L’arte del kung fu potrebbe finire da un momento all’altro, a minacciarlo è il perfido pavone Shen figlio rinnegato dall’imperatore per la sua cattiveria. Shen ha trovato il modo di utilizzare i fuochi d’artificio in modo malvagio e ha creato una potentissima arma, alla quale…
Italiano Medio/Mediocre
Maccio Capatonda porta in sala un film a tratti discreto da egli stesso diretto, montato e interpretato, una commedia demenziale tra parodia e satira. Lo scopo è di far ridere seguendo la falsa riga di Limitless criticando la nostra società assuefatta ai media, parodiando anche gli ambientalisti e figli…
Exodus – Dei e re
Mosè e Ramses, Tony e Ridley, dei e re. La storia dell’esodo del popolo ebraico ha sempre avuto grande fortuna cinematografica: Cecil De Mille ne ha parlato in due kolossal nel ‘23 e nel ’56, il secondo resta il più famoso e massacrante per durata….
Unbroken – Che bello, ma che peccato
La sceneggiatura firmata dai fratelli Coen, la regia di Angelina Jolie e Deakins alla fotografia per raccontare la resistenza fisica di un italoamericano che da promettente olimpionico si ritrova nell’aviazione militare americana durante la seconda guerra mondiale. In seguito a un guasto dell’aeroplano rimane disperso…
La morte risale a ieri sera
“Un vecchio milanese lavora sempre, ogni giorno, durante tutta la settimana, se commette qualcosa che non va, la commette al sabato”. G. Scerbanenco Se cercate un Polar all’italiana, qualcosa di più di un poliziottesco, il film di Duccio Tessari può fare al caso vostro, infatti,…
Pasolini
Roma-1 novembre 1975: ultimo giorno di Pier Paolo Pasolini. In una Italia persa, perché timorosa della verità, Pasolini, rientrato da Stoccolma, incalzato dalla censura per Salò o le 120 giornate di Sodoma, con Petrolio già avviato, trascorre le ultime ore nella casa di famiglia, impegnandosi…
I mercenari 3
Eccomi a riferire nuovamente il mio parere su un filmetto di una serie che è già piccolo fenomeno cult. L’idea di mettere insieme vecchie glorie del cinema anni ottanta in una saga ormai giunta al terzo capitolo che si prende poco sul serio è riuscita…
Aspettando “Gotham”: il microcosmo dell’uomo pipistrello senza uomo pipistrello
Lo sapete già che adoro i fumetti. Li leggo tutti, che siano stupidi, sottotono o vagamente simpatici, tuttavia mi accanisco in particolare sulle pagine degli Ultimate Marvel e sono rimasto fedele appassionato anche in quel tristissimo e buio periodo dove le trame sembravano scritte da…
Jobs – Tra verità e cinema
Essendo ormai alla terza recensione per Cabiria Magazine, vi sarete accorti che nei miei pareri cerco sempre di inserire una specie di confronto con quanto riferisce il pubblico dei social media, ovvero con quel gruppo di spettatori che prima, durante e dopo un film, un…