coco pixar coco pixar coco pixar
Sta per arrivare il nuovo film Disney Pixar di Natale, Coco, un titolo emblematico e ricco di significato, dal 28 dicembre al cinema.

Diretta da Lee Unkich e co-diretta da Adrian Molina e ambientata in Messico, la pellicola si svolge in due mondi distinti ma paralleli: la Terra dei Vivi e la Terra dell’Aldilà. “Volevamo che fossero in netto contrasto fra loro”, afferma Unkrich. “Abbiamo cercato di differenziare questi due mondi in vari modi, tra cui le ore del giorno. Gran parte degli eventi che avvengono a Santa Cecilia si svolgono durante il giorno mentre nella Terra dell’Aldilà l’azione ha luogo principalmente di notte”. 

Nella città di Morelia i filmmaker hanno visitato Plaza Morelos, la Fontana di Las Tarascas e l’acquedotto di Morelia che ha successivamente ispirato l’impressionante ponte di petali di calendula che nel film collega la Terra dei Vivi alla Terra dell’Aldilà.coco pixar coco pixar coco pixar

“Un altro dei mezzi che abbiamo utilizzato per separare i due mondi è il colore”, prosegue Unkrich. “Considerando l’iconografia legata a questa festa sapevamo che la Terra dell’Aldilà sarebbe dovuto essere un luogo variopinto e acceso dal punto di vista visivo e per questo motivo abbiamo cercato di rendere l’ambientazione di Santa Cecilia leggermente più tenue. Non è assolutamente un luogo deprimente o privo di colori, specialmente durante il periodo festivo, e sapevamo fin dall’inizio che avremmo dovuto abbracciare il Día de Muertos e tutti gli elementi legati a esso”.

Quando abbiamo incontrato a Roma il regista per l’anteprima del film, Lee Unkich ci ha raccontato delle tecniche di animazione utilizzate per realizzare Coco.

La rappresentazione della Terra dell’Aldilà è stata una delle sfide più difficili da affrontare per questo film. Non soltanto da un punto di vista tecnico, ma anche da un punto di vista di design perchè avremmo potuto fare in realtà qualsiasi cosa. Per il film abbiamo fatto tantissime ricerche, però non siamo andati in viaggio direttamente nella Terra dei Morti [ride].”

C’è stata molta ispirazione creativa dietro:coco pixar coco pixar coco pixar

“Quindi fondamentalmente è stata una cosa tutta basata sulla nostra fantasia. Volevamo però che fosse molto radicata anche in quello che era il Messico, in quelli che erano i luoghi reali che avevamo visitato nel corso delle nostre ricerche quindi abbiamo pensato di creare la Terra dell’Aldilà come un luogo pieno di gru e di impalcature. Una città in continua costruzione, poichè le persone passano continuamente a miglior vita, quindi c’è continuamente bisogno di abitazioni per loro.”

Spesso alla Pixar di film in film imparano ad ottimizzare e migliorare le tecniche utilizzate in precedenza. A questo proposito Unrich ci ha raccontato:

“Il mio team tecnico, di artisti e creativi, ha lavorato veramente sodo e in strettissima collaborazione per creare qualcosa che anche soltanto qualche anno fa non sarebbe stato realizzabile, perchè il risultato è stato qualcosa di estremamente complesso e stratificato da un punto di vista visivo: tempo fa nessun computer sarebbe stato sufficientemente potente e in grado di realizzare quello che loro hanno fatto. E’ stato qualcosa che è andato ben oltre quello che ci si poteva aspettare e quello che sarebbe stato possibile realizzare soltanto qualche anno fa e io ne sono estremamente felice.”

Riguardo all’ispirazione da film in stop-motion come La Sposa Cadavere di Tim Burton (con cui condivide il doppio mondo, lì però più netto al contrasto fra colore dei Morti e grigiore dei Vivi), Unrich ha spiegato:

“Sapevamo fin dall’inizio che avremmo realizzato un film all’interno del quale ci sarebbero stati degli scheletri, quindi quello che abbiamo cercato di fare è stato passare in rassegna tutti quei film in cui fin sin dall’inizio della storia del cinema venivano rappresentati degli scheletri, come quelli di Tim Burton e Ray Harryhausen. Quello però che abbiamo cercato di fare è stato creare un nostro spazio specifico e unico in questo. Per cui sebbene La sposa cadavere in particolare, ma anche gli altri film non siano stati fonte diretta di ispirazione per Coco, sapevamo che saremmo entrati a far parte di questa lungo retaggio, di questa lunga eredità di pellicole che parlano di questo argomento.”