The last Duel di Ridley Scott: il passato attuale
Il tema della violenza sulle donne è stato spesso affrontato nei lungometraggi presentati in occasione della 78° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. E ognuno di tali film – chi meglio, chi peggio, s’intende – ha presentato una determinata accezione, una personale prospettiva. Particolarmente interessante, a…
Film biografici: l’importanza o l’inutilità dei biopic
Film biografico, biopic o biographical picture, non intende propriamente un genere assestante (come il western, l’action, il musical, …) per tecniche e linguaggi propri. Il termine indica una tipologia di film il cui soggetto ruota non soltanto attorno a una persona realmente esistita, ma anche…
Lady Gaga film e fisique du role: non soltanto È nata una stella
Lady Gaga film e doti attoriali. Un viaggio da Machete Kills a House of Gucci per spiegare perché Gagà è (inaspettatamente) un’ottima attrice.
The Duke recensione: una commedia inglese sul furto più bislacco della storia
Per fortuna c’è anche una buona dose humor inglese! Ce lo siamo detti tutti al termine della proiezione di The Duke di Roger Michell (regista anche di Notting Hill) che è sbarcato al Lido di Venezia il terzo giorno di Festival. Le cose da dire subito,…
Il complotto contro l’America: una versione alternativa della storia mondiale
Il sodalizio tra HBO e Sky ci ha abituato a serie televisive di gran classe. Da The Young Pope e The New Pope, fino a Caterina la grande e al premiatissimo Chernobyl, i prodotti realizzati da questa singolare coproduzione italo-americana si contraddistinguono per una straordinaria…
The Grudge di Nicolas Pesce: il remake dell’horror di Takashi Shimizu fa morire di paura!
The Grudge di Nicolas Pesce è il reboot del remake di un altro remake di un film che uscì solo in home video ecc.. Per brevità, diciamo solo che il The Grudge dello statunitense Nicolas Pesce è l’ultimo figlio del franchise creato dal regista Takashi Shimizu ormai…
”Caterina” di Francesco Corsi: un film sull’universo folk di Caterina Bueno
”Caterina” di Francesco Corsi: un film sull’universo folk di Caterina Bueno, l’etnomusicologa e cantante che ci porta alla scoperta delle canzoni di un’Italia rurale e Anarchica
Odio l’estate recensione: bentornati Aldo, Giovanni e Giacomo!
Alla fine di Odio l’estate viene voglia di stringersi al trio comico e ripetere “grazie, grazie di tutto”. Aldo, Giovanni e Giacomo insieme al regista di sempre, Massimo Venier, ci hanno regalato una sorta di riflessione finale su tutta la loro carriera e sulla vita. Al…
Tolo Tolo recensione dell’ultimo film di Checco Zalone: perché sì, perché no
Sapevamo che avrebbe fatto discutere. La valanga di tweet, news e reaction lo conferma. Il Checco Zalone del grande schermo –diverso, indubbiamente, dal comico della TV– è praticamente nato per questo. Anche Tolo Tolo mira all’ideale dello spettatore e lo pone davanti alla propria percezione nei…
Sorry we missed you: Ken Loach resta fedele alla (sua) linea
Ken Loach ha più di 50 film alle spalle. Autore profondamente sociale, di successo e inglesissimo che con la sua filmografia ha dilapidato l’immagine comune della Gran Bretagna più formale, attentando continuamente a quello stereotipo, consumato all’estero, rappresentato dalla Received Pronunciation (ovvero il queen’s english, quello che i non…