Le nostre recensioni: film in anteprima e pellicole in sala, grandi classici del cinema e serie tv
Cafè society – Amori, tradimenti, New York e Hollywood
Cafè Society è il ritorno di Woody Allen un anno dopo Irrational Man; come per quest’ultima pellicola, il cineasta newyorkese sceglie il Festival di Cannes come palcoscenico per presentare il suo lavoro, che rappresenta peraltro il debutto in digitale nella filmografia dell’autore di Harry a…
Quando hai 17 anni. La paura e la violenza dei sentimenti nell’età acerba.
“On n’est pas sérieux, quand on a dix-sept ans”: da questo verso di Rimbaud prende il titolo il nuovo film del francese André Techiné, Quando hai 17 anni, in sala dal 6 ottobre. Divisa in trimestri, perché l’anno dei ragazzi non è tanto quello solare…
Io prima di te: basteranno le lacrime sullo schermo per emozionare il pubblico in sala?
Già dal titolo Io prima di te, il film tratto dal best-seller di Jojo Moyes, porta con sé il rumore familiare dei singhiozzi strozzati e dei kleenex estratti al buio da tasche e borsette. La storia, infatti, somiglia a quella di tante pellicole che, a…
Jackie: il mito della Camelot kennediana rivive nel film di Larraín
Jackie: il mito della Camelot kennediana rivive nel film di Larraín La storia diventa vera se viene scritta. È questa la convinzione di Pablo Larraín e quella di Jackie, il film sulla first lady più famosa e ammirata, presentato in concorso a #Venezia73. La scelta…
Hacksaw Ridge: violenza senza emozione per l’obiettore di Mel Gibson
Bibbia e budella: sono questi i due ingredienti fondamentali di Hacksaw Ridge, il film di Mel Gibson passato fuori concorso a Venezia 73. Nel raccontare la storia di Desmond Doss, primo obiettore di coscienza ad aver ricevuto la Medaglia d’Onore per aver salvato 75 uomini…
Piuma: la leggerezza dell’adolescenza secondo Roan Johnson
Si posa leggera sul leone di Venezia la commedia adolescenziale Piuma, film italiano diretto da Roan Johnson già regista della fiction targata Sky I delitti del bar Lume. Ferro (Luigi Fedele) e Cate (Blu Yoshimi) adolescenti senza pensieri, come è giusto che sia a quell’età,…
L’estate addosso: Muccino alla ricerca dell’adolescenza perduta
Ogni tanto Gabriele Muccino sente il bisogno di tornare a casa dalla sua trasferta americana: l’aveva già fatto nel 2010 per Baciami Ancora e lo fa adesso per L’estate addosso, presentato nella sezione Cinema nel Giardino di questo Venezia 73. Il ritorno non è tanto…
Pets: in lacrime dopo l’anteprima, nonostante il cartone animato sia a malapena sufficiente
Già alla prima inquadratura tridimensionale di Pets-vita da animali, la commozione mi correva dagli occhi. Per quanto mi riguarda, riesco a mettermi in contatto emotivo con qualsiasi cartone animato popolato da curiosi animaletti. Di conseguenza, appena scoperto che in Pets c’è un cagnetto peperino follemente innamorato della…
The young pope: Sorrentino mostra la sua classe tra le mura di San Pietro
The young pope, esordio per Paolo Sorrentino come creatore, sceneggiatore e regista di una serie televisiva, va in onda nella Sala Grande della settantatreesima mostra del cinema di Venezia e i primi due episodi, trasmessi in anteprima mondiale, vengono accolti calorosamente dal pubblico e dagli…
Arrival: riusciranno gli alieni a farci comunicare?
In quale misura il linguaggio può determinare e influenzare la nostra percezione della realtà? È questa la domanda fondamentale intorno a cui è costruito Arrival, il film di Denis Villeneuve presentato in concorso a Venezia73. Partendo dal quesito che è alla base dell’ipotesi dei linguisti…