FILM D’AUTORE E FILM FONDAMENTALI PER LA STORIA DEL CINEMA, DISPONIBILI IN STREAMING SU NETFLIX
Gli anni 80 non erano solo gelatina per capelli e gettoni telefonici. Mentre il mondo dei mitici Eighties era intento ad imparare i passi della coreografia di Thriller di Michael Jackson, il grande cinema viveva l’epoca d’oro di Hollywood, creando quei capolavori che ancora oggi ci fanno sognare. Se avete bisogno di un aiuto per tornare indietro fino a questa fortunosa decade, ecco una lista dei migliori film anni ’80 disponibili in streaming.
I FILM D’AUTORE ANNI ’80 DISPONIBILI SU NETFLIX
THE BLUES BROTHERS
Di John Landis, la commedia musicale del 1980 destinata a diventare un film culto, è un’immancabile tassello della decade ‘80. I fratelli Blues,(creati dagli stessi attori negli spettacoli dello show televisivo Saturday Night Live) interpretati dai magnifici John Belushi e Dan Aykroyd, con la loro riconoscibilissima divisa in abito nero e occhiali da sole Ray-Ban, per salvare l’orfanotrofio in cui sono cresciuti decidono di raccogliere fondi rimettendo in piedi il loro gruppo musicale Rythm and Blues. La Chicago anni ’80 quindi fa da sfondo non solo alle musiche dei fratelli ma anche alle infinite peripezie che si trovano a dover affrontare, che trasformano il film in una godibilissima commedia d’azione.
INDIANA JONES E I PREDATORI DELL’ARCA PERDUTA
Del 1981, è il primo capitolo della celeberrima tetralogia cinematografica di Steven Spielberg, interamente presente sulla piattaforma Netflix. Vincitore di cinque premi Oscar, tra cui quello per i migliori effetti speciali, questo lungometraggio ha segnato la produzione cinematografica d’avventura, anche grazie al grande Harrison Ford nei panni dell’archeologo più famoso di sempre. Forse non tutti sanno che inizialmente per il ruolo principale era stato scelto Tom Sellek, costretto a rifiutare il ruolo che poi si è rivelato vincente per Ford, perfettamente calato nel personaggio e credibilissimo in ogni sequenza.
RICOMINCIO DA TRE
Il primo film in cui Massimo Troisi non è solo attore ma anche regista. Vincitore di due David di Donatello il lungometraggio del 1981 fu, in quegli anni, campione d’incassi. L’attore simbolo della napoletanità s’impose così sul grande schermo, dando inizio ad un’acclamatissima carriera nel cinema italiano.
BLADE RUNNER
Il lungometraggio di fantascienza di Ridley Scott del 1982, ha come protagonista il già citato Harrison Ford, stavolta nei panni di Rick Deckard, un cacciatore di taglie. In una Los Angeles distopica, in un allora lontano 2019, i replicanti vengono usati come forza lavoro nelle colonie terrestri, toccherà a Deckard riportare l’ordine quando alcuni di essi cercheranno di ribellarsi. Da questo universo assurdo, frutto della mente del brillante Ridley Scott, nascerà la celebre frase : “Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi”.
FILM D’AUTORE ANNI ’80 DISPONIBILI SU AMAZON PRIMEVIDEO
SCARFACE
Diretto da Brian De Palma nel 1983, questo lungometraggio è un remake dell’omonimo film di Howard Hawks del 1932. L’insuperabile Al Pacino è Tony Montana, protagonista della sua personale scalata da profugo appena sbarcato a Miami a boss del commercio della cocaina. La violenta pellicola, da subito giudicata troppo forte, è però presto diventata un cult, soprattutto grazie alla lunga scena finale che culmina con la morte di Tony che precipita in piscina.
RITORNO AL FUTURO
Brillante ed innovatino, il lungometraggio del 1985, è il primo episodio dell’omonima trilogia diretta da Robert Zemeckis e prodotta dal maestro della fantascienza Steven Spielberg. Premiata per il miglior sonoro, questa commedia fantascientifica è la pellicola che meglio rappresenta la scoppientante Hollywood degli anni ’80. Il regista tra momenti comici e onirici riporta indietro i protagonisti, un giovanissimo Michael J. Fox e un assurdo Christopher Lloyd, al 1955 riproponendoci la stessa cittadina ma trent’anni prima. Un tuffo nel passato, un ritorno al futuro, questa pellicola è sicuramente immancabile per un quadro completo del cinema di quegli anni.
IL CIELO SOPRA BERLINO
Del 1987, il lungometraggio diretto da Wim Wenders ci racconta di una Berlino in cui il muro non è ancora caduto, una città vista dall’alto, dagli occhi degli angeli. Una poesia donata all’uomo, questo è il film di Wenders, un’ode alla vita umana e alla bellezza del non sapere, del poter vivere e creare. Vincitore al Festival di Cannes per la miglior regia il film, che si muove tra colore e bianco e nero, è un’imperdibile esempio di tecnica cinematografica.
FILM D’AUTORE ANNI ’80 DISPONIBILI SU CHILI
SHINING
Il capolavoro di Stanley Kubrick del 1980 definito da alcuni come il miglior horror di tutti i tempi. Una tensione continua, tenuta viva da un superbo Jack Nicholson che terrorizza, non solo la sua famiglia ma soprattutto il pubblico, col suo sguardo perfettamente a suo agio nel genere horror. La pellicola alternando reale ed irreale, tra le stanze di un hotel di montagna, crea un costante stato d’incertezza, che raggiunge l’apice in un particolare che Kubrick silenziosamente inserisce nel finale. Destinato a rimanere impresso nella storia del cinema, Shining è sicuramente il Cult per eccellenza, nonostante il regista sia stato nominato ai Razzie Award del 1981 per la peggior regia.
STAR WARS: IL RITORNO DELLO JEDI
Diretto da Richard Marquand, è il sesto episodio della celeberrima saga fantascientifica ideata e scritta da George Lucas, datato 1983. La pellicola chiude la trilogia originale (episodi IV, V, VI) seguita dalla trilogia prequel (episodi I, II, III) e sequel (episodi VII, VIII, IX). Fondamentale per la riuscita della pellicola e per un senso di continuità filmica, fu la presenza di Harrison Ford (nei panni dell’amatissimo Han Solo) inizialmente restio a tornare sul set di Guerre Stellari in quanto attore ormai affermato grazie ai suoi ruoli in “ I Predatori dell’arca perduta” e “Blade Runner”.
C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA
Il lungometraggio di Sergio Leone del 1984, come spesso accade, ha ottenuto successo col tempo, fino ad arrivare ad essere definito uno dei film più belli di sempre. Coprendo una fascia temporale di circa quarant’anni, con salti temporali dettati dai ricordi, la pellicola di Leone ci fa rivivere gli anni del Proibizionismo spingendosi fino al 1960. La narrazione s’incentra su diversi momenti della vita del gangster detto “Noodles”, un giovane e promettente Robert De Niro, credibilissimo in ogni sua performance. Tecnica perfetta e diverse chiavi di lettura possibili hanno reso questa pellicola il capolavoro di Sergio Leone.