Junk Head di Takahide Hori: il miracolo dell’animazione
Il modo migliore per definire cosa sia Junk Head di Takahide Hori è amore. Amore per il cinema e per la cultura Pop, ma soprattutto un sentimento sincero verso per la fantascienza, verso i grandi maestri che hanno fatto sì che questo genere cinematografico diventasse…
Squid Game: la maestria sud-coreana anche in una serie Netflix
Ancora una volta, l’intero pianeta è intento ad asserire alla più scontata delle ovvietà, vale a dire quanto siano abili gli asiatici nel raccontare storie. Non è un caso infatti che, dopo circa due anni dal successo agli Oscar di Parasite, la Corea del Sud…
Parole e immagini allo specchio
In genere i film dove le parole prevalgono sulle immagini risultano statici e noiosi in quanto anticinematografici a causa di una forma che li rende servili alla letteratura o al teatro. Una felice eccezione a questa verità, tante volte confermata anche da opere famose, è…
Peninsula: un’occasione persa per il talentuoso Yeon Sang-ho
Il genere apocalittico connesso agli zombie negli ultimi decenni ha prodotto un numero assolutamente alto di pellicole e serie TV quasi tutte poi risultate al limite del ripetitivo, meri discepoli degli insegnamenti del grande maestro Romero. Tuttavia a spezzare la noia e la monotonia, era…
Wife of a Spy di Kiyoshi Kurosawa: tutto l’amore per la Settima Arte
Non una classica spy-story. Non un film sul ruolo del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. E nemmeno una tanto appassionata quanto tormentata storia d’amore. O, meglio, non solo. Perché, di fatto, un lungometraggio come Wife of a Spy – ultima fatica del celebre cineasta…
Love after Love di Ann Hui: educazione sentimentale
Nel corso della 77° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è stato assegnato il Leone d’Oro alla Carriera alla celebre cineasta cinese Ann Hui. Un premio, il presente, più che meritato, se si pensa a quanto, nel corso dei decenni, la stessa è riuscita a regalarci….
Night in Paradise: recensione del film di Park Hoon-jung
Venezia 77 è ormai cominciata, contro il pessimismo e le difficoltà che hanno contraddistinto questo periodo straziante. La Biennale è partita, così come le proiezioni delle svariate pellicole in gara, provenienti come sempre da tutto il mondo. Di pari passo, anche la sezione Fuori Concorso…
Cinema senza parole
Se è vero che il cinema è soprattutto immagine allora è anche vero che la presenza di troppi dialoghi in un film mette in serio pericolo la sua riuscita artistica. Un regista che per raccontare una storia si basi sulla sola bella sceneggiatura ricca di…
Parasite: lotta di classe in nero
Un fantasma si aggira per gli schermi di tutto il mondo, quello della lotta di classe. In un’epoca che vede aumentare sempre più il divario tra i pochi ricchi e i tanti poveri torna di attualità nel cinema, che della società è lo specchio, l’idea…
The Farewell – Una Bugia buona di Lulu Wang: tutto a fin di bene
The Farewell – Una Bugia buona uno dei migliori film della Festa del Cinema di Roma arriva al cinema il 24 dicembre 2019. Una delicata e poetica storia familiare che in realtà è un inno alla vita