Cane che abbaia non morde: il primo film di Bong Joon-ho arriva in Italia
Il debutto alla regia di Bong Joon-ho, Cane che abbaia non morde, arriva in Italia il 27 aprile, perché se tutti ormai sappiamo dove è arrivato con Parasite, non molti sanno da dove è partito. Con Cane che abbaia non morde, il cinema di Bong…
Yattaman di Miike: lunga (nuova) vita all’anime di Tatsuo Yoshida
Un film di Takashi Miike potrebbe essere paragonato – senza esagerazione alcuna – a un vero e proprio giro sulle montagne russe. Già, perché, di fatto, il celebre cineasta giapponese – autore, tra l’altro, dei cult Ichi the Killer (2001), Zebraman (2004) e 13 Assassini…
Suzume di Makoto Shinkai: la storia di una ragazza, la storia del Giappone
Quanto ci piacciono i film e le serie d’animazione giapponesi! Sarà per la straordinaria cura delle immagini, sarà per i complessi, ma sempre attuali, argomenti trattati, sarà per il forte simbolismo e per lo spiccato lirismo di ogni storia, ma, da ormai parecchi anni a…
Jeong-sun: lotta agli occhi indiscreti
Alla Festa del Cinema di Roma non sono mancate le proposte anche dalla Corea del Sud, e a tal proposito è il caso di parlare di Jeong-sun, diretto da Jeong Ji-hye. La vita insignificante, ma non per questo infelice, di una donna coreana è scossa…
Dumplings di Fruit Chan: il segreto dell’eterna giovinezza
Non si può assolutamente dire che un cineasta del calibro di Fruit Chan passi inosservato all’interno del panorama cinematografico contemporaneo. Già, perché, di fatto, dopo una serie di notevoli cortometraggi e tre lungometraggi, il regista cinese è finalmente riuscito a catturare l’attenzione di pubblico e…
Call of God di Kim Ki-duk: la potenza del destino
Come si sente la mancanza del regista Kim Ki-duk, alla Mostra del Cinema di Venezia! Improvvisamente scomparso nel dicembre 2020, il cineasta sudcoreano era decisamente di casa al Lido, dove, tra le altre cose, nel 2012 è stato insignito del Leone d’Oro per il suo…
I migliori film d’arti marziali anni ’80 e ‘90
Il film d’arti marziali, genere che nasce dal concetto di wǔxiá (termine cinese che sta ad indicare la figura dell’“eroe marziale”) ha guadagnato molta popolarità a partire dagli anni ’70. Grazie ai fratelli Shaw, i quali produssero una serie di film d’arti marziali con doppiaggio…
Junk Head di Takahide Hori: il miracolo dell’animazione
Il modo migliore per definire cosa sia Junk Head di Takahide Hori è amore. Amore per il cinema e per la cultura Pop, ma soprattutto un sentimento sincero verso per la fantascienza, verso i grandi maestri che hanno fatto sì che questo genere cinematografico diventasse…
Squid Game: la maestria sud-coreana anche in una serie Netflix
Ancora una volta, l’intero pianeta è intento ad asserire alla più scontata delle ovvietà, vale a dire quanto siano abili gli asiatici nel raccontare storie. Non è un caso infatti che, dopo circa due anni dal successo agli Oscar di Parasite, la Corea del Sud…
Parole e immagini allo specchio
In genere i film dove le parole prevalgono sulle immagini risultano statici e noiosi in quanto anticinematografici a causa di una forma che li rende servili alla letteratura o al teatro. Una felice eccezione a questa verità, tante volte confermata anche da opere famose, è…