Il Natale di Steven Spielberg
Nato il 18 dicembre del 1946, Steven Spielberg è in qualche modo uno che il Natale ce l’ha nel sangue. È un’aria magica quella natalizia, in grado di contaminare tutto ciò che avvolge. Non a caso, è il momento dell’anno in cui i grandi titoli…
A casa tutti bene: l’approdo di Gabriele Muccino al piccolo schermo
La famiglia è il nucleo più intimo della nostra società, l’epicentro della vita quotidiana. Il rifugio delle persone che più amiamo, il cerchio che tutto unisce, lo scrigno dei segreti più indicibili. Gabriele Muccino lo sa bene, ed ecco che a più di tre anni…
Encanto: il trionfo della diversità nella colorata favola Disney
Il duello tra Disney Animation e Pixar per il miglior film d’animazione del 2021 sembra essere più acceso che mai. Le due case di produzione, entrambe di proprietà della Walt Disney Company, hanno sfoderato due progetti ambiziosi, destinati entrambi ad un inesorabile successo. Dopo Luca,…
Belfast di Kenneth Branagh: la grazia della nostalgia
C’è qualcosa nei ricordi d’infanzia che è intrinsecamente dolce, ricolmo di speranza, proprio come il mondo ci appare prima di conoscere la perdita e la delusione. Belfast, il dramma autobiografico di Kenneth Branagh, ha in sé quell’innocente ottimismo dell’età fanciullesca, facendo riferimento a fatti accaduti…
Freaks Out: una ventata di originalità nel cinema italiano
Nonostante la 78ª edizione della Mostra di Venezia si sia conclusa, continuano a far parlare di sé diverse delle pellicole presentate. Tra queste, Freaks Out è destinata ad essere tema di dibattito per i cinefili nei giorni a venire. Diretto da Gabriele Mainetti, è l’opera…
I migliori film di Ridley Scott
Forte della sua grandiosa carriera di 40 anni a Hollywood, la fiamma della creatività in Ridley Scott è ben lontana dallo spegnersi. Regista esemplare, ha da sempre vissuto un viaggio artistico tumultuoso, oscillando tra la realizzazione di film incredibili e fallimenti sciatti e criticati. Nonostante…
Squid Game: la maestria sud-coreana anche in una serie Netflix
Ancora una volta, l’intero pianeta è intento ad asserire alla più scontata delle ovvietà, vale a dire quanto siano abili gli asiatici nel raccontare storie. Non è un caso infatti che, dopo circa due anni dal successo agli Oscar di Parasite, la Corea del Sud…
Il materiale emotivo: la magia di Parigi e poco più
Da più di un anno, il predominio della famiglia Castellitto persiste imperturbabile nel cinema italiano. Basti pensare all’exploit del piccolo Pietro, protagonista nella serie Sky Speravo de morì prima, che è riuscito ad affermarsi a Venezia 77 con il suo esordio alla regia I predatori….
Qui rido io: la miseria nella nobiltà
Napoli è una città d’icone senza tempo, immortali, simbolo di storie celebri e altisonanti. Indelebile, in questo senso, il ricordo di Eduardo Scarpetta, figura su cui s’incentra Qui rido io, il nuovo film di Mario Martone. Presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica…
Benelli su Benelli: il mito della velocità italiana. Intervista a Marta Miniucchi
La casa di produzione Genoma Films di Paolo Rossi Pisu, dopo il successo di critica e pubblico ottenuto l’anno scorso con il road-movie EST – Dittatura Last Minute, torna a Venezia con un’opera altrettanto lodevole. Benelli su Benelli di Marta Miniucchi è stato presentato come…