Space Cowboys: l’audacia di sognare ancora
Il carattere si raffina specialmente nelle ultime fasi della vita, quando la nostra vera essenza viene in superficie senza più troppi problemi. Gli anni passano, l’età avanza e la nostra unicità ed eccentricità brillano sempre più forte. Mentre le società indigene venerano questo processo, onorando…
I migliori dieci film sulle invasioni aliene
Il concept che ruota attorno alle invasioni aliene è uno tra i più intriganti sottogeneri nella cinematografia fantascientifica, con extraterrestri che alle volte si differenziano profondamente da film a film, partendo dalle intenzioni fino ad arrivare al loro aspetto. Che sia un approccio più kitsch,…
Top Gun: il pop negli anni ‘80
Certi film sono spesso trattati come fossero dei souvenir cinematografici d’altri tempi. Quasi come una spilla commemorativa scovata in un negozio d’antiquariato, o come la Torre Eiffel in miniatura dai bordi pericolosamente taglienti, ricordo di un viaggio a Parigi e che ora permane sul caminetto…
I migliori film d’arti marziali anni ’80 e ‘90
Il film d’arti marziali, genere che nasce dal concetto di wǔxiá (termine cinese che sta ad indicare la figura dell’“eroe marziale”) ha guadagnato molta popolarità a partire dagli anni ’70. Grazie ai fratelli Shaw, i quali produssero una serie di film d’arti marziali con doppiaggio…
Tromperie: fedeltà, amore ed altre invenzioni
Undicesimo lungometraggio di finzione di Arnaud Desplechin, Tromperie è stato co-scritto con la sceneggiatrice Julie Peyr, con la quale aveva già lavorato per Jimmy P. (2013) e I miei giorni più belli (2015). In realtà, si tratta dell’adattamento di un romanzo di Philip Roth, Inganno,…
Arthur Rambo: cronaca di un twittatore seriale
Per il suo nuovo lungometraggio intitolato Arthur Rambo – Il blogger maledetto, il cineasta Laurent Cantet ritorna a un fatto di cronaca reale, come aveva precedentemente fatto con il caso di Jean-Claude Romand nel film A tempo pieno (2001). In effetti, qui il cineasta d’ispira…
Bocche Inutili: l’olocausto al femminile
La Seconda Guerra Mondiale è uno dei periodi storici più gettonati al livello cinematografico. Il fatto che sia un momento storico così controverso, tragico ma pregno di storie che ci insegnano che la speranza non muore mai, lo rende stranamente interessante da un’ottica puramente narrativa….
10 film sulle conseguenze della guerra
Quando si parla di argomenti spinosi, la guerra fa capolino quasi immediatamente all’interno della discussione. In ambito cinematografico, gettarsi nella realizzazione di un film che tratti l’argomento è un qualcosa di non poco complesso, soprattutto considerata la grande sensibilità artistica che richiede. Rientra di sicuro…
Atlantis: l’Ucraina del visionario Valentyn Vasyanovych
Chiunque possieda uno smartphone o una connessione internet sa per certo cosa sta accadendo da circa due mesi a questa parte in Europa. Dal 24 febbraio, l’inizio dell’offensiva militare da parte delle Forze armate della Federazione Russa ai danni del territorio ucraino ha stravolto gli…
Memory Box: il ricordo della speranza
Collezionare ricordi, memorie ed istanti non è mai stato più facile di quanto non lo sia oggi. Gallerie dei cellulari inondate di selfie, di paesaggi mozzafiato, di foto di gatti e screenshot di messaggi troppo importanti per essere dimenticati. Questo magazzino della memoria, tuttavia, rimane…