La metamorfosi degli uccelli: volare lontano, senza dimenticare
Le lettere hanno il grande potere di racchiudere al loro interno messaggi di qualsiasi tipo, d’amore, di nostalgia, di speranza. Hanno anche la capacità d’imprigionare momenti, istanti, senza farli mai sbiadire, ma solo acquietare man mano che il tempo passa. Ecco che allora, dopo anni,…
Città Novecento: comprendere il passato
Colleferro, comune della città metropolitana di Roma Capitale, all’inizio di quest’anno è stata nominata capitale europea dello Spazio. Questo l’ha resa la prima città italiana ad ottenere tale riconoscimento, vista la presenza sul suo territorio di numerose aziende nel settore dell’aerospaziale. È ricollegandoci a questo…
The Batman: la coscienza delle tenebre
Nel 2019, in un’annata cinematografica a dir poco sensazionale, Todd Phillips ci regalò Joker. La pellicola, grazie al successo riscosso in tutto il mondo, riuscì non solo di far vincere a Joaquin Phoenix uno degli Oscar più meritati delle ultime edizioni, ma rese possibile la…
Technoboss: la vecchiaia sa cantare
Il Locarno Film Festival si appoggia da sempre sulla sua reputazione di “festival estivo più sfacciato d’Europa”, capace d’inserire in lista opere dal carattere giocoso e stravagante. Nell’edizione del 2019 è rimasto impresso nella memoria Technoboss di João Nicolau, una commedia musicale incrollabile su un…
I 400 colpi: crescere, secondo Truffaut
Chiamare I 400 colpi una “storia di formazione” sembra un azzardo bello e buono. L’etichetta, per quanto in parte veritiera, non riesce ad esprimere a pieno l’importanza cinematografica di questo film, risultando riduttiva. Storie del genere sono di solito improntate su una narrazione più leggera,…
L’ultimo metrò: inarrestabile speranza
Fino alla fine degli anni ’70, l’occupazione nazista in Francia era un argomento che era stato raramente esplorato nel cinema francese. Quei pochi film che avevano affrontato “les années noires”, vale a dire l’intervallo temporale tra il 1940 e il 1944, tendevano a concentrarsi sull’eroismo…
Io sono Vera di Beniamino Catena: la vita dopo di noi
In Italia si sta sperimentando molto in campo cinematografico, è ormai sotto gli occhi di tutti. Nell’ultimo anno sono usciti nei cinema lavori come Diabolik dei Manetti Bros, America Latina dei fratelli D’Innocenzo e ultimo, ma non ultimo, Freaks Out di Gabriele Mainetti. Che ci…
I colori degli slasher
Non pensereste mai che c’è un sottile filo che collega Kandinskij a Wes Craven, che lega insieme Composizione VIII a Freddy Krueger. Per spiegarmi meglio, è d’obbligo fare un “piccolo” passo indietro. Il giorno è l’8 luglio del 1908. In una Parigi convulsa e piena…
The Crusade: Louis Garrel ed il suo piano per salvare il pianeta
Alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato The Crusade, nella sezione “Alice nella Città”. Troviamo una rinnovata collaborazione tra l’attore e regista Louis Garrel (qui alle prese con il suo terzo lungometraggio) e sua moglie Laetitia Casta. I due interpretano Abel e Marianne,…
“La Befana vien di notte 2”: un incantesimo imperfetto
Torna al cinema, a distanza di tre anni dal primo, il film sulla Befana campione d’incassi natalizi. La Befana vien di notte 2 – Le origini in realtà è tutto fuorché un sequel. La nuova storia ideata da Nicola Guaglianone e Menotti si focalizza infatti…