Empire of Light: la solitudine di Deakins
Entrando in quella fase dell’anno in cui s’inizia a sentire profumo di Oscar, è giusto a questo proposito parlare di Empire of Light. L’ultima fatica del regista Sam Mendes, con protagonisti Olivia Colman e Michael Ward, ci riporta in un’epoca di rinascita e di sognatori,...
La casa del sorriso: non è mai troppo tardi
Parliamo del Festival di Berlino, ricordando i trionfi del nostro paese in terra straniera. Tra le vittorie che ricordiamo con più piacere c’è sicuramente l’Orso d’oro che nel 1991 venne assegnato a La casa del sorriso, il grande dramma firmato Marco Ferreri. Il film, presentato...
La Condanna: ingiustizia e solitudine
Torniamo a parlare di Berlinale con La condanna di Marco Bellocchio. Nel 1991 il film con Vittorio Mezzogiorno vince l’Orso d’argento, entrando nell’olimpo delle pellicole nostrane capaci di portarsi a casa tale riconoscimento, e questo con assoluto merito. A questo traguardo si aggiunge anche il...
I migliori horror sui social
Torniamo a parlare di social media, prendendo però una direzione più macabra. Come abbiamo già detto in altre occasioni, internet e tutto ciò che vi si collega ha offerto negli anni un’infinità di spunti per quanto riguarda il cinema. Nello specifico, a giovarne in larga...
Le migliori commedie sui social
Siamo nel 2023 e, se non l’aveste notato, i social network sono diventati parte integrante non solo della nostra quotidianità, ma anche del tessuto sociale. Ognuno di noi vive due vite, dividendosi tra il mondo reale e il proprio alter-ego online. Le due dimensioni non...
The Fabelmans: sguardo di un giovane regista
Il mondo si divide in due categorie di persone: chi vuole fare cinema e chi sa fare cinema. Steven Spielberg, neanche a dirlo, rientra nella seconda categoria, ma non lo scopriamo di certo ora. Dopo la sua versione del classico West Side Story (2021), “The...
La memoria del mondo: un giallo friulano
È il caso di parlare de La memoria del mondo, unico film italiano in gara nella sezione Nuovi Mondi alla 40ª edizione del Torino Film Festival. Diretto dal regista Mirko Locatelli e sceneggiato da Giuditta Tarantelli, è una produzione Strani Film, in collaborazione con Rai...
La Piedad: dipendenza rosa pastello
La Piedad è il secondo film del regista, sceneggiatore ed attore spagnolo Eduardo Casanova, in gara alla 40ª edizione del Torino Film Festival. Il suo debutto nel 2017 con Pelle fece già di per sé scalpore, con un prodotto fuori dall’ordinario. Con questa sua nuova...
La hija de todas las rabias: saper restare soli
Alla edizione numero 40 del Torino Film Festival, c’è spazio soprattutto per il cinema di genere e per le storie più intime e personali. È a questo che ci potremmo ricollegare per parlare de La hija de todas las rabias, opera della regista nicaraguense Laura...
Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio: il segreto del successo
Martin Scorsese è uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Sin dagli anni ’60, creando una sequela di opere brillanti acclamate da critica e pubblico al livello globale, ha letteralmente cambiato il volto del cinema. Parliamo di una personalità geniale con predisposizione artistica...