La Piedad: dipendenza rosa pastello
La Piedad è il secondo film del regista, sceneggiatore ed attore spagnolo Eduardo Casanova, in gara alla 40ª edizione del Torino Film Festival. Il suo debutto nel 2017 con Pelle fece già di per sé scalpore, con un prodotto fuori dall’ordinario. Con questa sua nuova…
La hija de todas las rabias: saper restare soli
Alla edizione numero 40 del Torino Film Festival, c’è spazio soprattutto per il cinema di genere e per le storie più intime e personali. È a questo che ci potremmo ricollegare per parlare de La hija de todas las rabias, opera della regista nicaraguense Laura…
Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio: il segreto del successo
Martin Scorsese è uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Sin dagli anni ’60, creando una sequela di opere brillanti acclamate da critica e pubblico al livello globale, ha letteralmente cambiato il volto del cinema. Parliamo di una personalità geniale con predisposizione artistica…
Piove: il nuovo horror Made in Italy
Se pensiamo ai trend seguiti dal cinema italiano negli ultimi anni, l’horror non è sicuramente un genere che salta all’occhio in quanto a presenza sullo schermo. I film dell’orrore nostrani sono quasi spariti, non vi è più il coraggio di esplorare quelle dimensioni narrative che…
Jeong-sun: lotta agli occhi indiscreti
Alla Festa del Cinema di Roma non sono mancate le proposte anche dalla Corea del Sud, e a tal proposito è il caso di parlare di Jeong-sun, diretto da Jeong Ji-hye. La vita insignificante, ma non per questo infelice, di una donna coreana è scossa…
La Tour: il declino dell’umanità
C’è spazio anche per l’horror alla Festa del Cinema di Roma, che presenta tra i film in concorso anche La Tour, dalla regia di Guillaume Nicloux. Opera forte e brutale, che affronta il distopico guardando ad una versione decisamente “extreme” dei lockdown che noi tutti…
L’ombra di Caravaggio: spiando un genio
Alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma è stata presentata un’opera che indaga uno dei più grandi artisti della storia, genio e sregolatezza, attraverso una chiave di lettura inedita. Al suo quattordicesimo film da regista, infatti, Michele Placido ne L’ombra di Caravaggio riprende…
Sanctuary: l’eros che inganna
La Festa del Cinema di Roma continua, mentre le pellicole di qualità si susseguono una dopo l’altra. È il turno di Sanctuary, dalla regia di Zachary Wigon, con protagonisti Christopher Abbott e Margaret Qualley (ve la ricorderete nella parte dell’autostoppista hippie in C’era una volta…
Il Colibrì: la vita è un battito d’ali
Siamo all’inizio di questa diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma che, come ogni anno, monopolizza l’attenzione dei cinefili in tutta la capitale e non solo. Ad aprire le danze è toccato alla nuova pellicola diretta da Francesca Archibugi, vale a dire Il Colibrì,…
Ferie d’agosto: l’Italia secondo Virzì
A più di venticinque anni di distanza dalla sua uscita in sala, ciò che colpisce di Ferie d’agosto (1996) di Paolo Virzì è l’attualità tematica sorprendente che lo accompagna, oltre che alla capacità di parlare di vizi e virtù degli italiani. Il realismo e la…