Woody Allen: tre film per conoscerlo
Tra gli autori più prolifici del cinema, Woody Allen è uno di quei personaggi che o si amano smisuratamente o si odiano vigorosamente, perché il suo cinema è lui e lui è il suo cinema. Filosofico, nevrotico, cervellotico e totalmente opposto ai grandi bellocci hollywoodiani,…
Ken Loach: tre film per conoscerlo
Ken Loach, intramontabile regista britannico, è uno di quei cineasti in grado di colorare le sue opere grazie alla sua autentica e impegnata visione del cinema e non solo. Lo stile distintivo e la narrativa socialmente consapevole hanno trasformato i suoi film in una robusta…
Avatar – La via dell’acqua: il ritorno su Pandora
A distanza di tredici anni James Cameron torna su Pandora con Avatar – La via dell’acqua, attesissimo sequel di quel capolavoro visivo del 2009 che era solo il primo passo verso la perfezione di oggi. Tredici anni d’attesa per il nuovo Avatar sono tanti, è…
Cinema nello spazio: i migliori film con astronauti
Lo spazio è uno dei migliori alleati del cinema, anche perché in quel buio sconfinato sembra poter succedere di tutto. E se nel 1902 George Méliès stupiva tutti con il primo cinema di fantascienza, con Le voyage dans la Lune, a più di cent’anni di…
A qualcuno piace caldo: la vetta della commedia
A 20 anni dalla scomparsa di Billy Wilder, avvenuta il 27 marzo del 2002, non possiamo non parlare di quella che è da molti considerata ad oggi la miglior commedia della storia del cinema. A qualcuno piace caldo, il capolavoro di Wilder datato 1959, è…
Donne e fantascienza: le 3 protagoniste più interessanti degli ultimi anni.
Che raccontino di oggi o di un futuro lontanissimo, di mondi popolati da umani o da alieni, ambientati in universi utopici o distopici, il più delle volte i film di fantascienza nascondono, dietro stupefacenti effetti speciali, previsioni, distruzioni, speranze e intime analisi dell’odierna società. Gravity:…
Magica pellicola
Dopo l’avvento del digitale il cinema è tornato spesso a rievocare come esso era fatto una volta quando il suo supporto era costituito dalla pellicola proiettata sul grande schermo della sala immersa nel buio. Accanto a queste operazioni nostalgia va segnalata anche la fedeltà alla…
Il Natale di Steven Spielberg
Nato il 18 dicembre del 1946, Steven Spielberg è in qualche modo uno che il Natale ce l’ha nel sangue. È un’aria magica quella natalizia, in grado di contaminare tutto ciò che avvolge. Non a caso, è il momento dell’anno in cui i grandi titoli…
Hammamet di Gianni Amelio: la decadenza di un leader deposto
Hammemet di Gianni Amelio è quasi una lunga seduta psicanalitica nella testa, piena di contraddizioni, dell’ultimo Bettino Craxi. Uscito nel 2020 e attesissimo, quantomeno per la trasformazione che ha travolto il protagonista Pierfrancesco Favino, Hammamet è una pellicola evanescente, che ruota intorno ad un uomo…
Anna Magnani: 5 memorabili interpretazioni dell’immensa Nannarella
Interprete della sua epoca e volto segnato di quell’Italia postbellica, Anna Magnani è stata la grande voce di tutte le donne italiane: forti, fragili, vittime e guerriere. Dall’urlo disperato di Roma città aperta alle risate scomposte al fianco di Totò; dal banco del mercato in…