La resistenza di un popolo sullo schermo
Da sempre il cinema ha saputo documentare episodi cruciali della storia mondiale con immagini di grande potenza descrittiva girate da operatori sul campo oppure ricostruite in lungometraggi realizzati da registi impegnati a difendere le ragioni della libertà contro i soprusi di un potere tirannico. Oggi…
L’ultimo film di François Truffaut: Finalmente Domenica!
In un’atmosfera dai toni fortemente noir, François Truffaut colloca la sua storia all’interno di un immaginario ibrido e figlio del “più ampio genere poliziesco”. Il grande cineasta francese regala al mondo il suo ultimo film, uscito nel 1983, dal titolo Finalmente Domenica! (Vivement dimanche!). Tratto dal…
I 400 colpi: crescere, secondo Truffaut
Chiamare I 400 colpi una “storia di formazione” sembra un azzardo bello e buono. L’etichetta, per quanto in parte veritiera, non riesce ad esprimere a pieno l’importanza cinematografica di questo film, risultando riduttiva. Storie del genere sono di solito improntate su una narrazione più leggera,…
Effetto notte: la notte americana di Truffaut
Per la prima volta al cinema… Il cinema. Per la prima volta in un film… Quelli che fanno un film. Per la prima volta la vita privata… Di quelli che non hanno mai una vita privata. Un film sulla verità? Un film sulla menzogna? Un…
L’amore spensierato e senza tempo di Jules e Jim
Leggendo Jules e Jim ebbi la sensazione di trovarmi di fronte un esempio di ciò che il cinema non riusciva mai a fare: mostrare due uomini che amano la stessa donna senza che il pubblico possa fare una scelta affettiva tra questi personaggi, tanto si…
Assassinio sul Nilo: torna il Poirot di Kenneth Branagh
«Qualcuno è morto» dice Hercule Poirot agli ospiti del Karmek. In un periodo cinematografico denso di remake, dal 10 febbraio ritorna al cinema Assassinio sul Nilo. Dopo Assassinio sull’Oriente Express, un nuovo capitolo diretto da Kenneth Branagh che veste ancora i panni e i baffi…
Cinema ritornante
Finalmente il cinema torna sul grande schermo delle sale e tutti aspettiamo di vedere i nuovi titoli di prossima uscita. A giudicare dalle uscite annunciate si tratta però di film più che nuovi “ritornanti” nel senso fantasmatico di film revenants,cioè di opere spettrali che replicano…
La Terrazza di Scola: il testamento di una classe borghese alla deriva
Volevo che fosse la commedia per eccellenza, la commedia sulla commedia, la commedia autocritica degliautori della commedia, di una generazione di intellettuali romani Ettore Scola Su una terrazza romana si incontrano periodicamente un gruppo di vecchi amici e colleghi che si raccontano, polemizzano, discutono. Tra…
Dino Risi: i nostri ritratti, le nostre storie
Il cinema italiano, si sa, ha fatto scuola in tutto il mondo. Almeno nei decenni passati. Ma se, su tutte, la corrente cinematografica del Neorealismo è considerata uno dei più importanti movimenti cinematografici della storia del cinema, bisogna, purtroppo, riconoscere che tale corrente – ritenuta…
Scream: la saga cult di Wes Craven sul killer Ghostface
Era solo il 1996, quando esce nei cinema Scream, il primo capitolo di una saga destinata a rimanere impressa nell’universo cinematografico. Uno slasher movie che unisce, la suspense del thriller e la sadica violenza unita ad alcuni brevi tratti umoristici. Un film tendenzialmente unico nel…